Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtā     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzč (2015) - Loris Dalė    
     


Comune di Cava de' Tirreni

Premio di Narrativa per adulti, ragazzi e case editrici
Premio letterario Cittā di Cava de' Tirreni-XXXIX Edizione



Scadenza: 27 Maggio 2023
Tassa di iscrizione: 20 euro

Per: racconti inediti, poesie edit. ed ined., romanzi edit. ed ined., racconti di racconti edit. ed ined.



Bando completo:

Art. 1 - Oggetto del Concorso 

Il Concorso, diretto a Editori e Autori italiani e stranieri, si articola nelle seguenti Sezioni:

Ø  Narrativa Edita

Ø  Narrativa Inedita

E' ammessa la partecipazione a più sezioni.

Non possono partecipare al Concorso, per la medesima Sezione, i vincitori del primo premio conseguito nella XXXVIII edizione. Non sono ammesse le opere che hanno partecipato a precedenti edizioni per la medesima Sezione.

Art. 2 - Modalità di partecipazione

NARRATIVA EDITA

Si partecipa con romanzi o raccolte di racconti editi dal 1° gennaio 2020. Si intendono per “editi” i libri muniti di codice ISBN. 

Nell’ambito di questa Sezione sono anche previsti:

Il “Premio Simonetta Lamberti”, dedicato ai libri per bambini e per ragazzi.

Il Premio per la Migliore copertina (grafica, impaginazione, testi) assegnato agli Editori.

Le opere devono essere presentate in cinque copie.

Il contributo di partecipazione è pari a € 20,00.

NARRATIVA INEDITA

Si partecipa con opere inedite. Si intendono per “inedite” le opere mai pubblicate in nessuna forma. 

Gli inediti devono essere presentati in cinque copie, con le modalità di cui all’art.4 del Bando. In alternativa è possibile inviare una sola copia, con le predette modalità e  una in formato elettronico (PdF). Quest’ultima deve essere inoltrata alla casella info@irideartecultura.it, indicando in oggetto “Partecipazione Narrativa inedita”.

Il contributo di partecipazione è pari a € 20,00.

Art. 3 - Termine per la partecipazione

Il termine per la partecipazione al Concorso è il 27 maggio 2023

Art. 4 – Modalità di presentazione delle opere

Il  plico va inviato a:

Associazione Culturale L’IRIDE c/o Mail Boxes via Vittorio Veneto,19/21 84013 Cava da' Tirreni (SA)

Al suo interno dovranno essere inserite:

- la ricevuta comprovante il pagamento del contributo di iscrizione, intestato a “Associazione culturale L’Iride” Conto Corrente BPER: Banca- IBAN IT35F0538776173000002419162.

-  la scheda di partecipazione, compilata e stampata.

Art. 5 – Premi

Saranno assegnati i seguenti premi:

-Sezione Narrativa Edita: € 1.000,00 al primo classificato; 

-Premio Migliore copertina: Oggetto in ceramica, realizzato dagli studenti del liceo artistico Menna-Sabatini di Salerno;

-Premio Simonetta Lamberti: € 1000,00 da ripartire tra i due migliori libri per bambini e per ragazzi;

-Sezione Narrativa Inedita: € 500,00 al primo classificato;

E inoltre:

-Book trailer dei romanzi primi classificati per la Narrativa edita;

-Targhe e Diplomi di Merito. 

La Giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà non assegnare i premi qualora le opere in gara non siano ritenute meritevoli.

Art. 6 – Premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di novembre 2023. L’esito del Concorso e la data della premiazione saranno comunicati a tutti gli Autori in gara con email e attraverso il sito internet dell’Associazione.

Gli Autori primi classificati hanno l’obbligo di essere presenti alla manifestazione conclusiva, pena la non erogazione del premio in danaro.

L'elenco degli Autori premiati e le opere classificate ai primi posti saranno inseriti nel Magazine che l’Associazione L'IRIDE pubblicherà a conclusione del Concorso e sul sito www.irideartecultura.it. 

I romanzi editi saranno inseriti nel portale www.librionair.it, auditorium virtuale dedicato ai libri, agli scrittori, agli editori, ai lettori.

Art. 7– Attività successive 

Le opere edite in gara saranno donate alle Biblioteche, alla Scuole ed altre strutture pubbliche del territorio provinciale.

I premi potranno essere spediti, con spese a carico degli Autori.

Art. 8­- Precisazioni finali

La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione di quanto previsto nel presente bando in ogni suo articolo. 

Per notizie in progress visitare il sito www.irideartecultura.it.

                                                                   LA PRESIDENTE

Maria Gabriella Alfano


Per informazioni:
Maria Gabriella Alfano
Traversa Oreste Di Benedetto.2- 84013 Cava de'Tirreni
Tel: 3476107777
Email: info@irideartecultura.it
URL: https://www.irideartecultura.it

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 26


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali