|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
George Sand (1804-1876)
a cura di
Tania Ianni
George Sand (1804-76) è una figura unica nella letteratura francese., e forse nella letteratura europea. Il suo vero nome era Amantine-Aurore-Lucille-Dupin ; suo padre Maurice era membro dell'alta borghesia colta, ( all'inizio della sua opera autobiografica " Histoire de ma vie"- " Storia della mia vita"- George Sand traccia la sua ascendenza paterna); sua madre era una donna del popolo di Parigi ; si sposarono segretamente il 5 giugno 1804. Amantine Aurore Lucile Dupin nacque il 1 luglio 1804. (...)
(continua>>>)
|
George Orwell (1903-1950)
a cura di
Marco R. Capelli
Eric Arthur Blair (vero nome di G.Orwell) nasce il 25 Giugno 1903 a Motihari, sul confine tra India e Nepal, da una famiglia britannica di diplomatici e militari di origine scozzese. "Nobiltà senza terra", come la definirà lui stesso ricordando l'impegno con cui il padre anglo-indiano cercava di conciliare povertà e necessità di salvare le apparenze. Rimarrà in India fino al 1907, anno in cui la famiglia decide di rientrare in patria stabilendosi nel Sussex. Brillante ma svogli (...)
(continua>>>)
|
|
|
Margaret Mitchell (1900-1949)
a cura di
Tania Ianni
“Francamente, me ne infischio”: questa è l’ultima battuta di uno dei film più noti nella storia del cinema. Vale a dire “ Gone with the Wind”( “Via col vento”), tratto dal romanzo della scrittrice americana Margaret Mitchell.
La sua vita è stata oggetto nel 1994 di un film con Shannen Doherty – Brenda del telefilm-cult degli anni 90 “Beverly Hills 90210”-nel ruolo della scrittrice, dal titolo A Burning Passion: The Margaret Mitchell Story. ( L’amore travolgente di Margaret Mitchell).
Margaret Mitchell nacque (...)
(continua>>>)
|
Borís Pasternàk (1890-1960)
a cura di
Valeria Francese
Boris Leonidovic Pasternak fu poeta e narratore russo. Nacque a Mosca il 10 febbraio 1890 in una famiglia di origine ebrea, in un clima culturale assai vivace. Si appassionò dapprima agli studi di musica e di filologia, poi intraprese la laurea in Filosofia, inserendosi nel circolo neokantiano della Scuola di Marburgo. La sua produzione poetica si innestò ben presto sull’impianto filosofico. Risale al 1914 la prima raccolta di poesie dal titolo “il Gemello d (...)
(continua>>>)
|
|
|
Vittorio Alfieri (1749-1803)
a cura di
R.M.L. Bartolucci
Quando si parla di qualche personaggio dall'esistenza singolare si dicono frasi come: "La sua vita fu un romanzo" oppure "Il suo capolavoro fu la sua vita". Queste frasi sembrano fatte apposta per Vittorio Alfieri, il cui capolavoro, la sua "Vita", (...)
(continua>>>)
|
Italo Svevo (1861-1928)
a cura di
Davide Cariola
Aron Hector Schmitz nacque a Trieste il 19 dicembre 1861, sesto di otto figli, in una famiglia di origini italiane, tedesche ed israelitiche, in quanto la madre era l’italiana Allegra Moravia e il padre, Francesco Schmitz, triestino di ceppo germanico, era un’importante figura all’interno della comunità ebraica locale. Il suo famoso pseudonimo, Italo Svevo, venne creato proprio grazie alle sue origini multiple alle quali volle legare soprattu (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 83603
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
111 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
© Copyright Note: Tutto
il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale
degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte,
senza preventivo consenso degli autori stessi. |
|
|