Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Rancore e risentimento in Lev Tolstoj
di Bruno Corino
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12332
Media 80.43%



Rancore e risentimento in Lev Tolstoj

La morte di Ivan Il’ič

Insieme a Memorie di un pazzo (1884, incompiute), a Padrone e bracciante (1895), La morte di Ivan Il’ič (1884-1886) costituisce una sorta di trilogia nella narrativa di Lev Tolstoj sul tema della vita e della morte, tuttavia in questo mio scritto non parlerò né dell’una né dell’altra. Il tema che svilupperò in queste pagine riguarderà ciò che va sotto il nome di “relazione d’aiuto”, analizzata attraverso due dinamiche contrapposte: il risentimento e il rancore. Nel breve racconto di Tolstoj troviamo, infatti, esposto in maniera magistrale questi due “sentimenti” dell’animo umano. La morte di Ivan Il’ič narra la condizione di malato nella quale precipita a quarantacinque anni, in seguito a un banale incidente, il consigliere di Corte d’Appello Ivan Il’ič. La presenza della malattia cambia tutti i rapporti che il protagonista intratteneva con la sua cerchia familiare ed amicale, e innesca tra di loro dinamiche nuove che assumeranno presto la forma del rancore e del risentimento. Nella nuova circostanza in cui il consigliere viene a trovarsi, i suoi familiari e i suoi amici gli offrono una “relazione d’aiuto” che, anziché “aiutare” il malato a sopportare e ad accettare dignitosamente la sua dolorosa condizione, finisce con aggravare ancor di più il senso di solitudine entro il quale Ivan Il’ič si vede ogni giorno precipitare. Soltanto con il giovane mužìk addetto alla cucina, Gerasim, un ragazzo semplice dal viso illuminato, il malato riesce a instaurare una relazione d’aiuto positiva.

Rancore e risentimento: spesso accade che questi due termini siano usati quasi fossero sinonimi, come termini equivalenti. In realtà, sono termini che descrivono dinamiche interattive completamente diverse e opposte. Anzitutto, essi richiamano rapporti tra agenti non equivalenti o asimmetrici. Affinché s’inneschino queste dinamiche i rapporti tra gli agenti non possono essere pari, cioè la distribuzione dei loro atti non può disporsi sullo stesso piano. Tra i due devono sussistere rapporti complementari, del tipo di cura/assistenza, oppure di protezione/obbedienza. Chi offre cura e assistenza o chi dà protezione s’aspetta poi una forma di riconoscimento, che concretamente assume quella della "gratitudine" o dell’"obbedienza". La gratitudine ha la funzione d’accrescere il prestigio  di chi offre cura/assistenza come l’obbedienza quella d’accrescere l’autorità di chi offre protezione. La mancanza di questo riconoscimento atteso, secondo la mia prospettiva, genera risentimento, voglio dire, colui che ha ricevuto un beneficio o è stato oggetto di protezione se non si dà seguito a un segno di riconoscenza genera in chi ha dato un beneficio o fornito una protezione risentimento. Il rancore si pone invece su un versante opposto: colui che è stato costretto ad accettare un beneficio o una protezione (non importa se a causa della sue condizioni o di circostanze imposte) nutre rancore.

In sostanza, quando qualcuno si vede imporre determinate cose o quando qualcuno è costretto ad accettare determinati benefici, nutre nei confronti di chi li offre rancore. Quando invece chi impone la sua protezione o chi offre i suoi benefici non vede ricevere in cambio riconoscimento comincia a nutrire nei confronti dell’altro risentimento. Insomma, il risentimento è sintomo di una mancanza, mentre il rancore è sintomo di una presenza; oppure, il risentimento in chi lo prova denota un vuoto non compensato, invece, il rancore denota un pieno ricevuto. Ma se scaviamo più a fondo scopriamo altre dinamiche: chi offre un beneficio rivela a chi lo riceve un “eccesso”; e chi lo riceve rivela a chi lo offre una “carenza”.

Dopo questa precisazione sulle dinamiche che il rancore e il risentimento suscita nell’animo dei soggetti, passiamo ad analizzare il racconto di Tolstòj, e chiediamoci perché Ivan Il’ič s’irrita quando, durante una partita al tavolo da gioco, vede che il suo partner, Michaìl Michàjlovič, «batteva sul tavolo la sua mano sanguigna e con cortese condiscendenza si tratteneva dal rilevare le prese, spingendole verso Ivan Il’ič, per lasciargli il piacere di raccoglierle, senza allungare il braccio, senza affaticarsi, senza allungare il braccio»? «Cosa crede», pensa  Ivan Il’ič , «che non ho neanche la forza di allungare il braccio?». Michaìl Michàjlovič s’aspetterebbe un gesto di cortesia da parte di Ivan Il’ič per la premura che dimostra nei suoi confronti, e, invece, il suo gesto cortese non fa che irritare l’amico. Perché Ivan Il’ič prova irritazione anziché riconoscenza? Oppure, perché prova rancore, potremmo dire? Perché il giudice, nella nuova situazione di uomo malato, prende consapevolezza che all’amico non importa granché della sua malattia o del fatto che egli soffra. Ciò che davvero gli sta a cuore è il fatto che a causa di quella malattia egli rischia di perdere la partita a carte. Lo stesso atteggiamento gli riservano la moglie e la figlia: la malattia per loro diventa uno scandalo – un ostacolo -  che impedisce alla famiglia di avere i “normali” e regolari rapporti che avevano in precedenza. La loro preoccupazione o il loro “fastidio” deriva dal fatto che quella malattia viene a sconvolgere la loro quotidiana esistenza. Insomma, Ivan Il’ič s’accorge che tutto il sistema di relazioni nel quale la sua esistenza si trova immersa vede la malattia, ma non vede la sua condizione di malato, cioè tutte le persone che stanno intorno al malato, compresi i medici che lo hanno in cura, si preoccupano della sua malattia, ma trascurano completamente la sua condizione di uomo ammalato. L’hanno astratta dal suo essere uomo ammalato e sofferente, e ora la valutano soltanto per gli effetti che essa provoca nella esistenza di ciascuno di loro. Insomma, hanno perso di vista il malato e la sua condizione.

Diverso è, invece, il rapporto che Ivan Il’ič intrattiene con il giovane servitore Gerasim. Ivan Il’ič si rende conto che «Gerasim faceva tutto con gran leggerezza, volentieri, semplicemente», con una soavità che intenerisce il suo “padrone”. Gerasim non s’aspetta alcuna ricompensa per l’assistenza che offre a Ivan Il’ič. Egli lo fa semplicemente perché, secondo il servitore, assistere il prossimo quando si trova in difficoltà è nell’ordine delle cose. Da parte sua, Ivan Il’ič accetta soltanto l’assistenza del servitore proprio perché si rende conto che essa è offerta senza alcuna forma di riconoscimento. Se chi offre il suo aiuto dice o fa intendere a chi lo riceve che ciò che fa non lo fa perché sei “tu”, ma perché ti sei trovato in quella condizione, ecco che chi si trovi in quella condizione di sofferenza accetta l’aiuto di chi lo offre senza sentirsi umiliato. Questa è la situazione che si trovano a vivere Gerasim e Ivan Il’ič. Gerasim non offre il suo aiuto a Ivan Il’ič perché è Ivan Il’ič, egli lo offre perché Ivan Il’ič è un uomo malato. Il giudice comprende che ciò che Gerasim fa per lui lo farebbe comunque anche se al suo posto ci fosse una qualsiasi altra persona. Quindi lo aiuta perché vede un uomo in difficoltà, perché l’uomo è un uomo malato. Punto. Ecco perché Gerasim non s‘aspetta alcuna forma di gratitudine, e quindi non può provare nessun risentimento nei confronti di chi offre il suo aiuto. Gerasim, in altri termini, è l’unico a non vedere la malattia dell’uomo e a vedere semplicemente la sua condizione di uomo malato e quindi bisognoso d’aiuto. Tutti gli altri, invece, offrono il loro aiuto perché s’aspettano poi una forma di riconoscenza. Il loro aiuto non mai rivolto all’uomo malato, ma al marito, al padre, all’amico, ecc., ecco perché il loro aiuto non è mai gratuito, ma è sempre dettato da un calcolato tornaconto.

Anche coloro che dicono di fare del bene perché domani (o nell’al di là) si vedano riconosciuti i propri meriti, lo fanno per un loro particolare tornaconto. La gratitudine per Gerasim è una ricompensa già compresa nella sua stessa relazione d’aiuto: Gerasim si sente grato di poter aiutare il prossimo, perciò non ha bisogno della gratitudine del giudice. Ivan Il’ič si rende conto della differenza che corre tra la relazione d’aiuto offerta dal suo servitore e quella, invece, dato dai suoi famigliari. La moglie e i figli fanno finta di non vedere la condizione di Ivan Il’ič. La moglie prova risentimento nei confronti del marito, in quanto non si vede riconoscere i “sacrifici” che fa per lui; e il marito, invece, nutre soltanto rancore nei suoi confronti. L’irritazione che il marito manifesta nei confronti della sua cerchia familiare viene attribuita dalla moglie al suo "terribile carattere"; e quando il marito "dopo un’ennesima scenataccia", confessa di essere irascibile a causa della sua malattia, la moglie gli ribatte che se lui era malato bisogna curarsi. E se non guarisce è perché si cura male o non abbastanza. Quindi, se Ivan Il’ič non guarisce è colpa sua: "Egli si accorgeva che le persone di casa, soprattutto la moglie e la figlia che si trovavano nel pieno di una fertile attività di visite mondane, non capivano niente ed erano seccate con lui per il suo umore così tetro ed esigente, come se fosse colpa sua".

Sacrificarsi vuol dire rinunciare a qualcosa in cambio di una ricompensa. La ricompensa che s’attende chi ha compiuto una rinuncia è quella della “gratitudine”. Chi deve mostrasi grato, per la rinuncia che l’altro ha effettuato, ha a disposizione diverse modalità per farlo. In ogni caso, la forma della ricompensa attesa dipende dalla forma di rinuncia effettuata. Tuttavia, affinché si possa nutrire del risentimento (o del rancore) nei confronti dell’altro, tra i due agenti deve sussistere uno scambio interazionale di lunga durata, ossia deve sussistere una relazione duratura. Il rancore e il risentimento non sono mai il prodotto di un unico scambio interazionale. Se aiuto uno sconosciuto in difficoltà ad attraversare la strada, m’aspetto che poi costui mi dica almeno “grazie” per il gesto compiuto. La mancata manifestazione di gratitudine non genera in me risentimento nei suoi confronti (tutt’al più può generarlo in astratto nei confronti del genere umano: “vai a fare del bene al prossimo!” – potrei dire a me stesso, ma si tratta di un risentimento “generalizzato” – cioè di una forma di risentimento riguardante una categoria astratta di persone), in quanto non ci saranno ulteriori occasioni di interagire; oppure, se si ripresentasse, mi guarderei bene dal rifarlo. Per nutrire risentimento o rancore nei confronti di qualcuno occorre che ci sia una condivisione di scambi prolungata nel tempo. Per provare un “sentimento” positivo o negativo è indispensabile che tra i due agenti intercorra una reciproca frequenza.

La mancata dimostrazione di gratitudine verrà percepita da chi ha compiuto il gesto benevole come “fastidio”, cioè il fatto che chi ha ricevuto un beneficio non si mostri grato viene inteso come se il proprio gesto, anziché essere apprezzato (come ci s’aspetterebbe, e quindi essere ricompensato), fosse vissuto come qualcosa di fastidioso. Il fastidio, come dicevo sopra, può essere provato in ragione del fatto che il gesto benevole compiuto vuole (o può) mettere in risalto una deficienza o una carenza che l’altro voleva tenere “nascosta”; oppure, mettere in evidenza – non importa se lo si fa in modo intenzionale o intenzionale, che, da questo punto di vista può essere percepito soltanto come un’aggravante – una carenza o una deficienza di cui l’altro non vuole pienamente prendere consapevolezza, o che non riesce ad accettare. Chi vede il proprio gesto benevole vissuto con fastidio, anziché essere apprezzato, non può fare a meno che nutrire, nei confronti di chi lo ha ricevuto, “disprezzo”. Il fastidio percepito da chi ha offerto il suo aiuto è inteso come un disconoscimento della propria opera, e, indirettamente, diventa un’offesa al proprio Sé. È un’offesa diversa di chi si vede rifiutata la propria opera. Un conto è vedersi rifiutare il proprio aiuto offerto, un conto è vederlo accettare senza che l’altro si mostri gratitudine. Nel primo caso si vuole sottolineare che non si ha bisogno dell’aiuto altrui oppure sottolineare che non si vogliono contrarre debiti di riconoscenza. Nel secondo caso, vuol dire non saper apprezzare nella maniera adeguata la propria offerta. In realtà, chi la accetta lo fa perché è nella condizione di non poterla rifiutare, e ciò mette in evidenza la propria condizione indigente. Chi si vede dunque nella condizione di dover accettare l’offerta dell’altro si sente umiliato da quel gesto. Ogniqualvolta l’offerta è reiterata, viene reiterato anche il proprio senso di umiliazione. E la reiterazione dell’umiliazione non può che alimentare irritazione nei confronti di chi offre il proprio aiuto, come se visto nel caso di Michaìl Michàjlovič. E l’irritazione passo dopo passo alla fine conduce all’odio. Alla fine di questo percorso non può che provare compassione per la moglie, per i figli e per amici, una compassione che nasce dalla consapevolezza che i rapporti umani sono spesso intrecciati da una rete di reciproci inganni, quella stessa che Ivan Il’ič metteva in atto nei confronti degli altri quando svolgeva il suo lavoro di giudice, e che soltanto ora nella sua condizione di uomo morente riesce a vedere e a dissipare, e quindi riesce ad essere “illuminato”.

Le citazioni sono tratte dall’edizione Garzanti, Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič, trad. it. di G. Buttafava.

A cura di Bruno Corino



Recensioni ed articoli relativi a Bruno Corino

Nessun record trovato

Testi di Bruno Corino pubblicati su Progetto Babele

(1) I diari di Kafka a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(2) L’enigma dell’Uomo dei Lupi: Sigmund Freud e la psicoanalisi a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(3) Umberto Eco, Pericle, la democrazia e il populismo... a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(4) Della saggezza nascosta nella natura sin dalle sue origini remote di Bruno Corino - RACCONTO
(5) Gramsci, il teatro come “allegoria” della fabbrica dei “produttori”[1] a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(6) La coscienza “metalinguistica” in Elio Vittorini - saggio su "Le due tensioni". a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(7) Sulla potenza della metafora: da Nietzsche a Bateson a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(8) Il significato della "Lettera rubata" a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(9) Ritratto di signora in rosso di Bruno Corino - RACCONTO
(10) L'autore nell'epoca della lit-web a cura di Bruno Corino - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2011-10-03
VISITE: 29.163


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali