|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Italo Svevo (1861-1928)
a cura di
Davide Cariola
Aron Hector Schmitz nacque a Trieste il 19 dicembre 1861, sesto di otto figli, in una famiglia di origini italiane, tedesche ed israelitiche, in quanto la madre era l’italiana Allegra Moravia e il padre, Francesco Schmitz, triestino di ceppo germanico, era un’importante figura all’interno della comunità ebraica locale. Il suo famoso pseudonimo, Italo Svevo, venne creato proprio grazie alle sue origini multiple alle quali volle legare soprattu (...)
(continua>>>)
|
Ernest Hemingway (1898-1961)
a cura di
Giampaolo Giampaoli
Ernest Hemingway nasce da una famiglia protestante il 21 luglio del 1898 nell'Illinois ad Oak Park, una località non troppo distante dalla città di Chicago. Durante l'infanzia compie lunghe esplorazioni in compagnia del padre, che talvolta si spinge per il suo lavoro fino alla zona dei Grandi Laghi; in questi soggiorni lontano da casa, il dottor Hemingway presta servizio sanitario presso le riserve indiane. Il contatto con una natura viva e selvaggia ispira nell'animo del piccolo Ernest quella irri (...)
(continua>>>)
|
|
|
Umberto Saba (1883-1957)
a cura di
Massimiliano Marconi
Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, figlio di Rachel Cohen (ebrea) e Ugo Poli (cattolico). Purtroppo, il matrimonio dei suoi genitori entrò in crisi molto presto, già prima della sua nascita, e il poeta fu mandato a vivere presso una contadina slovena, Peppa Sabbaz, con la quale ebbe un rapporto di grandissimo affetto, tant’è che probabilmente si deve a lei lo pseudonimo con il quale divenne famoso. Questa parentesi si prolungò per tre anni (...)
(continua>>>)
|
Vittorio Alfieri (1749-1803)
a cura di
R.M.L. Bartolucci
Quando si parla di qualche personaggio dall'esistenza singolare si dicono frasi come: "La sua vita fu un romanzo" oppure "Il suo capolavoro fu la sua vita". Queste frasi sembrano fatte apposta per Vittorio Alfieri, il cui capolavoro, la sua "Vita", (...)
(continua>>>)
|
|
|
Michel De Ghelderode (1898-1962)
a cura di
Ilaria Biondi
Michel de Ghelderode, una delle figure più celebri e affascinanti della letteratura belga di lingua francese della prima metà del XX secolo, ha lasciato dietro di sé un’opera abbondante, variegata e di straordinaria potenza espressiva, che comprende un’ottantina di pièces, un centinaio di racconti e poesie e alcune centinaia di articoli. Ghelderode, al secolo Adémar-Alphonse-Louis Martens, nasce a Ixelles il 3 aprile 1898, quarto ed ultimo figlio di Henr (...)
(continua>>>)
|
Borís Pasternàk (1890-1960)
a cura di
Valeria Francese
Boris Leonidovic Pasternak fu poeta e narratore russo. Nacque a Mosca il 10 febbraio 1890 in una famiglia di origine ebrea, in un clima culturale assai vivace. Si appassionò dapprima agli studi di musica e di filologia, poi intraprese la laurea in Filosofia, inserendosi nel circolo neokantiano della Scuola di Marburgo. La sua produzione poetica si innestò ben presto sull’impianto filosofico. Risale al 1914 la prima raccolta di poesie dal titolo “il Gemello d (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 85405
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
111 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|