Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
     


Col patrocinio del Comune di Modena

Premio Letterario
21 racconti



Scadenza: 19 Marzo 2023
Tassa di iscrizione: PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per: racconti inediti



Bando completo:

Perché? 
Con questo premio ci piacerebbe richiamare l'attenzione verso la letteratura, in modo che venga percepita non come qualcosa di lontano, ma come possibilità concreta. Lo facciamo sia con un premio consistente, soprattutto se proporzionato a 30.000 battute, sia con un formato particolare.

Infatti con questa iniziativa intendiamo anche coinvolgere gli studenti delle superiori, offrendo la possibilità di partecipare come giuria ai ragazzi delle scuole di Modena che hanno scelto percorsi di studio umanistico-letterari, quali liceo classico e linguistico. Per questioni logistiche tale possibilità è limitata alla città in cui ha sede la nostra redazione.

Presidente del comitato direttivo è Roberto Giardina, scrittore e giornalista de Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione e ItaliaOggi; con un passato da direttore editoriale della casa editrice Rusconi, ha portato autori quali Mario Pomilio e Ferruccio Ulivi alla vittoria del Premio Strega e in finale al Campiello.

Ci auguriamo anche di avere qualche bella sorpresa, qualche nuovo nome tra gli autori di domani.

Il premio

​Al vincitore tra i 21 racconti finalisti spetterà un premio di € 2.100.

​Il premio è aperto a tutti gli autori, sia affermati sia esordienti, senza vincoli di età, genere o tema, purché presentino un racconto inedito.

​​La giuria incaricata di selezionare i 21 racconti finalisti, è composta dalla redazione di 21lettere ed è aperta alla partecipazione degli studenti delle superiori che hanno scelto di mettere al centro del proprio percorso scolastico gli studi letterari.

​​Il vincitore tra questi 21 finalisti verrà selezionato dal comitato direttivo così composto:

Roberto Giardina – Presidente
Caterina Medici – Vicepresidente
Alberto Bisi – giurato

Requisiti di partecipazione alla 3° edizione:
- ogni partecipante potrà inviare soltanto racconti inediti;
- la lunghezza massima consentita è pari a 30.000 battute, spazi inclusi;

- il termine per l'invio è fissato al 19 marzo 2023; il premio verrà assegnato il 29 aprile 2023 presso il chiostro San Pietro in Via San Pietro n.1 a Modena;

- la quota di partecipazione è di € 21 a racconto.

Estremi di versamento:
Intestatario: 21lettere di Alberto Bisi 
IBAN: IT52Z0347501605CC0011491400
Causale: premio21racconti – autore – titolo

​Per partecipare occorre compilare il modulo online riportato di seguito, caricando i seguenti documenti:

- racconto in formato Word
- modulo di iscrizione compilato e firmato  (scaricabile qui)
- copia della carta d’identità
- distinta del bonifico effettuato

È nostra premura avvisare i partecipanti che il processo di iscrizione non sarà ultimato fino alla ricezione dell’email automatica di conferma.


Per informazioni:
Segreteria del premio
Email: valentina@21lettere.it
URL: https://www.premio21racconti.it/

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 78


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali