Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [28/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Io dentro ai tuoi occhi di Chiara Guidarini     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
11 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il complesso di Panizza
di Carlo Santulli
Pubblicato su PBSE3


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5062
Media 79.51%



"Mi spieghi com'è nato questo suo problema"
Giorgio scese di tre o quattro scatti nella sedia, come se fosse stato da un dentista. C’era una volta un cinese che non la finiva più di mandarlo giù, lo fece arrivare quasi a novanta gradi, diciamo a ottantadue-ottantatré, poi gli spalancò la bocca e… Ma qui non era da un dentista, non aveva un dente da togliere o da otturare, voleva solo guarire, e sentiva che era nel posto giusto. D'altronde, non si intasa la casella di posta elettronica di uno psicologo senza un motivo, per tacere del fatto che aveva riempito di messaggi da guinness anche la segreteria telefonica del Corelli e della sua segretaria, la signorina Monzone, che ineffabile gli piazzava ogni volta dieci minuti di Vivaldi, quattro Boleri di Ravel e verso la fine dell’attesa, possibilmente per stremarlo, un live dei Litfiba prima maniera (Litfiba a Londra? Mah!).
"Un sabato mattina, probabilmente non avevo nulla da fare, mi è capitato sottomano un articolo sugli acari” si voltò, per quel che la poltrona accasciata gli consentiva: "Sa gli acari?"
"Certo” rispose Corelli pensoso, indicando brevemente gli smunti alberi del viale, le cui chiome apparivano ancora più malaticce dal secondo piano: un individuo con uno spruzzatore ogni tanto si sporgeva da un'autobotte che recava un teschio quasi fosse un terzo fanale posteriore.
"Beh, ho letto che in un metro quadro di moquette possono esserci, anzi è probabile ci siano, cinque milioni di acari. Questo mi ha cambiato la vita: era un’oscura minaccia mi poteva colpire in qualunque istante, anche se non mi fossi mosso da casa, anche se avessi giaciuto tutto il tempo nel mio letto"
"Perché lei…"
"Dappertutto!"
"Euh!"
"Beh, tranne in cucina” ammise Giorgio, arrossendo visibilmente.
"Cioè anche in…"
Giorgio annuì sconsolatamente.
"Beh, andiamo, non se la prenda, c’è di peggio: un mio amico ha avuto la casa al mare invasa dai topi"
"Quelli verranno!"
"C’era scritto sull’articolo?"
"No, diciamo che l’ho dedotto"
Corelli sbiancò, e con un rapido gesto di scusa si allontanò. Non appena la massiccia porta si richiuse, Giorgio si sentì più sollevato: non sapeva ancora perché era arrivato fin lì, quel che era sicuro è che voleva guarire: dall’eczema, dagli acari, dalla stramaledetta moquette, da tutto... e dalle fobie, se fosse possibile (di quest’ultima cosa, non era sicuro affatto, ma valeva la pena tentare…forse).
Ma non appena fu passato il primo momento di sollievo, la minaccia tornò a farsi sentire: 'Certo, lasciarmi solo…Credo, anzi sono sicuro ci sarà qualche telecamera nascosta, magari appena a mezzo metro da me, o in un muro, nella poltrona, meglio nel fermacarte…Oggi si miniaturizza un po' tutto, e non credo proprio che qualche taiwanese o sud-coreano non abbia creato la microspia da fermacarte'.
Giorgio si sollevò a sedere con uno sforzo non indifferente e si stupì che l'agenda del dottore fosse spalancata alla pagina giusta. Qui, ancora luccicante dell'inchiostro della stilografica, ed in caratteri un po' inclinati, come nella più scontata delle commedie americane, si leggeva a chiare lettere, ben calcate, accanto a quel suo cognome, di cui si vergognava un po': 'Soggetto problematico, interessante, molto sveglio, un po' cerebrale'. Tutto qui? Doveva essere un film di basso costo.
Lo psicologo aveva una barbetta tranquillizzante, che conciliava il sonno: Giorgio sapeva (si era documentato) che era un adleriano, cioé un seguace di Adler. Questo non aiutava molto, tuttavia era evidente, ciclisticamente parlando, che se Freud era Coppi e Jung era Bartali, Adler poteva essere Magni, o Cottur. Oppure quel tale Vito Taccone che vinceva solo quando il Giro passava al suo paese. Si ricordava d'aver visto dei giganteschi "W Taccone” tracciati sul muro di controripa nei tornanti sopra L'Aquila. Beh, anche in quel caso il cognome aveva qualcosa a che fare, Taccone non vale Coppi, nemmeno foneticamente. Però lui si sentiva più un Taccone che un Coppi, o per meglio dire un Taccone cui qualcuno (un giornalista, la mamma, il confessore?) aveva insinuato che poteva diventare un Coppi, se solo ci avesse messo un po' di buona volontà.
Cottur, cioè Adler, insomma lo psicologo non tornava. A questo punto si potevano fare varie ipotesi, tra cui una colite fulminante, una fuga verso altri lidi, o semplicemente una panne della macchina del caffè, evento molto probabile nell'atmosfera londinese di quei giorni autunnali.
Cosa l'avesse indotto a cercare uno psicologo italiano tra le migliaia di psicologi anglosassoni, quello almeno gli era chiaro: dipendeva dall'Evening Post, uno dei tanti Evening Post di qualche posto in Inghilterra (uno usciva appunto nella città dove Giorgio viveva). C'era la ragazzina di Chernobyl con la malattia degli occhi, e poi c'era il chirurgo che l'aveva operata, salvandola dalla cecità. Cioé: sopra c'era solo la foto della ragazzina, e sotto era col chirurgo, Srinivasan Qualcosa, insomma indiano, anche se l'articolista, il solito biondastro di pochi studi e molta arroganza evidentemente (il pezzo non era esente da errori di ortografia) lo presentava come nato nella (orrenda, peraltro) città dove il giornale veniva stampato.
Se non si trovava un inglese capace di operare agli occhi la biondina russa, come si poteva pretendere che se ne trovasse uno che fosse in grado di aiutarlo? Cercare uno psicologo indiano, non valeva la pena: gli indiani avevano una filosofia di vita diversa (e migliore), dal poco che ne capiva Giorgio, e non avrebbero potuto mai afferrare qual era il suo problema. Certo, la ragazzina di Chernobyl aveva qualcosa di molto più grave, ma se non altro era concentrato negli occhi, che è ben chiaro dove si trovano (di solito tra la fronte e gli zigomi). Ma l'ipocentro del suo problema dov'era?
Con gli italiani c'era però un altro aspetto, diciamo ecumenico: l'incenso. E Corelli iniziò subito a mostrare quella faccia della medaglia: "Lei è una persona brillante, piena di interessi, di cultura, laureato, con un discreto posto di lavoro…” Giorgio chiuse gli occhi e lasciò l'incenso affumicarlo, tanto prima o poi si sarebbe esaurito, e sarebbe iniziata la messa. Era una sensazione gradevole, specie da adolescente, tutti questi elogi, complimenti. Quando però l'incenso si spegne, rimane solo la puzza. Allora ci si accorge che il tempo è scaduto, ed il problema non è stato risolto, ma quel che conta di più, lui non avrebbe potuto parlare, fino alla settimana successiva.
Decise di partire al contrattacco (azione di alleggerimento avrebbe detto Sandro Ciotti): "Vede, e con tutte queste qualità, io ho ancora il mio problema".
Lo psicologo, da buon professionista medio italiano, era piccato che Giorgio avesse un'idea del proprio malanno. Disse, con malcelato e un po' mellifluo fastidio: "Lei sembra avere un quadro molto chiaro della situazione…Come dimostrato peraltro anche dai messaggi che lascia in numero e durata, diciamo, leggermente insolita nella mia segreteria telefonica"
Fu allora che Giorgio si rese conto di avere il boccino con la giusta angolazione, una volta tanto: "Vede, io sono appassionato di ciclismo, e se permette, spiego tutto, ed anche me stesso, in termini ciclistici"
"Ah, bene” disse Corelli con un'espressione indifferente, come a dimostrare che, se seguitava ad avere un'idea di se stesso diversa da quella che si era fatta lui, lo specialista, era del tutto uguale che la spiegasse in termini sportivi, o musicali, o come gli pareva, "E quindi me la esponga"
"Dice davvero, dottore?” chiese Giorgio con una modestia fasulla, ed un po' ambigua.
"Certo, fa parte integrante del suo caso clinico, caro signore"
"Dunque: non so se lei si ricorda la storia di Miro Panizza"
"Due zeta, vero?” Corelli si accingeva a prendere appunti.
"Miro Panizza era un buon corridore, forte specialmente in montagna. In piano e nelle volate si tirava un po' indietro, perché, insomma, non era affar suo. Ma non era un campione, e quel che era peggio non si sentiva un campione"
E Corelli, che dalla lunga permanenza londinese aveva preso, come succede, le abitudini inglesi più fastidiose, commentò: "Uhm, molto interessante"
"Non so se si ricorda, forse no…”disse Giorgio, voltandosi, rischiando ancora una volta un trauma, a guardare lo psicologo.
"Continui, la prego”disse Corelli circa 42 gradi a sud-est.
"Il Giro dell'80, credo, quello dev'essere l'appiglio…Si ricorda quando Miro era secondo in classifica generale, e andò in fuga con la maglia rosa, Hinault, sa quel francese…"
"Già, credo di ricordare…"
"Ecco, Hinault era cotto e ne aveva tutto l'aspetto, ma Miro pensava invece che prima o poi, su quella terribile salita finale, il francese (sa, un campione!) l'avrebbe staccato. Miro non dimenticava, neanche un attimo, che quello lì era un campione, e lui no. Poi, quando manca solo un chilometro e mezzo all'arrivo, succede qualcosa di strano: in un momento dell'ondeggiare delle due bici, Miro incontra lo sguardo del francese, e capisce, o almeno crede di poterci provare. E se ne va, alto sui pedali, pensando forse ora mi riprende e mi frega"
"E che accade?"
"Niente, accade: è troppo tardi, Miro gli prende un minuto e vince la tappa, ma il Giro va ancora ad Hinault, e Miro è secondo, solo per non aver guardato in faccia il compagno di fuga, ma direi la vita, qualche chilometro prima"
"Complesso d'inferiorità, direi. E lei…"
"Beh, facile dire complesso, mi scusi dottore. Ma quando uno è così solidamente convinto che ogni sforzo sarà vano, e che quel che fanno gli altri è per forza meglio, non c'è salvezza, mi creda".
L’ora stava finendo: per un breve momento, Giorgio aveva pensato che forse i dieci minuti persi appresso ad un improbabile caffè, di cui non aveva voglia e men che meno necessità, gli sarebbero stati resi, almeno in parte…ma già Corelli abbozzava quel sorriso di circostanza che lo invitava a non partire precipitosamente, ma comunque ad andarsene. Appuntamento, tra una settimana, alla stessa ora. “Le va bene, no?” Come, non andava bene? Certo che andava bene, Giorgio cercava di perder tempo, ma…nulla da fare! Era invischiato nell’adleriana matassa di complimentucci e salutini, e doveva levar le tende. Solo che ad un certo momento della ragnatela offensiva di Corelli, Giorgio fu preso da un sospetto (in realtà una certezza): “Dopo di me verrà una donna”. Già la vedeva entrare nell'androne del palazzo, la sentiva quasi palpabilmente, il passo affrettato per le scale, l’ansioso respiro, un po’ d’affanno, quasi ne respirava il profumo. Cercò di restare, ma la porta si chiuse inesorabilmente, e si trovò fuori. Si guardò intorno, ma non c’era traccia di donne (né di uomini in verità), solo dopo realizzò che Corelli aveva fatto le cose sul serio, nel principio psicoterapeutico che i pazienti, se possibile, non devono sapere l’uno dell’altro: ti faceva entrare da davanti, ma uscire da dietro. Volgare, anzi goliardico, ma efficace.
Fuori, la pioggia batteva incessante: 'Strana pioggia, poco londinese' rifletteva Giorgio 'Qui la pioggia non batte di solito, non fa rumore, è educata, fa parte del paesaggio, non è quell'acquata di scrosci, di rivoli, di ticchettii di gronde, tanto italiana, così zelante, quasi commovente'.
Il tram uscì dal tunnel e Giorgio vi si infilò senza pensarci tanto. Era uno di quei tram moderni che si sforzano di non far rumore, al punto che la pioggia è quasi più invadente. Non si può dire che Corelli avesse torto sul complesso d'inferiorità: all'ultimo colloquio al quale aveva partecipato, prima di rinunciare a cambiar lavoro, si sentiva talmente inadeguato da avere la tentazione di chiudersi in bagno, invece di far perdere tempo agli esaminatori.
Ora però c'era questa possibilità, forse un'avventura. O stava solo sognando?
Passò così una settimana: la solita settimana che al lavoro non prometteva niente di buono si rivelò poi meglio di quanto Giorgio avesse sperato. Non c'erano stati eventi importanti, però non sarebbe stato vero, né giusto dire che da un punto di vista psicoterapeutico non era accaduto nulla.
L'idea della paziente successiva, come nel suo gergo impiegatizio anglo-italiano la battezzò, progredì abbastanza. Giorgio arrivò rapidamente e piuttosto insensibilmente al punto di immaginarsela: da principio, costruendo la sua figura, la fece piuttosto angelica, bionda con gli occhi azzurri, decisamente dolicocefala e coi capelli lunghi e lisci, non spaghettiformi, ma chiaramente ed invariabilmente lisci. Poi, seguendo la sua difficoltà di astrazione, che gli aveva già dato tanti problemi studiando la fisica, quando per immaginare il momento d'inerzia, doveva raffigurarsi lo yo-yo (ne tenne uno per anni sul suo tavolo di studio), dovette darle un volto noto. Senza molto pensarci su, prestò alla paziente successiva le fattezze di un'attrice anni '70, di quelle che avevano inutilmente turbato la sua adolescenza: a che serve fare lo sviluppo a dodici anni, se poi si ha la prima storia leggermente più gratificante (in senso strettamente sessuale) a ventisette? Boh! Insomma, una via di mezzo tra Gloria Guida e Silvia Dionisio.
Riconosceva anche che tra GG e SD le assonanze erano poche ed evanescenti: diverse di statura, di fisico, colore degli occhi ed anche timbro ed inflessione della voce, per cui dire “l'una o l'altra” non funzionava, almeno restando su un piano di lucida (beh, fibrillata) razionalità. Però, se si metteva in conto l'aspetto psicoterapeutico, insomma la malattia, una circostanza spiegava il tutto, ed accomunava GG a SD.
Tanti anni prima, era stato concorrente in un quiz radiofonico: e, siccome si parlava di spettacolo, perché ogni giorno si parlava di qualcosa di diverso (e pazienza che il giorno prima era un'ora fa, visto che le trasmissioni erano registrate), il conduttore gli chiese quale fosse la sua attrice italiana preferita.
Per Giorgio, il cinema era finito intorno al 1980-85, era finito lentamente, un'agonia protratta e senza estate di San Martino, forse perché aveva visto troppi film americani e nostri di serie W, X, Y…, gabbati per capolavori con la complicità degli opuscoli distribuiti al cineforum parrocchiale. Nei suoi incubi, si era sentito più di una volta, come Nanni Moretti, urlare con voce chioccia: "No, il dibattito no!". Purtroppo, essendo Giorgio tra gli organizzatori, il dibattito sì, sì, ancora, ancora…Con un po' di sforzo, parlando d’attrici, poteva arrivare a Valeria Golino, non che gli piacesse eccezionalmente, eccetto la voce roca…
Intanto il conduttore aspettava, non proprio pazientemente, e Giorgio sapeva che aveva diritto a non più di tre istantanee ('The show must go on'). Così, la prima ad affacciarsi fu SD, ma Giorgio la ricacciò, poverina: il conduttore era già discretamente intontito per conto suo, rianimandosi solo alla vista di una mela o del microfono, e non avrebbe certo ricordato chi era SD, che non si vedeva in giro già allora da almeno una decina d'anni, si era risposata ed aveva cercato chissà di farsi dimenticare, e forse avrebbe liquidato l'affermazione di Giorgio con una battuta tagliente, solo mitigata da un po' d'incenso per lui, il laureato, il saggio e troppo colto concorrente. GG fece poi capolino, al che Giorgio pensò che quella sì, per quanto mezzo addormentato, il conduttore l'avrebbe ricordata, ma non esattamente per le doti interpretative e lì si sarebbe giocato anche l'incenso, lo sentiva.
Rimase un attimo incerto, poi sillabò con chiarezza perfino eccessiva: "Ornella Muti", e fu quello il nome che Giorgio consegnò all'etere.
D'accordo per Silvia, anzi Silvietta: ora si trattava di incontrarla. Per la seconda visita, avrebbe potuto cercare di arrivare un quarto d'ora prima, ma già sapeva (aveva un bel po' d'esperienza di psicoterapia) che Corelli non l'avrebbe fatto entrare, consigliandogli o meglio adlerianamente ingiungendogli, di ripassare all'ora esatta. A Giorgio quel quarto d'ora serviva per capire come ritrovarsi nell'androne del palazzo uscendo dalla scala posteriore, il che sembrava facile almeno in linea di principio (fare il giro dell'isolato avrebbe richiesto almeno altri cinque minuti, esiziali per la riuscita del suo piano). Questa possibilità comunque non ci fu, perché l'autobus, il fatidico 77B, fece ritardo quel che bastava per via di una macchina che aveva preso fuoco sulla corsia preferenziale (dove un'auto privata a rigore non avrebbe dovuto essere, era un segno come un altro della pervicacia del destino).
Arrivò venti secondi prima dell'ora al citofono: Corelli l'accolse come un vecchio amico. Un caffè troppo bollente, praticamente evaporato, era già pronto sul tavolo. Sì, doveva proprio essere di buon umore quel giorno, infatti esordì con un: "Allora, mi dica: come va il…ciclismo?"
Voleva anche fare lo spiritoso, era proprio un adleriano e molto sui generis: 'si meriterebbe un leggero accenno di disprezzo nella voce' pensò Giorgio , 'ma se poi non lo coglie, non lo avverte, io resto col mio accenno a mezz'asta come le bandiere'.
"Caro dottore oggi, se permette, le vorrei parlare un po' di filosofia"
"Oh!” disse Corelli, mostrando un qualche interesse. Esclusivamente professionale, ovviamente.
"Ha mai sentito parlare di Berkeley?"
"Negli Stati Uniti? Credo di esserci anche stato, sa?” 'Com'è serioso! Non ammette, non nega, cerca solo di capire. In fondo mi fa un po' ribrezzo'.
"George Berkeley, il filosofo, volevo dire"
"Che si scrive come l'università, credo” 'Deve aver studiato in Inghilterra: psicologia purissima, denaturata, non contaminata dall'ombra di studi classici e filosofici. Highly specialised skills, come si dice'.
"No, vede, Berkeley era un filosofo vissuto tra il Sei ed il Settecento"
"Lo so, lo so” disse Corelli piccato, forse offeso: 'Il carattere italiota sta uscendo fuori, adleriano dei miei stivali'. Giorgio capì però dall'espressione che prese il suo viso ('peragonale, direi') che il dottore aveva difficoltà a situare Berkeley, il filosofo, non l'università. In quella, ci aveva tenuto una scuola estiva nel '97, o almeno così era scritto nel suo curriculum internetico (aveva ben studiato il tipo prima di affidarcisi armi e bagagli).
"Berkeley diceva: esse est percipi"
"Passivo, eh?" 'Forse ha fatto il classico in Italia. In ogni modo, percipi è deponente, quindi deve essersi dimenticato un bel po' di cose da allora'
"Essere è percepire: e vuol dire che le cose non esistono se non in quanto noi le percepiamo, anzi cambiano in funzione di come le percepiamo noi, o almeno io lo intendo così"
"Molto interessante": Giorgio torse il collo come un aspide per mostrare la propria profonda ed assoluta disapprovazione per quell'intercalare albionico, tradotto pari pari. Rese solo più precaria la propria posizione, rischiando di cadere dalla sedia, lettino o quel che era, e disse quasi con rabbia:
"Pensi a Pescara"
"La città dell'Abruzzo?" 'Questo non l'ha dimenticato'
Giorgio annuì con un certo fastidio, poi tornò ad aggredire l'osso: "E' brutta, Pescara, vero?" ed ebbe un rantolino come di raucedine in fondo all'interrogazione senza domanda.
Corelli rimase un po' interdetto: "Brutta, dice?"
"Non trova?"
"Non so, non ci ho mai pensato"
Giorgio rincarò la dose: "Bisogna finirci per caso, o per sbaglio. Per andarci, a Pescara, voglio dire".
"E lei.. "
'Niente da fare, non cade nella trappola. Tanto vale svelare il gioco' pensò Giorgio, tentando disperatamente di voltarsi a guardarlo.
"Io? Io ci sono stato tre volte a Pescara. Tre volte, sa? E ci sono stato bene. Da Dio. Brutta o non brutta, a me Pescara PIACE"
"D'accordo, non si scaldi” 'Capirai, con mezzo litro di vapori di caffé in corpo…'
"Esse est percipi!” concluse Giorgio con forza "Mio padre…"
"Mi dica” disse Corelli, cambiando subito espressione e timbro, dato il registro psicanalitico che era stato toccato, e che aveva aperto le canne dell'organo a tutta forza. Giorgio lo vide con la coda dell'occhio e si affrettò a continuare: "Niente, dottore, pensavo che devo telefonargli, è tanto che non lo sento…"
"Forse lavora troppo"
'Un accidente lavoro troppo. Il lavoro è proprio l'ultimo dei miei pensieri. Adesso sono proprio concentrato su come devo fare per incontrare Silvietta. E secondo me qui lo strizzabucato se la porta a letto. No, sono cattivo: si vede che è impotente…'
Scese al pianoterra, trenta secondi prima dell'ora, tutto l'anticipo che aveva potuto avere su Silvietta… 'Pure onesto, vuole fare l'ora completa…'
Si rese conto subito che tra l'androne ed il piccolo chiostrino sul retro del palazzo da dove stava uscendo non c'era che una porta antincendio: bastava spingerla con forza. Ecco fatto. Là!
Un imponente scroscio d'acqua e vernice lilla si riversò sul pavimento, e Giorgio vide che dietro la porta c'era un giovanotto stempiato i cui occhiali avevano ancora le lenti cerchiate ed una sproporzionata montatura di celluloide nera. Era vestito con una salopette, che per quel che ancora si capiva, doveva esser stata color crema o limone.
"Sorry mate!” gli disse quello, senza badare più di tanto al disastro viola e salmone in cui era immerso, e Giorgio riconobbe l'inconfondibile accento di Liverpool. Il giovanotto riprese incurante a dipingere lentissimamente il battiscopa color lilla, lilac (che gusti!) e, mentre Giorgio riguadagnava prudentemente l'uscita attraverso uno sfacelo di vernice e solvente, gli parve, ma gli parve solo, che una nuance, un'idea di biondo, avesse raggiunto la cima della prima rampa.

La settimana seguente, Giorgio la passò a cercar di razionalizzare: perché voleva conoscerla, cioè. Scapolo, va bene; all'estero, d'accordo; nostalgico, forse. Ma perché? Era bene parlare con una che avesse i suoi stessi problemi, complessi, frustrazioni, e così via, ma c'era il rischio che si trattasse di una ragazza problematica.
Problematica: era il suo genere. Ci sguazzava. Paolettistica, insomma, o paolettiana. Era stato alcuni anni piuttosto fidanzato con la famosa Paoletta. Paoletta era sveglia, fin troppo, riccia, molto attenta a tutto quello che accadeva nella sua orbita. E la sua orbita, in quei lunghi ed in fondo gradevoli cinque anni, si era allargata pian piano, fino ad includere l'intero universo e oltre. Giorgio definiva ‘paolettismo’ quel movimento filosofico che consisteva nel votarsi ad una causa, non ad una causa definita, ma a qualunque causa disponibile, dalla fame nel mondo all'acquisto di temperalapis per la parrocchia di san Giustino, passando per la promozione del racconto noir in Venezuela, ammesso che laggiù se ne pubblicassero.
Paoletta correva, agitando freneticamente la sua inconfondibile chioma ricciuta, e Giorgio cercava, con molta buona volontà, ma poco allenamento, di starle a ruota (e di questo, il buon Miro ne sapeva qualcosa). Poi era partita per il Brasile per lavorare con un missionario, e gli scriveva lunghe lettere, letterariamente molto ben riuscite, con quello stile che passava di colpo dal discorso diretto all'indiretto e con periodi lunghi ed elaborati seguiti da frasi secche come chiodi. Molto dannunziano, la vedeva scrivere su sottili striscette di carta nella notte umida e buia della missione amazzonica. Poi però metteva in bella, au propre…(già, si ricordava: Paoletta aveva fatto la scuola francese, l'avevano cacciata perché fumava non si sa bene che cosa, forse polvere di carrube, nel gabinetto. In realtà non l'avevano cacciata per la carrube, ma perché il gabinetto era quello degli uomini. Comunque, di fumare non aveva smesso, accendeva delle sigarette lunghe e sottili, che buttava via dopo tre boccate. E Giorgio questo non lo sopportava, salutista com'era, col ciclismo e tutto quanto). Nella bella copia spariva anche qualunque riferimento a loro due, a cinque anni passati insieme tra alti e bassi, ma insomma insieme, però presto Giorgio si abituò anche a questo, ad essere considerato un amico.
Così, con questa Silvietta il rischio di un neo-paolettismo era da calcolarsi: anche Paoletta, prima di partire per Manaus o giù di lì, saliva e scendeva dal lettino dell'analista con una frequenza da elettrocardiogramma sotto sforzo, ma d'altro canto, Giorgio riconosceva che il periodo paolettiano era avvolto in un'aura così misteriosa e brillante che il rischio che tornasse era forse l'unico che voleva correre, o meglio cui voleva correre appresso, come aveva già fatto per cinque anni.
Giunse quindi al terzo incontro con Corelli pronto a tutto: non era possibile che questa volta fallisse… Ma Corelli non c'era, si scusava, ma era dovuto improvvisamente partire per l'Italia. Un biglietto, messo in modo molto studentesco a cavallo di due sezioni del citofono, avvertiva che la seduta non poteva aver luogo. Giorgio non ci credette: 'Ecco vedi, il maledetto se l'è portata via, lo sapevo che non ci avrebbe durato con Silvietta, a nascondere la tresca'.
Si sentì spiazzato, perso, finito, e tutti i suoi fantasmi tornarono in folla, cercò meccanicamente il cellulare in tasca, ma si rese conto che non poteva chiamare nessuno, si era dimenticato nella fretta quella mattina di caricarlo. Rivide la sua vita, e sentì che avrebbe dovuto introdurre delle modifiche importanti, essenziali, totali. Doveva però anche trovare quella ragazza, quella Silvietta…Era evidentemente in uno stato parossistico di agitazione, quello che quelli che non ne sanno nulla chiamano con piccoli nomi e sigle un po' infamanti. Un ubriacone con la barba mezza rossiccia e mezza grigia lo guardò lungamente come un cane festoso, ma saggio, incerto se saltarti al collo, cercando di capire cosa avesse quel signore distinto (tutto è relativo), e specie se fosse un po' bevuto anche lui (si poteva fare amicizia, allora).
Giorgio traversò la piazza ed ordinò un caffè lungo con una moneta bicolore che si trovò in tasca, e ne rovesciò almeno un terzo, che era per lui segno di quando le cose non andavano (un giorno che stava particolarmente male, aveva rovesciato un espresso, prendendo il piattino invece della tazzina).
L'anziana guidatrice della Vauxhall che lo prese in pieno disse che era barcollato giù dal marciapiede, prima di svenire e venir ricoverata anche lei in stato di choc.
Nonostante tutto, Giorgio se la cavò: quando riprese conoscenza in una stanza a sei letti, e capì che neanche il sistema sanitario britannico era riuscito ad ucciderlo, fu preso da un sommesso, ma reale ed in fondo vivace orgoglio. 'La troverò, la troverò' si disse, e ricordò che aveva ancora nel portafoglio la pagina stampata dal sito della Gazzetta, di quando Miro era morto, ancora giovane, d'infarto. 'Era il più grande, ed io lo farò, vincerò anche per lui' pensò, e ad un'infermiera indiana che passava disse con voce chiara e forte: "Esse est percipi". Quella sorrise e si allontanò.
Giorgio si mise a sedere a fatica sul letto, ed iniziò ad elaborare mentalmente, facendo schizzi nell'aria, un nuovo piano d'azione. Peccato solo per le lacrime che gli appannavano la vista.

© Carlo Santulli





Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Testi di Carlo Santulli pubblicati su Progetto Babele

(1) Fanucci Editore di Carlo Santulli - RECENSIONE
(2) URANIA! di Carlo Santulli - RECENSIONE
(3) Piersandro Pallavicini di Carlo Santulli - INTERVISTA
(4) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(5) Milanesi, Guido di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(6) Puccini, Mario di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(7) Petyx, Angelo di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(8) Pennac, Daniel di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(9) Pavese, Cesare di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(10) Wilde, Oscar di Carlo Santulli - BIOGRAFIA

Libri di pubblicati nella collana I libri di PB

Copertina
Scheda Libro
Compralo ora!
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2007
pg. 204 - A5 (13,5X21) BROSSURATO
Prezzo Amazon 8.31 euro

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Compra questo libro su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 373)

Acquista una copia
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2010
pg. 200 - A5 (13,5X21) COPRIGIDA

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 373)

Acquista una copia

 



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2004-02-24
VISITE: 16.406


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali