Note
bio/bibliografiche:
Agrigentino, leva 1943, tra i 18 e i 30 anni vive in varie città siciliane senza scrivere proprio un bel niente. Fa lo studente/insegnante, poi l'insegnante/studente e un mucchio di altre attività parallele meravigliosamente inutili: articola gruppi teatrali, shows di prestidigitazione, di sketchs, di Pirandello e Martoglio, complessi musicali, festival di canzoni infantili, squadre di calcio e campionati di varie età, squadre di pallacanestro adolescenti e minibasket, palestre di judo, tour, vacanze in montagna e a mare... Negli ultimi 30 anni si è dedicato, inizialmente, a non scrivere ancora niente, ma ad infilarsi in un mucchio di situazioni strane che avrebbero bisogno di almeno ulteriori 30 anni per raccontarle. Gira povero in canna l'America del Sud. Si sposa con una ispano/italo/brasiliana, povera in canna anche lei. Mette al mondo molti figli e fa il medico/insegnante prima e l'insegnante/medico dopo. In Brasile.
Adesso ha cominciato a raccontare soprattutto quello che non gli è mai accaduto realmente, ma che, chissà, gli sarebbe anche potuto accadere. Forse perché nessuno crederebbe quello che realmente gli è accaduto. La sua attività letteraria si riassume ad un romanzo ("La fine della Paura"), una raccolta di cimeli poetici ("Pensieri secchi"}, una versione in endecasillabi rimati dell'Alcesti di Euripide, una dei 154 Sonetti di Sheakespeare, e la raccolta: "La mia Landau (ed altre storie)" (I libri di PB n.4 - Ottobre 2008).
Se tutto va bene, ha ancora molte storie da raccontare. Nell’attesa, ha cominciato a buttar giù i propri “154 Sonetti” (per ora ne ha imbastito una ventina, tutti frutto di flash della memoria o dello sgomento dinnanzi all’incredibile quotidiano).
|
Materiale
pubblicato su PB da
Giuseppe Butera :
Articoli
e recensioni relativi a
Giuseppe Butera
Titolo |
Tipo |
Stato |
La mia Landau (ed altre storie) di Giuseppe Butera rec.di Alfio Petrini |
RECENSIONE
|
PUBB.(SITO) |
|
Nota:
in questo elenco NON compaiono i testi
inseriti prima dell'automatizzazione
del sistema, nè materiale fuori-standard
come interviste, rubriche etc. |
|