Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Gente di Dublino
di James Joyce
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Newton Compton
Prezzo € 6- 192pp.
ISBN 9788854120433

Una recensione di Andrea Coco
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2398
Media 79.94%



 Gente di Dublino

“Gente di Dublino” è la prima grande prova narrativa di James Joyce, un’opera compiuta in sé e allo stesso tempo introduttiva alla più complessa produzione di “Dedalus” ed “Ulisse”.

Il libro è formato da quindici racconti, scritti nel 1906 ma pubblicati soltanto nel 1914 perché rifiutati dagli editori a causa della loro audacia narrativa e del realismo con cui descrivevano le miserie umane.

Un rapporto non facile quello che intercorreva fra lo scrittore e l’editore se Joyce nel maggio del 1906 in una lettera all’editore Grant Richards diceva: “La mia intenzione era di scrivere un capitolo della storia morale del mio paese e ho scelto Dublino come scena perché quella città era il centro della paralisi. Ho cercato di presentarla al pubblico indifferente sotto quattro dei suoi aspetti: infanzia, adolescenza, maturità e vita pubblica. I racconti sono posti in questo ordine…Non posso fare di più, né cambiare quello che ho scritto”.

E date le premesse e la divergenza d’opinioni tra i due, Joyce dovrà aspettare altri sette anni prima di vederla stampata nel giugno 1914 con Grant Richards.

Il centro della scena Dublino, città racchiusa nel passato, con le sue birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade ed i suoi bizzarri abitanti, custodi acritici di una identità religiosa, il cattolicesimo, e culturale, il mondo celtico.

Nella Dublino descritta da Joyce colpisce quanto sottile sia la soglia che separa i vivi dai morti, sottile e così permeabile da creare zone neutre dove avvengono strane contaminazioni. Il libro non parla di fantasmi nel senso più puro della parola, ma di un passato che non passa e condiziona il presente: i personaggi del libro non riescono ad andare avanti, ad evolversi. Tutti vivono nel passato, vuoi perché il presente è miserevole vuoi perché la dominazione inglese li ha costretti a riscoprire la propria identità nazionale per distinguersi dall’occupante, per difendersi da lui. Non sfugge a questo nemmeno la chiesa, gelosa custode della propria identità religiosa in modo del tutto acritico, fino ad uno sterile formalismo. Tutto si ripete stancamente e senza speranza alcuna di cambiamento.

In questo rinchiudersi in sè anche i colori acquisiscono un valore simbolico negativo: marrone è la terra dei cimiteri e dei quartieri periferici. Verde è il simbolo della marcescenza e della putredine. Altri segnali sono indicatori di un mondo sospeso fra frustrazione ed accidia, malinconia e mania, simboli premonitori di una strisciante paralisi che affiora nei dettagli, sia naturalistici sia di gesti o cose appartenenti agli esseri umani.

I personaggi stessi sono rappresentati con pochi tocchi fisici e caratteriali quanto basta per caratterizzarli e farli assumere a ciò devono rappresentare agli occhi del lettore.

Socialmente parlando, i dublinesi tratteggiati da Joice appartengono al ceto medio, non sono né miserabili né aristocratici, dei condannati a trascinarsi in un percorso circolare tra le vie della città, una marcia forzata che si concluderà solo con la fine della propria esistenza materiale.

A prima vista, ogni storia sembra la descrizione d’eventi banali, dove non accade nulla di rilevante, ma in realtà scavando tra le righe, emerge un mondo ricco di simboli che richiamano avvenimenti e circostanze di valore universale, valori che fanno di “Gente di Dublino” un capolavoro della letteratura contemporanea.

Stilisticamente parlando Joyce è un raffinato scrittore, perfettamente in grado di saper combinare le caratteristiche stilistiche della lingua inglese con la struttura narrativa del racconto e con l’abilità di saper fare un ritratto psicologico e figurativo dei personaggi.

Strutturalmente parlando, invece, i racconti possono essere riuniti in gruppi, che hanno ciascuno in comune alcuni argomenti cari allo scrittore.

Le Sorelle; Un Incontro; Arabia mettono a fuoco lo sviluppo fisico e psichico dell’eroe narratore e del suo mondo sospeso tra infanzia ed adolescenza. Nello specifico, “Due sorelle” rappresenta la vita miserabile, ottusa e bigotta dell’Irlanda joyciana. “Un incontro” sviluppa il tema teologico dell’orgoglio ed “Arabia” segna il crollo della fede.

Eveline; Dopo la corsa; Due galanti; Pensione di famiglia sono quattro storie dedicate all’adolescenza e alla giovinezza.

Da segnalare “Eveline”, una perfetta rappresentazione, secondo i parametri dell’autore, della paralisi psicologica che immobilizza gli abitanti di Dublino.

Una piccola nube; Rivalsa; Polvere; Un caso pietoso è una serie di quattro racconti destinati alla maturità.

Nel caso di “Una piccola nube” e “Rivalsa”, il protagonista è impiegato in uno studio legale e cerca altrove compensazioni alle frustrazioni dell’ambiente in cui vive. “Polvere” è all’apparenza un racconto semplice, la descrizione realistica del povero mondo delle lavandaie, ma è, invece, una delle storie più complesse sotto il profilo simbolico. “Un caso pietoso” sviluppa ulteriormente il tema della mancanza d’amore già trattato nei tre precedenti racconti.

Il giorno dell’edera nell’ufficio elettorale; Una madre; La grazia è una trilogia incentrata sulla vita pubblica. Le tre storie presentano rispettivamente tale argomento sotto il profilo della vita politica, culturale e religiosa del paese.

In particolare “Il giorno dell’edera” è la descrizione della squallida celebrazione dell’eroe nazionale Parnell, evento che culmina nella lettura di una poesia, un concentrato di frasi retoriche, un’allusione ad un paese che ha perso il proprio punto di riferimento ideologico.

“Una madre” racconta le mediocri ambizioni culturali dublinesi e gli interessi economici che vi gravitano attorno.

“La Grazia” è una parodia della divina Commedia, un analogo viaggio dantesco attraverso l’Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso, compiuto dal protagonista per riscattarsi dalle sue colpe. La storia termina con la sua riabilitazione mediante una messa che a ben poco di evangelico.

In una prima stesura a questo racconto toccava il compito di chiudere l’opera e pertanto doveva riassumere alcuni dei temi già trattati nel libro.

I Morti, una novella che si colloca a metà strada tra il racconto ed il romanzo breve, è considerata da molti critici un autentico capolavoro della letteratura contemporanea alla stregua di “Morte a Venezia” di Thomas Mann e “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad con le quali condivide l’intensità narrativa.

Come “La grazia”, ma in modo più articolato e complesso, il racconto riepiloga, sublimando, temi e simboli, vizi e virtù dell’intera raccolta.

L’opera è strutturata in cinque attimi: danza e concerto, il convivio rituale, gli addii, la camera d’albergo, l’epifania del protagonista.

I tempi di ciascuna sezione sono sempre più brevi, mentre la storia si concentra progressivamente su un numero sempre più ridotto di persone, finché storia e visuale narrativa si focalizzano su una sola persona, l’innamorato respinto che scompare per lasciare il campo ad una distesa di neve bianca, il simbolo dell’annullamento del tempo e dello spazio, i due pilastri fondamentali della vita umana e della struttura narrativa di qualsiasi opera letteraria.

Un leggero picchiare sui vetri lo fece voltare verso la finestra. Aveva ripreso a nevicare. (Gabriel) Osservò assonnato i fiocchi, argentei e scuri cadere obliquamente contro il lampione. Era tempo per lui di mettersi in viaggio verso occidente. Sì i giornali avevano ragione: nevicava in tutta l’Irlanda. La neve cadeva su ogni punto dell’oscuro punto dell’oscura pianura centrale, sulle colline senza alberi, cadeva lenta sulla palude di Allen e, più a ovest, sulle onde scure e tumultuose dello Shannon. Cadeva anche sopra ogni punto del solitario cimitero sulla collina dove era sepolto Michael Furey. Si ammucchiava fitta sulle croci contorte e sulle lapidi, sulle punte del cancelletto, sui roveti spogli. La sua anima vanì lentamente nel sonno, mentre ascoltava la neve cadere lieve su tutto l’universo, come la discesa della loro ultima fine, su tutti i vivi e su tutti i morti”.


Una recensione di Andrea Coco



Recensioni ed articoli relativi a James Joyce

(0) Le affinità casuali di Paolo Galloni - Il Parere di PB
(1) T. S.Eliot e P.P. Pasolini: The Waste Land e La muart ta l`aga a cura di Lara Scifoni - ARTICOLO
(2) Gente di Dublino di James Joyce - RECENSIONE
(3) Svevo, Italo(1861-1928) a cura di Davide Cariola - BIOGRAFIA
(4) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(5) Gli anni folli. Parigi e gli artisti della generazione di Marco Innocenti e Laura Levi Manfredini - RECENSIONE
(6) Hemingway, Ernest(1898-1961) a cura di Giampaolo Giampaoli - BIOGRAFIA
(7) Un posto pulito, illuminato bene di Ernest Hemingway trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Andrea Coco

(0) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(1) CyClone di Antonio Fazio - RECENSIONE
(2) Assurdo virtuale di Mauro Antonio Miglieruolo - RECENSIONE

Altre recensioni di Andrea Coco

(1) Cioccolata a colazione di Pamela Moore - RECENSIONE
(2) Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam - RECENSIONE
(3) CyClone di Antonio Fazio - RECENSIONE
(4) Assurdo virtuale di Mauro Antonio Miglieruolo - RECENSIONE
(5) Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba (Luigi Bertelli) - RECENSIONE
(6) Il bar sotto il mare di Stefano Benni - RECENSIONE
(7) In viaggio verso casa di Maeve Binchy - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2014-11-12
VISITE: 6.063


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali