Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Italo Svevo, le donne e la scrittura
di Bruno Corino
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 14513
Media 79.85%



Italo Svevo, le donne e la scrittura

Leggendo i tre romanzi di Svevo, Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno, sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui lo scrittore racconta il primo approccio che i rispettivi protagonisti dei suoi romanzi hanno nei confronti delle donne di cui poi s’innamorano. Svevo farà dire a Zeno che «è decisivo il modo in cui s’avvicina per la prima volta a una donna». Sia nel caso di Alfonso Nitti con Annetta Maller, di Emilio Brentani con Angiolina Zarri, che di Zeno Cosini con Augusta Malfenti, c’è una circostanza particolare che ricorre e che mi ha incuriosito: in tutt’e tre i casi è come se i personaggi “simulassero” di non vedere l’altra da sé.

La macchina narrativa di Svevo si mette in movimento con questa prima commedia degli equivoci. Nel romanzo Una vita, Annetta è la figlia del banchiere Maller, e Alfonso è un impiegato della Banca Maller, arrivato dalla provincia grazie a un’amica della madre, Francesca, che ora fa la governante in quella casa ed aspira a diventar la moglie del banchiere. La prima volta che Alfonso viene invitato nella sontuosa casa, la giovane figlia, forse per sottolineare la sua distanza sociale dall’impiegato, dopo le presentazioni, mostra subito la palese intenzione di non rivolgergli la parola. All’incontro sono presenti, Francesca, e il cugino di Annetta, l’avvocato Macario, che alla fine finirà con lo sposare. Nel corso della conversazione, Alfonso si rende immediatamente conto di essere del tutto ignorato da Annetta: «Le due donne parlavano a bassa voce […] Ignorato del tutto, egli si trovò imbarazzato». Alfonso comincia a soffrire per il disagio provato dalla situazione. Francesca indovina il malessere del giovane e cerca di coinvolgerlo nella conversazione, ma Annetta s’ostina ad ignorarlo. Alfonso assiste «passivamente al chiacchierio delle due donne, ora fingendo di prestarvi attenzione ed ora volgendo modestamente gli occhi altrove». Annetta finge dunque di non vedere l’ospite. Ma Alfonso intuisce che la ragazza sta simulando un comportamento.

Nel caso di Emilio e Angiolina la “svista” assume un altro significato. Nell’esordio, Emilio dice alla Angiolina: «T’amo molto e per il tuo bene desidero che ci si metta d’accordo di andare molto cauti»; il narratore demistifica la battuta e la corregge così: «Mi piace molto, ma nella mia vita non potrai essere giammai più importante di un giocattolo. Ho altri doveri io, la mia carriera, la mia famiglia». Questa dichiarazione di intenti da parte del protagonista ci fa comprendere come egli voglia impostare la relazione amorosa: Angiolina per Emilio non può che essere che un oggetto senza un punto di vista. La donna nelle sue intenzioni rappresenta «un giocattolo» che si abbandona non appena ci si stanca di esso: la donna nella sua vita viene dopo  lui, la sua carriera e la sua famiglia. Il secondo intervento del narratore serve a demistificare la simulazione di Brentani, e ci racconta in che consiste la famiglia di Brentani – «Una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente» – e la sua carriera  – «Un impiegatuccio di poca importanza presso una società di assicurazione». In questo caso è il protagonista che non vede la realtà psichica della donna o, almeno, non s’accorge affatto della sua reale natura.

Ancora più singolare e comico è l’incontro tra Zeno Cosini e la futura moglie, Augusta. Zeno è amico di Giovanni Malfenti, che ha quattro figlie, due in età da marito. Giovanni è un commerciante scaltro che vuole ammogliare la prima figliola, “strabica” e dalla “figura intera non disgraziata, pure un po’ grossa per quella età”, a quel suo collega, strano e un po’ bizzarro. Nella prima visita però tutte le attenzione di Zeno sono rivolte alla sorella più bella, Ada. Il colloquio con le cinque femmine di casa Malfenti è indirizzato per conquistare l’interesse e l’attenzione di Ada. Le facezie e gli aneddoti che Zeno snocciola per far ridire le donne hanno come unico scopo di sedurre la figlia più bella, ma in realtà su di lei producono l’effetto contrario. Zeno tutto preso da Ada non s’accorge che sue parodie producono un effetto positivo su Augusta, di cui ignora l’esistenza, ma che finirà con sposarla.

Anche se narrati con diverse modalità, gli incontri o i primi approcci tra i protagonisti hanno un elemento comune: l’uno o l’una simula di non vedere l’altra o l’altro. Che cosa può significare un particolare del genere o cosa mai può svelarci? Mi sono posto questa domanda non soltanto perché ero curioso di capire quale fosse il modus operandi di Svevo, ma anche perché volevo capire com’egli sia riuscito a proiettarlo nelle relazioni che costruisce tra i suoi personaggi. Leggendo il romanzo Senilità, mi sono spesso domandato quale fosse lo stile interattivo del protagonista, ossia come Emilio Brentani si relazionasse all’altro, e se questo stile fosse una proiezione, appunto, di quello del narratore. Le tre relazioni che il romanzo narra sono quelle che lo legano alla sorella Amalia, alla bellissima Angiolina, e all’amico artista Stefano Balli. Credo che Senilità di Italo Svevo, insieme agli Indifferenti di Alberto Moravia, rappresentino i due romanzi che meglio siano riusciti a mettere al centro della loro macchina narrativa le interazioni tra i personaggi. In altri termini, questi scrittori hanno saputo ordire il tessuto della loro materia narrativa attraverso le interazioni interpersonali. Non credo di dire cosa nuova o originale se affermo che i personaggi di Senilità o de’ Gli indifferenti hanno una psicologia piuttosto dinamica, che i loro sentimenti e i loro stati d’animo, la loro coscienza si modifica nel corso della stessa narrazione. Il narratore non descrive i caratteri, ma li fa emergere nel corso delle interazioni; le loro coscienze non s’anticipano, ma si modificano dinamicamente nel corso delle azioni.

Da buon lettore di Schopenhauer, Svevo divideva l’umanità in due categorie: i lottatori e i contemplatori. Ovviamente uno è portato a pensare che i due archetipi siano rispettivamente incarnati in Stefano Balli ed Emilio Brentani. In effetti è così, ma bisogna tener conto di un leggera sfumatura: Brentani diventa un contemplatore o un inetto, uno a cui piace più vedersi vivere anziché vivere, perché “fallisce” nella lotta. Brentani vorrebbe vivere mimicamente come l’amico, ma ne è incapace, e lo è perché nei suoi confronti è un sottomesso. Tra Brentani e Stefano Balli è attiva la modalità prevaricatrice/sottomissiva, la stessa che il protagonista vorrebbe instaurare nei confronti di Angiolina, ma non gli riesce; ed è la stessa che passa tra Emilio Brentani e la sorella  – «Dei due, era lui l’egoista, il giovane; ella viveva per lui come una madre dimentica di se stessa». Ma ad analizzarla meglio si trova alla base anche degli due romanzi citati: Annetta e il cugino Macario sono due prevaricatori nei confronti di Alfonso; Giovanni Malventi prevarica su Zeno, ma Zeno prevarica sulla moglie Augusta.

Ora, mi sono chiesto, se Svevo ripete questo stile interattivo nelle relazioni tra i suoi personaggi, è perché lo conosce e lo ha indagato meglio rispetto agli altri. Infatti, quali sono i tratti maggiori di questo stile, quelli che lo rendono facilmente riconoscibile? Questo stile è caratterizzato principalmente da due tratti: la volontà di assimilare il punto di vista dell’altro al proprio e, di conseguenza, la volontà di annullare l’altrui punto di vista. In sostanza, il tratto principale di questo stile interattivo è un’osservazione di primo livello, cioè un’osservazione in cui chi osserva altro non gli riconosce la possibilità di avere un proprio punto di vista; interagisce come se l’altro non avesse alcun punto di vista. Questo modo di osservare l’ho notato nel modo in cui Annetta tratta Alfonso, Emilio tratta Angiolina e, infine, nel modo in cui Zeno tratta Augusta: nei loro primi approcci o incontri s’evidenzia appunto l’intenzione di voler ignorare il proprio interlocutore. Insomma, le interazioni dei personaggi sveviani passano attraverso questa modalità; diciamo che è la loro modalità prevalente. Potrei dedurne che questa fosse proprio la modalità prevalente di Ettore Schmitz.

Lo scrittore proveniva da una famiglia patriarcale, in cui regnava incontrastata la figura di Francesco Schmitz, dal piglio piuttosto burbero e autoritario, che imponeva ai figli maschi di diventare esperti uomini di affari. La letteratura era vista da questo padre come un’inutile perdita di tempo o un lusso che si concedevano gli oziosi. Ettore dovette assimilare molti tratti del padre, ma li assimilò in modo ambiguo, accettandoli ma con riluttanza o ostinazione. Ogniqualvolta Svevo vedeva fallire il suo tentativo di vedersi riconosciuto come narratore non poteva fare altro che dare ragione al proprio padre. Tutte le componenti tematiche della riflessione di Svevo confluiscono nel rapporto che i suoi personaggi intrattengono con la letteratura. Quando scrive che la letteratura è qualcosa di inutile e dannoso sembra esprimere il punto di vista paterno. Ma l’ostinazione a scrivere, nonostante gli insuccessi, era anche un modo per affermare la sua passione autentica verso qualcosa che non conosce calcoli. Qualcuno ho notato che nell’uomo Svevo è come se convivessero due personaggi: l’industriale triestino e lo scrittore italiano. In realtà non si tratta proprio di questo: in lui convivono sempre la volontà di obbedire al padre e la volontà di obbedire alla propria vocazione artistica, e quindi di disobbedire al padre. Insomma, la narrativa sveviana si trova avvolta in questa ingiunzione paradossale. Ecco perché spesso i suoi personaggi vivono quasi ai limiti della schizofrenia. Questa convivenza contraddittoria alimenterà la sua fantasia narrativa, e Svevo attraverso la scrittura è riuscito a proiettarla nelle relazioni tra i suoi personaggi; potrei anche dire che è l’istanza di cui la sua narrativa s’è maggiormente nutrita o ha preso l’abbrivio, ed è stata forse anche la cura attraverso la quale, sebbene non sia riuscito a guarirla del tutto, comunque ha contribuito a tenere la sua “ipocondria” nei limiti di una patologia sopportabile.

A cura di Bruno Corino



Recensioni ed articoli relativi a Svevo

(0) Italo Svevo e la crisi esistenziale a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(1) Lingua e poesia nelle opere di Nino De Vita a cura di Giuseppe Antonio Martino - ARTICOLO
(2) Svevo, Italo(1861-1928) a cura di Davide Cariola - BIOGRAFIA
(3) La prima pubblicazione di Italo Svevo : il racconto Una lotta a cura di Alessandra Pappaterra - ARTICOLO
(4) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(5) Italo Svevo, le donne e la scrittura a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(6) Nascosta e lo Specchio di Maria Carla Trapani - RECENSIONE
(7) Saba: appunti per un percorso di lettura a cura di Fortuna Della Porta - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Italo Svevo

(0) Italo Svevo e la crisi esistenziale a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(1) Svevo, Italo(1861-1928) a cura di Davide Cariola - BIOGRAFIA
(2) La prima pubblicazione di Italo Svevo : il racconto Una lotta a cura di Alessandra Pappaterra - ARTICOLO
(3) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(4) Italo Svevo, le donne e la scrittura a cura di Bruno Corino - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a coscienza di Zeno

(0) Italo Svevo e la crisi esistenziale a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(1) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(2) Italo Svevo, le donne e la scrittura a cura di Bruno Corino - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Bruno Corino

Nessun record trovato

Testi di Bruno Corino pubblicati su Progetto Babele

(1) I diari di Kafka a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(2) L’enigma dell’Uomo dei Lupi: Sigmund Freud e la psicoanalisi a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(3) Umberto Eco, Pericle, la democrazia e il populismo... a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(4) Della saggezza nascosta nella natura sin dalle sue origini remote di Bruno Corino - RACCONTO
(5) Gramsci, il teatro come “allegoria” della fabbrica dei “produttori”[1] a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(6) La coscienza “metalinguistica” in Elio Vittorini - saggio su "Le due tensioni". a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(7) Sulla potenza della metafora: da Nietzsche a Bateson a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(8) Il significato della "Lettera rubata" a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(9) Ritratto di signora in rosso di Bruno Corino - RACCONTO
(10) L'autore nell'epoca della lit-web a cura di Bruno Corino - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2011-10-19
VISITE: 33.373


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali