GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Gli
audiolibri di Progetto Babele
Sezione
a cura di Marco
R.Capelli
I
grandi classici
In questa sezione del sito presenteremo le versioni audio di opere fuori copyright che appartengono alla tradizione della letteratura mondiale; da Grazia Deledda a Robert Louis Stevenson! I grandi classici, appunto, tesori senza tempo, ora in versione audiolibro.
Le registrazioni, come sempre, saranno realizzate dai volontari e dagli appassionati che collaborano col sito e saranno rese disponibili in forma gratuita, sia per lo scaricamento che per l'ascolto online .
Chi volesse partecipare a questo progetto, può inviarci una breve registrazione di prova a : redazione@progetobabele.it
Un
audiolibro è una registrazione
audio di un libro letto ad alta voce,
di solito un attore professionista (non
necessariamente, però) o un motore
di sintesi vocale. Il testo letto può
essere la versione integrale o una riduzione
(...) Gli audiolibri sono
molto diffusi sul mercato anglosassone:
molti libri freschi di stampa vedono apparire,
a breve, anche la versione letta, un tempo
registrata su musicasetta, oggi su cd
e a volte anche in mp3). Molti audiolibri
si possono anche scaricare, a pagamento,
dai siti che vendono musica online, come
iTunes Music Store.
(Fonte WIKIPEDIA)
Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla c ... (continua)
Zio Juanniccu tornò più presto del solito, quella sera. Con tanto freddo, non aveva che la giacca leggera, tutta abbottonata, col risvolto unto tirato sul ... (continua)
La malattia della parente fu lunga. Nina andava e veniva, e quando la malata si aggravava, passava la notte presso di lei: nei primi giorni pareva quasi si divertisse, ... (continua)
La prima a sentire lo spiro di zia Paschedda Mura fu la nonna; sette rintocchi lenti, gravi e profondi come colpi di martello, suonati dopo lo squillo lieve fresco della ... (continua)
Si era verso Pasqua e la domanda di Stefano non arrivava ancora. Neppure zio Predu, dopo una breve visita cerimoniosa di ringraziamento per le gentilezze ricevute, non ... (continua)
Padre e figlio se ne tornavano a casa silenziosi, un po' discosti l'uno dall'altro, nelle strade buie, deserte. Era una notte tiepida, stellata, già estiva. Un canto corale, lontano, che ... (continua)
Anche Annarosa cercava di risolvere il problema. Eccola di nuovo seduta sul suo letticciuolo basso, come la notte della lettera di Gioele. Fino all'ultimo momento ha recitato anche lei coraggios ... (continua)
Poi anche lei risalì, piano piano, e andò a mettersi al solito posto accanto alla nonna. Vedeva di là in cucina Mikedda che rifriggeva per la cena gli avanzi del banchetto d ... (continua)
Agostino tornò presto, la mattina dopo. Il chiarore arancione del sole che sorgeva sui monti penetrava, attraverso le finestre sull'orto, fino alla stanza da pranzo; ma pareva una luce tr ... (continua)
E quando ci fu chiusa dentro, Mikedda andò a sedersi sulla pietra accanto alla porta, dove usava passare le sue ore la prima moglie del contadino: là anche lei avrebbe passato le s ... (continua)
D'improvviso fu bussato forte al portoncino. Mikedda guardò con terrore, poi tese la mano tentando istintivamente di fermar l'uomo che s'era subito alzato e andava ad aprire.
La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, ... (continua)
Viaggio al centro della Terra (Voyage au centre de la Terre) è un romanzo scientifico avventuroso di Jules Verne pubblicato per la prima volta nel 1864.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.