|
|
|
|
|
I grandi classici
della letteratura mondiale
In questa sezione, a lungo meditata e tardivamente realizzata, inseriremo in ordine sparso e senza alcun criterio apparente (in fondo siamo babelici per definizione) romanzi, racconti e poesie provenienti da ogni parte del mondo e facenti parte di quella galassia sterminata che prende il nome quantomai inesatto di "Classici".
Cosa sia "classico" è difficile a dirsi, così come è sempre difficile definire qualsiasi cosa. Ogni volta che ci provo mi torna in mente il bipede implume di Diogene, per cui, a scanso di equivoci e per non innescare polemiche fra saggi e critici - non appartenendo io né all'uno ne all'altro gruppo ma solo, assai più modestamente, a quello degli anonimi lettori - mi limiterò a darne una mia personale (credo) non definizione: classico è ciò che rimane, quando l'impietoso trascorrere degli anni ha cancellato tutto il resto. Tutto ciò che non era strettamente necessario.
Questo, ne sono consapevole, può avvenire per molteplici motivi, a volte, persino, per motivi che non hanno molto a che fare con il valore intrinseco di un'opera letteraria - ma, se anche fosse, come si valuta un'opera letteraria? - tuttavia è l'unica definizione ampia a sufficienza da riunire nello stesso insieme l'Odissea ed il Pinocchio di Collodi, l'Isola del tesoro di Stevenson ed il Viaggio al centro della terra di Verne.
Per cui, esatta o meno, soddisfa le nostre necessità e ce la faremo bastare.
L'elenco di testi che troverete qui di seguito è lacunoso, impreciso, arbitrario.
Il materiale incompleto (nei fatti, oltre che per definizione).
Non vi è un criterio nè di esclusione nè di inclusione. E, se una logica c'è (perchè forse è inevitabile che ci sia) essa è probabilmente inconscia e quindi analizzabili solo dall'esterno e, per forza di cose, ignota allo scrivente.
Ma Progetto Babele non è un ipermercato, è una modesta bottega artigianale, dove ogni testo, ogni traduzione, ogni commento, viene compilato da appassionati, volontari, sognatori, amanuensi. Curiosi esemplari umani che dedicano briciole del proprio tempo (prezioso e scarso) a raccogliere sogni polverosi, parole scritte da altre mani in altri tempi.
Ed a volte, persino, provano a ridar loro voce.
Fate conto di aver trovato un vecchio scaffale polveroso tra le rovine di una casa abbandonata e (forse) stregata. Se riuscite ad emozionarvi immaginando di aprire quei tomi dimenticati e rosi dal tempo, allora siete nel posto giusto, e potete continuare a leggere...
I testi presentati in questa sezione sono liberamente scaricabili in formato EPUB, PDF o TXT.
I GRANDI CLASSICI |
|
L'incendio nell'oliveto di Grazia Deledda
Pubblicato nel 1917, L'incendio nell'oliveto è uno dei romanzi più famosi e meglio riusciti di Grazia Deledda (1871-1936).
In esso si ritrovano tutti i temi tipici della sua produzione (e della corrente verista cui spesso viene associata): l'amore giovanile (o adolescenziale) che si scontra con una realtà dura e priva di alternative, la lotta per il possesso ed il denaro (Gioele e Annarosa), il desiderio cieco e spasmodico di mantenere o acquisire uno stato sociale. Tutt'attorno si aggirano i discendenti decaduti di una (un tempo) dignitosa stirpe pastorale, contraddittori, malfermi, resi inquieti dal desiderio bruciante di far parte di un mondo in cui non si riconoscono e che non li riconosce. Verista nella sua impostazione di base, il romanzo si (...) (Marco Roberto Capelli)
|
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 01
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla c... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 02
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Zio Juanniccu tornò più presto del solito, quella sera. Con tanto freddo, non aveva che la giacca leggera, tutta abbottonata, col risvolto unto tirato sul... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 03
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
La malattia della parente fu lunga. Nina andava e veniva, e quando la malata si aggravava, passava la notte presso di lei: nei primi giorni pareva quasi si divertisse, ... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 04
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
La prima a sentire lo spiro di zia Paschedda Mura fu la nonna; sette rintocchi lenti, gravi e profondi come colpi di martello, suonati dopo lo squillo lieve fresco della ... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 05
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Si era verso Pasqua e la domanda di Stefano non arrivava ancora. Neppure zio Predu, dopo una breve visita cerimoniosa di ringraziamento per le gentilezze ricevute, non ... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 06
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Qui cominciò il dramma della nonna.
Né quella sera, né nei giorni seguenti ella parlò con nessuno del suo colloquio col figlio; ma alla notte non dormiva e di giorno... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 07
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
La domenica, dunque, si annunziò come un giorno di grande festa per tutti.
Era di maggio, il giorno di Pentecoste. Già dall'alba le campane suonavano, e un usignolo era venuto fi... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 08
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Padre e figlio se ne tornavano a casa silenziosi, un po' discosti l'uno dall'altro, nelle strade buie, deserte. Era una notte tiepida, stellata, già estiva. Un canto corale, lontano, che ... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 09
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Anche Annarosa cercava di risolvere il problema. Eccola di nuovo seduta sul suo letticciuolo basso, come la notte della lettera di Gioele. Fino all'ultimo momento ha recitato anche lei coraggios... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 10
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Poi anche lei risalì, piano piano, e andò a mettersi al solito posto accanto alla nonna. Vedeva di là in cucina Mikedda che rifriggeva per la cena gli avanzi del banchetto d... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 11
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Agostino tornò presto, la mattina dopo. Il chiarore arancione del sole che sorgeva sui monti penetrava, attraverso le finestre sull'orto, fino alla stanza da pranzo; ma pareva una luce tr... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 12
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
E quando ci fu chiusa dentro, Mikedda andò a sedersi sulla pietra accanto alla porta, dove usava passare le sue ore la prima moglie del contadino: là anche lei avrebbe passato le s... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 13
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
D'improvviso fu bussato forte al portoncino. Mikedda guardò con terrore, poi tese la mano tentando istintivamente di fermar l'uomo che s'era subito alzato e andava ad aprire.
App... (continua)
|
|
L'incendio nell'oliveto - Capitolo 14
di Grazia Deledda
Letto da C.Caria
Ma il viso della nonna restava implacabile, pallido nel cerchio della cuffia nera, con un filo di luce fra palpebra e palpebra.
"Nonna, nonna", riprese Annarosa, con una speci... (continua)
|
|
|
L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
L´isola del tesoro (Treasure Island, 1883), di Robert Louis Stevenson, è uno dei più celebri romanzi per ragazzi di tutti i tempi e fu pubblicato per la prima volta a puntate nella rivista Young Folks negli anni 1881-1882 con il titolo di Sea Cook, or Treasure Island ("Il cuoco di bordo ovvero l´isola del tesoro").(...) (Marco Roberto Capelli)
Attenzione, libro in fase di completamento. I capitoli mancanti saranno aggiunti a breve.
|
|
|
L'isola del tesoro - Capitolo 1
di Robert Louis Stevenson
Letto da Marco R. Capelli
Capitolo I, dove si fa conoscenza con il giovane Jim, il Dottor David Livesey ed uno strano ospite si presenta alla porta dell´"Ammiraglio Benbow".
Pre... (continua)
|
|
|
Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari
Le tigri di Mompracem apparve per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena di Verona, fra la fine del 1883 e i primi mesi del 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per poi esser pubblicato in volume nel 1900 con il titolo definitivo. E il primo volume del "ciclo indo-malese" di Salgari, che ha per protagonista Sandokan, nobile spodestato dall'usurpatore inglese e diventato, per questo, un sanguinario pirata soprannominato “La Tigre della Malesia”.(...) (Marco Roberto Capelli)
Attenzione, libro in fase di completamento. I capitoli mancanti saranno aggiunti a breve.
|
|
|
Le tigri di Mompracem - Capitolo 1
di Emilio Salgari
Letto da Marco R. Capelli
I pirati di MompracemLa notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, ... (continua)
|
|
|
Viaggio al centro della terra di Jules Verne
Viaggio al centro della Terra (Voyage au centre de la Terre) è un romanzo scientifico avventuroso di Jules Verne pubblicato per la prima volta nel 1864.(...) (Marco Roberto Capelli)
Attenzione, libro in fase di completamento. I capitoli mancanti saranno aggiunti a breve.
|
|
|
Viaggio al centro della terra - Capitolo 1
di Jules Verne
Letto da Gabriel Capelli
Viaggio al centro della Terra (Voyage au centre de la Terre) è un romanzo scientifico avventuroso di Jules Verne pubblicato per la prima volta nel 1864.
Capitolo I, ... (continua)
|
|
Nota: chi volesse contribuire a questa rubrica inviando:
traduzioni inedite, testi fuori copyright
(autori morti da almeno settanta anni, secondo la legge italiana) o audioletture,
può farlo scrivendo in redazione.
VISITE: 381
|
|