Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana)
di Enzo Sardellaro
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 17805
Media 80.18%



Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana)

I decadenti europei non ebbero accoglienza favorevole di pubblico, anzi, al contrario si potrebbe affermare che il grande pubblico dimostrò un'aperta insofferenza nei loro confronti. Sostanzialmente diversa fu invece l'accoglienza che ricevettero i nostri decadenti, da D'Annunzio a Pascoli. Osserviamo anzitutto che ambedue ebbero rapporti significativi con le ideologie imperanti alla fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento; bene o male, vi fu una loro "compartecipazione" alle politiche ufficiali. Rimandando il discorso su D'Annunzio ad altra occasione, osserveremo che, per quanto riguarda Pascoli, si è da più versanti rilevato il suo aperto sostegno alla politica giolittiana rispetto, per esempio, alla guerra di Libia, che Pascoli sostenne in una sua prosa famosa, "La grande proletaria s'è mossa", in cui condivideva l'idea allora generalmente diffusa che la Libia potesse costituire un'ottima soluzione per la nostra emigrazione. E' indubbio che Pascoli non è un decadente "alla francese"; non si notano in lui scatti di forte ribellione alla società in cui vive, di cui, anzi, tenderebbe quasi a farsi interprete in un ruolo, quello del poeta "Vate", già ricoperto con notevole successo e prestigio da Carducci. In questo senso, al di là del supporto offerto alla guerra di Libia, non si può certamente dimenticare l'Inno dedicato a re Umberto I. Se dunque il decadentismo del Pascoli non sta nello scatto di ribellione sociale, nel rifiuto del mondo borghese che il "porro unum et necessarium" dei decadenti francesi, e non solo, dove sta il decadentismo pascoliano? In realtà il rapporto che si può istituire con i decadenti francesi è estremamente debole, e ritengo davvero che non vada al di là dell'assunzione, a livello di produzione poetica, della poesia come frammento baluginante, carico di misteri e di simboli. E' poi abbastanza semplice rilevare in Pascoli una tensione molto forte al "privato", alla chiusura dentro il rassicurante "nido" familiare, in un periodo poi tra i più tumultuosi della storia politica del nostro Paese. Le divisioni politiche furono in quegli anni profonde e laceranti, e il Pascoli, quasi in controtendenza, e con una visione fortemente avversa agli scontri, personali o sociali che fossero, si pose in una posizione di "recupero" non solo della "pace", specie sociale, ma soprattutto di un'unità sociale che egli vedeva alle soglie della disgregazione. Stabiliti i contorni della sua ideologia, che era indubbiamente interclassista e piccolo-borghese, e stabilito che  il  "maledettismo" europeo non faceva davvero per lui, in questa sede si affronta il tema del Pascoli prosatore, anziché quello specifico del poeta, su cui tra l'altro la critica ha acquisito risultati di indubbio valore, riconoscendo i meriti che il Pascoli ebbe nel rinnovamento del linguaggio poetico italiano, sperimentando nuove forme sintattiche, neologismi, tecniche onomatopeiche e lessico estremamente preciso e tecnico, specie se legato agli ambienti e alla natura della campagna.

Se, dunque, il Pascoli poeta è stato oggetto di indagini molto approfondite (1), l'attenzione verso il Pascoli "prosatore" è stata non particolarmente marcata, per cui, ancora oggi, le idee sulla prosa del Pascoli o sono del tutto assenti o, per lo meno, sono piuttosto deboli, a parte qualche rilievo sulla prosa del "Fanciullino". Ma, in realtà, com'era fatta la prosa di Pascoli? E' sostanzialmente una prosa "poetica", fortemente influenzata dalla psicologia di uno scrittore che si esprime anche in prosa  per "illuminazioni". Quella del Pascoli è una prosa "sincopata",  che non avanza mai con toni lineari e secondo un andamento logico e razionale tipico della struttura saggistica: è franta, con una sequenza ininterrotta di punteggiatura forte. Punti interrogativi, cui seguono, moltissimi punti esclamativi, punti fermi, punti e virgola. E' la prosa di chi ragiona su un tema e si pone costantemente interrogativi; oppure è asseverativo, pensa che quanto va dicendo non possa essere messo in dubbio, ma che anzi costituisca una verità evidente e condivisa. In conclusione la prosa di Pascoli è, sotto il profilo stilistico, una spia del modo di ragionare del poeta, che è pieno di perplessità e ritiene al contempo di possedere molte verità evidenti, che egli sottolinea soprattutto con una dose massiccia di punti esclamativi. Se non fosse "troppo soggettiva", si potrebbe dire che la prosa del Pascoli è estremamente moderna e, sotto un certo aspetto,  "contemporanea". Il periodare pascoliano è infatti estremamente paratattico, le frasi sono brevi, alcune brevissime, secondo uno stile fortemente lirico. Uno scrittore quindi  impostato su toni lirici, per cui la sua prosa, pur risultando per moltissimi versi estremamente moderna, fa sentire troppo, nello stile, il continuo rovello delle idee: quindi una prosa "lirica".

Qualche esempio:
"...Libertà! Libertà! Questa, è l'idea, che pervade il libricciolo, che io v' offro: libertà da cima a fondo. 
E perciò lo dedico a voi , che non solo assomigliate a me, nel disdegnare ciò che mette i ceppi al pensiero, ma che, nel mio cuore, figurate, uno, giovane, ardente di fede e parco di parole , franco ma a monosillabi , libero ma a cennii, la vostra Sicilia. La Sicilia, con tutti i discorsi che si sono fatti sulla mafia siciliana , non è terreno da piantarvi la selva oscura del partito, ossia del non-volere, ossia del non contare se non come uno sterpo in un gran viluppo inerte e infecondo. Che! In ogni siciliano il proprio io è lì che negli occhi grandi e profondi sta in guardia della persona, piccola (come la. vostra) e  cara! E la Sicilia tutta non vuol liquefarsi nel resto d' Italia: bene! E, per questo suo medesimo sentimento, non vuole che l'Italia sia annullata dal resto del mondo: benissimo! Caro Vincenzo, e io non ho trovato in Sicilia uno pili siciliano di voi e più italiano di voi. E perciò vi amo. E siete fiero. E perciò vi ammiro. E lavorate in silenzio. E perciò vi venero. E vi arriderà il successo? cioè, avrete mai la ricchezza, e quella, che non pare si possa avere, se non dopo avuta la prima, e ciò per la forza delle cose piuttosto che per mal volere degli uomini, la croce del lavoro? Voi vi armate: sarete mai armato cavaliere. Che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono? Sì: la coscienza umana chiede ancora quello che chiedeva allora. Dobbiamo credere che ciò sia un sintomo di malattia o degenerazione?...".

Lo stesso stile che si riscontra in tutte le poesie, come questa, dedicata al re Umberto I, ucciso in un attentato, di cui si riporta una strofa, davvero emblematica ed estremamente esemplificativa dello "stil breve" di Giovanni Pascoli. 

XII

Va!... all'Ideale la barra!
Va!... all' Ideale ch' è un punto,
ch' è un nulla; e la morte lo sbarra;
ma quando sei giunto... sei giunto!

Va, principe giovane e giovane
Italia! Nel pelago eterno,
va, cerca il tuo Polo; va, trova
nel mondo infinito il tuo perno! 

Va, in mezzo alla grigia bufera,
va, dove s' incontra e s' indora
con questa che sembra una sera,
la subita aurora! (2)

Per la prosa in esame, siamo di fronte, osservava Mario Marti, allo "spappolamento del periodare classico" (3). Marti è stato uno dei pochi che abbia studiato con una notevole acribia il periodo del Pascoli; e, grazie al puntiglio dell'illustre studioso, si è quasi in grado di stilare una "statistica" dei periodi lunghi e brevi nelle diverse prose dello scrittore. Marti si è soffermato, fra gli altri casi, su una prosa estremamente nota del Pascoli, largamente antologizzata e, ritengo, sufficientemente nota a ogni studente di scuola superiore. Intendo riferirmi a quel "manifesto" di poetica che fu "Il Fanciullino". "... In esso - sottolinea Marti - abbiamo contato 650 periodi... e li abbiamo poi ripartiti secondo la loro lunghezza: periodi lunghi che superano i tre righi...; periodi fra due e tre righi...; periodi da uno a due righi, e infine di un solo rigo, e ancor meno...". In conclusione, secondo la "statistica" approntata da Mario Marti, che ha contato complessivamente nel "Fanciullino" 650 periodi, quelli che superano i tre "righi" sono 165: fra i due e tre righi 130; meno di due righi 183; meno di un rigo 172 periodi. Il che dimostra, anche statisticamente, l'assoluta predilezione del Pascoli prosatore per la "prosa poetica", breve, rapida, e, potremmo quasi dire con Ungaretti, "essenziale".

Note

1) Per il Pascoli poeta cfr. P.V. Mengaldo, "La tradizione del Novecento", Milano, Feltrinelli, 1975.
2) G. Pascoli. "Odi e Inni", Bologna, Zanichelli, 1906, p. 129.
3) M. Marti, "Appunti sul Pascoli prosatore", in "Dal Certo al Vero", Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1962, pp. 301-313, per la citazione, p. 305.

A cura di Enzo Sardellaro



Recensioni ed articoli relativi a Giovanni Pascoli

(0) Considerazioni su Giovanni Pascoli a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(1) Volponi, tra poesia e narrativa a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(2) T. S.Eliot e P.P. Pasolini: The Waste Land e La muart ta l`aga a cura di Lara Scifoni - ARTICOLO
(3) Acciaio di Silvia Avallone - RECENSIONE
(4) Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(5) Pasolini tra Pascoli e Baudelaire di Pierino Gallo - RECENSIONE
(6) Un amore all’inferno di Diego Cugia - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enzo Sardellaro

Nessun record trovato

Testi di Enzo Sardellaro pubblicati su Progetto Babele

(1) L'arte del periodo nel Decameron di Giovanni Boccaccio a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(2) Alberto Moravia, note sullo stile a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(3) Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(4) Vincenzo Cardarelli e la lingua italiana nel 50° anniversario della morte a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(5) Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(6) Naba di Enzo Sardellaro - RACCONTO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2009-06-26
VISITE: 36.015


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali