|
|
|
|
autore
|
Rope (Nodo alla gola) di
Alfred Hitchcock
una recensione di
Federico Fastelli
SOGGETTO: Dramma di P. Hamilton
SCENEGGIATURA: A. Laurents
FOTOGRAFIA: Technicolor (J. Valentine – W. V. Skall)
SCENOGRAFIA: P. Ferguson – E. Kuri – H. Bristol
MUSICA: L. Von Forbstein
MONTAGGIO: W. H. Ziegler
PRODUZIONE: S. Bernstein – A. Hitchcock (Transatlantic Pictures, Warner Bros.)
REGIA: A. Hitchcock
CON: J. Stewart – J. Dall – F. Granger – J. Chandler
Nel 1948 Alfred Hitchcock realizzò, secondo le parole di F. Truffaut (...)
(continua>>>)
|
Easy Rider di
Dennis Hopper
una recensione di
Federico Fastelli
SOGGETTO: P. Fonda – D. Hopper – T. Southern
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Laszlo Kovacs
MUSICHE: Steppenwolf
PRODUTTORE ASSOCIATO: W. Hayward
PRODUTTORE ESECUTIVO: B. Schneider
PRODOTTO DA: P. Fonda
CON: P. Fonda – D. Hopper – J. Nicholson
Il contesto sociale negli Stati Uniti degli anni 60 era profondamente mutato, rispetto ai parametri che avevano scandito, dalla nascita fino ad allora, l’esistenza del cinema classico hollywood (...)
(continua>>>)
|
|
|
John Rambo di
Sylvester Stallone
una recensione di
Heiko H. Caimi
Titolo originale: Rambo Con Sylvester Stallone, Julie Benz, Paul Schulze, Matthew Marsden, Graham McTavish, Ken Howard, Rey Gallegos, Tim Kang, Jake La Botz. Genere Azione, colore 93 minuti. Produzione USA, Germania 2008 Distribuzione Buena Vista
John Rambo si nasconde in una sorta di ritorno monastico a Bangkok, dove raccoglie veleno di serpenti. In Thailandia viene ingaggiato da un gruppo di missionari cristian (...)
(continua>>>)
|
The Losers di
Sylvian White
una recensione di
Giuseppe Bonaccorso
Quando sono gli Sfigati a combattere per l’America
La riduzione per il grande schermo per la regia di Sylvian White (Ronin e Stepping) del comic The Losers non ha garantito un determinato tipo di fedeltà all’opera originaria. Oltre al normale adattamento che un lavoro scritto (e disegnato) riceve per la sua trasposizione cinematografica, (...)
(continua>>>)
|
|
|
Hot truck di
Sergio Vejar
una recensione di
Heiko H. Caimi
Regia di Sergio Vejar Con Julio Aleman, Rosenda Bernal, Sergio Goyri, Roberto Guinar musiche Susy Rodriguez prodotto da Roberto Rodriguez Messico 1983, 90’
Peter è un camionista che lavora con il suo amico Marius. Insieme trasportano frutta dal confine messicano al Guatemala, ma Marius ha pesan (...)
(continua>>>)
|
Il miracolo di
Edoardo Winspeare
una recensione di
Heiko H. Caimi
Tonio, un bambino pugliese che vive in un ambiente degradato dalle ciminiere delle industrie, viene investito da una ragazza che, invece di soccorrerlo, fugge dalle proprie responsabilità (come poi farà lungo tutto il corso del film). Il bambino finisce in coma. Nel coma vede una luce. Quando si risveglia, guarisce un anziano il cui cuore si era fermato. Il miracolo diventerà di pubblico dominio. Tonio cercherà di compiere una serie di miracoli, (...)
(continua>>>)
|
|
Altre recensioni:
>>Archivio
recensioni cinematografiche (A/Z)
dal17/09/2008
VISITE: 36665
|
|
|
© Copyright Note: Tutto
il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale
degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte,
senza preventivo consenso degli autori stessi. |
|
|