Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Alberto Moravia, note sullo stile
di Enzo Sardellaro
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 20806
Media 80.12%



Alberto Moravia, note sullo stile

E' indubbio che il nome di Moravia, almeno per la maggior parte dei lettori, sembra legato al primo romanzo, Gli indifferenti. E' altrettanto comune impressione che l'indifferenza costituisca connotazione psicologica, particolare modo di «sentire» il rapporto con gli altri e con il mondo che sembra connaturato alla personalità di Moravia; e la cosa fa  pensare  che, se egli sentiva così vivo e pregnante questo sentimento nei suoi personaggi borghesi, probabilmente avvertiva questo dato di cultura profondamente radicato anche in se stesso. L'indifferenza la si può manifestare in molti modi: un comportamento distaccato e quasi assente rispetto a chi  sta vicino è  manifestazione  evidente di indifferenza. Il problema è però più complicato allorché si discute intorno a uno scrittore, che per definizione è «assente» rispetto al suo anonimo lettore. Di qui la necessità per chi scrive di individuare strumenti di lavoro appropriati alla bisogna, senza però calcare troppo a livello di situazioni, descrizioni e personaggi. Quindi, essendo scontato che uno scrittore possa rendere i toni dell'indifferenza attraverso un personaggio simbolico, che ne diventa l'incarnazione, resta da appurare se, anche a livello stilistico, si possa giungere a un risultato altrettanto soddisfacente. Il problema nasce allorché si sonda la capacità di tenuta e di resa di una tecnica stilistica; e pare di poter dire che, effettivamente, Moravia seppe usare come pochi un certo tipo di stile per rendere una particolare situazione generale relativa a determinati gruppi sociali. Moravia adottò  una tecnica stilistica efficace, e di ciò si accorse diversi anni or sono un critico straniero, I. Frangeš (1), il quale scrisse un articolo proprio sullo «stile indiretto libero» di Moravia, soffermando la propria analisi non tanto sul romanzo più famoso dello scrittore romano, quanto su un suo lungo racconto , La mascherata (2). La scelta la facciamo nostra perché è quanto mai opportuna a illustrare lo stile di Moravia nel corso dell'intera sua carriera di scrittore, in quanto La Mascherata rende macroscopico e ben visibile ciò che in altre opere può non apparire così nitido e chiaro. Il romanzo breve è  la storia di un dittatore, Tereso, invischiato in una storia d'amore per la bellissima Fausta, di cui è perdutamente innamorato. Al di là della vicenda, sta però un dato storico-politico che Moravia avversa: Tereso è un dittatore, e ciò di cui si sta parlando è quindi una dittatura (3). Poi, già il titolo, La mascherata, rimanda  all'idea di un nascondimento di qualcuno rispetto a qualche cosa. Come si sa, la maschera trasforma in fondo l'individuo che l'indossa in una sorta di occhio cinematografico neutro, in un occhio vitreo, freddo osservatore indifferente di ciò che si muove intorno; attraverso la maschera si vede, ma non ci si fa vedere: insomma, si resta al di fuori della scena. Ma torniamo allo stile. Attraverso il discorso indiretto libero Moravia si cela, non vuole essere sospettato nemmeno lontanamente della più piccola adesione rispetto ai pensieri e alle azioni dei personaggi. Per giungere a tanto risultato, ecco il metodo: il discorso indiretto libero, che è rappresentazione «a freddo», neutra, dal momento che manca il colore e la vivezza del dialogo. Questa distaccata rappresentazione della vita implica una non condivisione di essa, né vedere alcunché in essa di «caldo» e attraente. La stessa e tanto vituperata lingua scialbo-quotidiana di Moravia è un ulteriore rafforzativo stilistico che fa il paio perfetto con l'indiretto libero. Insomma, certa «realtà», ma potremmo dire, quasi tutta la realtà dei tempi suoi, all'analisi dello scrittore, non merita «calda condivisione», ma occhio  di osservatore quasi naturalista, che rifiuta, per la teoria dell'impersonalità, di calarvisi dentro (4). Moravia diceva di innalzare il linguaggio solo allorché scriveva saggistica: il che è vero, perché, attraverso la saggistica letteraria, egli andava a toccare temi caldi e appaganti intellettualmente, e di conseguenza sentiti come assolutamente coinvolgenti e degni di «partecipazione linguistica». Ma la prosa di romanzo, genere votato alla rappresentazione di verità crude e invise sempre, non sortisce coinvolgimenti, bensì repulsa: di qui dunque la non partecipazione stilistico-linguistica. Al massimo, Moravia, di fronte a certi eventi, concedeva a qualche personaggio, anche se sentito  avverso e odioso, soltanto un lacerto di condivisione rapidissima, basata su esperienze personali alle quali si poteva dare un pur fuggevole assenso. Ma l'apertura verso il personaggio non è palese, ma volutamente occultata dentro un cenno rapidissimo, quasi impercettibile, oppure visibile solo a occhi molto esercitati. Si notano dunque spie e commenti dell'autore che sono fuggevoli «incursioni» entro una materia impermeabile alla sensibilità dello scrittore, che si mostra con commenti che solo apparentemente sono dei personaggi, ma che in realtà appartengono all'autore, che, usando lo schermo di una tecnica stilistica molto scaltrita fa passare non tanto il messaggio di un personaggio, ma  il suo messaggio, lanciando il sasso e nascondendo la mano. Moravia raggiunge lo scopo mimetico senza far espliciti riferimenti a scuole o movimenti, ma solo attraverso l'artificio stilistico. Come acutamente osserva Frangeš, «l'autore è conscio del proprio potere e tiene in mano tutte le fila dell'intreccio». Inoltre Frangeš si mette a completa disposizione del lettore curioso di sapere quali spie  rivelino la presenza del commento dell'autore, avvertendoci che «l'autore... per rivelarsi, di solito si serve del presente», mentre la descrizione della scena è fatta all'imperfetto. Qualche esempio tratto dalla Mascherata:

 « Questa semplicità e ritrosia spiegano [presente] perché Tereso avesse per molti anni...».

Ancora:

" In quel momento Tereso pensava a Fausta e si domandava quel che dovesse fare. Il Cinco aveva ragione: bisognava prendere i congiurati con le mani nel sacco. D'altra parte c'era il pericolo che la sua avventura, nel trambusto della scoperta e degli arresti... venisse... compromessa. Le donne erano tanto volubili... Come si vede, Tereso si faceva parecchie illusioni su Fausta". Così, mentre le preoccupazioni di Tereso vengono enunciate nello stile asettico dell' indiretto libero ( Il Cinco aveva ragione: bisognava prendere i congiurati ), Moravia mostra se stesso a commentare la scena usando il presente:  «Quell'inciso, scrive Frangeš, come si vede è quasi una mano che l'autore poggia sulla spalla del proprio personaggio imbarcatosi nelle banali e generiche considerazioni sulla volubilità delle donne. Interviene l'autore versando acqua fredda sulle illusioni del dittatore innamorato». In sostanza, tutta la Mascherata è giocata sull'uso pressoché costante dell'indiretto libero, che «sembra rispondere ottimamente alla rappresentazione dell'indifferenza», e degli interventi occulti di Moravia, che commenta più o meno benevolmente, al presente, le azioni dei personaggi. Qual è, alla fine, il senso ultimo di una tecnica cosi scaltrita? L'esserci e il non esserci dell'autore; il cauto e balenante interventismo e al tempo stesso il freddo neutralismo e l'indifferenza plateale verso le vicende narrate, costituiscono la «resa» stilistica di un rapporto mai sereno e di assoluta alterità e inconciliabilità rispetto a gran parte della realtà sua contemporanea, a ciò che è oltre la soglia di casa. Se è vero l'assioma che è anche lo stile a fare il grande scrittore, bisogna dire che a Moravia l'operazione è perfettamente riuscita.

 

Note

1) I. Frangeš, Appunti sullo stile libero indiretto nella ‘Mascherata' di A. Moravia, in Lingua Nostra, 1954, pp. 86-89.

2) A. Moravia, Opere complete (Romanzi brevi. La mascherata, Agostino, La disubbidienza, L'amore coniugale), vol. X,  Milano, Bompiani, 1975.

3) Cfr. O. Del Buono, Moravia, Milano, Feltrinelli, 1962, p.43: «... Da anni avevo addosso una bramosia, quasi un bisogno fisico di scrivere qualcosa contro la dittatura totalitaria. Ma era impossibile farlo in un libro impostato realisticamente. Bisognava presentare la satira avvolta in un pittoresco involucro di cellophane, che fosse abbastanza trasparente, ma conferisse all'insieme un aspetto festoso. Trovai finalmente l'involucro che cercavo durante un viaggio al Messico: avrei potuto narrare la favola di una molto folcloristica dittatura sudamericana. La situazione chiave era, tuttavia, quella dell'incendio del Reichstag organizzato dai nazisti...».

4) Ottime pagine sulla lingua «asettica» di Moravia in V. Amoruso, Le contraddizioni della realtà, Ediz. Dedalo, 1968, p. 202. Il critico osserva che la lingua di Moravia è una mescidanza  «di partecipazione e di rifiuto, di adesione e di amarezza... E' in questa sorta di equilibrio e di equidistanza che si spiega e matura la funzione conoscitiva, logica e appassionata, della lingua, così moderna, di Moravia: in questo guardar vivere la vita, da un punto discosto di essa...». Ovvero, dal di fuori, osservatore gelido della realtà.

A cura di Enzo Sardellaro



Recensioni ed articoli relativi a Moravia

(0) Lingua e poesia nelle opere di Nino De Vita a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(1) Ho sognato di vivere - Variazioni sul tema del tempo in Roberto Vecchioni di Mario Bonanno - RECENSIONE
(2) Rockstar di Luigi Milani - Il Parere di PB
(3) L`odore della notte di Paolo DAnna - RECENSIONE
(4) Alla ricerca dell'Isola Perduta di Stefano Giannotti - RECENSIONE
(5) Svevo, Italo(1861-1928) a cura di Davide Cariola - BIOGRAFIA
(6) Italo Svevo, le donne e la scrittura a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(7) Il simbolismo emotivo nei personaggi degli Indifferenti di Moravia a cura di Pamela Serafino - ARTICOLO
(8) L'uso delle parole in Emilio Gadda a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(9) La cultura italiana nel Novecento a cura di Angela Rigamo - ARTICOLO
(10) Il pensiero corsaro di Pier Paolo Pasolini a cura di Rodolfo Monacelli - ARTICOLO
(11) Alberto Moravia, note sullo stile a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(12) La fantascienza ed il fandom italiani (Un tentativo di inquadramento storico) a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Alberto Moravia

(0) Lingua e poesia nelle opere di Nino De Vita a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(1) Rockstar di Luigi Milani - Il Parere di PB
(2) L`odore della notte di Paolo DAnna - RECENSIONE
(3) Italo Svevo, le donne e la scrittura a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(4) L'uso delle parole in Emilio Gadda a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(5) La cultura italiana nel Novecento a cura di Angela Rigamo - ARTICOLO
(6) Il pensiero corsaro di Pier Paolo Pasolini a cura di Rodolfo Monacelli - ARTICOLO
(7) Alberto Moravia, note sullo stile a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(8) La fantascienza ed il fandom italiani (Un tentativo di inquadramento storico) a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(9) La lezione di Pannunzio a cura di Giovanni Venezia - ARTICOLO
(10) Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi - RECENSIONE
(11) Punto, punto e virgola, un punto e un punto e virgola. Meglio che abbondiamo. di Stefano Lanuzza - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enzo Sardellaro

Nessun record trovato

Testi di Enzo Sardellaro pubblicati su Progetto Babele

(1) L'arte del periodo nel Decameron di Giovanni Boccaccio a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(2) Alberto Moravia, note sullo stile a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(3) Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(4) Vincenzo Cardarelli e la lingua italiana nel 50° anniversario della morte a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(5) Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(6) Naba di Enzo Sardellaro - RACCONTO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2009-08-08
VISITE: 50.853


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali