Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook
Seguici su Youtube
Instagram
Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

PRESENTAZIONE
__________________________________________________


mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti
Paesi

Dal 24 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023




Dal 10 Giugno 2023 al 10 Giugno 2023



Piazza Stella 5/1
16123 - Genova (GE)
LIGURIA - ITALIA

Sabato 27 maggio 2023 dalle ore 16:00
SATURA Palazzo Stella - inaugurazione
a cura di Flavia Motolese

aperta dal 24 maggio al 10 giugno 2023
dal martedì al venerdì ore 9:30–13:00 / 15:00–19:00
sabato ore 15:00–19:00

S’inaugura sabato 27 maggio alle ore 16:00, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “Paesi” in ricordo di Maurizio Duranti (1949 – 2021) a cura di Flavia Motolese. La mostra resterà aperta dal 24 maggio al 10 giugno 2023 con orario dal martedì al venerdì 9:30–13:00/15:00–19:00, il sabato 15:00–19:00.

«Mi interessa rappresentare il paese nella sua forma complessiva, decontestualizzato da ogni componente naturale e suggestiva.
Lo estraggo e lo ridisegno in modo quasi cartesiano, restituendone l’immagine in modo concettuale. Pongo questo oggetto-paese in un vuoto-bianco ma mantenendo il punto di vista dal quale è stato ripreso.
Il rosso timbrico asseconda, poi, l'astrazione e il concetto, per l'appunto, dove il pensiero e la rappresentazione sono più importanti dell'oggetto stesso.
La rarefazione del contenuto emozionale, in favore di una lucida osservazione del paese si contrappone all'arte paesaggistica basata su viste emotive di luci e colori.
A volte sono solo frammenti di un paese o piccole unità, ugualmente significanti quanto una realtà più grande. 
Li penso come paesi caduti dal cielo nella loro complessità esistenziale.
Sono fotografati da me e dipinti su tela con colori acrilici. Il formato della tela e “l'impaginazione” contribuiscono a definire la cifra rappresentativa».
Maurizio Duranti

Pensare la contemporaneità con la mente del designer impone una costante, e incisiva, azione di confronto col contesto spaziale/sociale in cui si è inseriti. Lo hanno insegnato personalità forti come Ugo La Pietra, non meno che Maurizio Duranti, architetto e protagonista di punta nell'ambito del design industriale. Uomo concentrato sul “prodotto finito” sì, ma in quanto elemento formalmente utile per rispondere a soluzioni concrete. 

A caratterizzare Duranti è stata in particolar modo una visione contestualizzata e raziocinante rispetto alla propria epoca, espressa attraverso lavori in cui ha saputo far sposare un linguaggio stilisticamente diretto a una ottica progettuale senza fronzoli. Ed è questo l'obiettivo che, per tutta la sua carriera, Duranti non ha mai perso di vista. Sicuramente non quando, fuori dal ruolo strettamente di designer, ha fisiologicamente assunto quello “bifronte” dell'artista-designer. Quando, pertanto, si è concentrato sui suoi Paesi, nei quali ha puntualmente sintetizzato - qui adottando tutta la lucida praticità del designer - un contatto confidenziale con la realtà, riannettendo quest'ultima come parte del proprio immaginario concettuale. E generando il suo sincretismo visuale/percettivo di soli due colori: rosso e bianco. 

Duranti ha così tacitamente dichiarato di aver compreso la polivalenza cruciale insita in un approccio contemporaneo al design, dedicandosi alla semplificazione di un'oggettività paesaggistica emotivamente sovraesposta; estrapolando dalla medesima oggettività una comprimaria visione oggettuale, quella che nelle sue stesse parole prende il nome di “oggetto-paese”, connessione organica tra elementi funzionali allo sviluppo di un'immagine nuovamente iconica e, in particolar modo, significante. (Testo critico a cura di Andrea Rossetti)


Per informazioni:
SATURA centro per la promozione e diffusione delle arti APS
Piazza Stella 5/1 - 16123 Genova
Tel: 010 2468284 cell. 338 2916243 - 366 5928175
Email: info@satura.it
URL: https://www.satura.it

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 34


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali