Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook
Seguici su Youtube
Instagram
Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

EVENTO
__________________________________________________


Giunge alla sesta edizione la rassegna biennale INTRANSITO
Bando INTRANSITO - Rassegna di teatro emergente under 35 a Genova - scadenza 22/09/2023

Dal 08 Settembre 2023 al 22 Settembre 2023




Dal 22 Settembre 2023 al 22 Settembre 2023



Genova (GE)
LIGURIA - ITALIA

 

Giunge alla sesta edizione la rassegna biennale INTRANSITO, l’iniziativa voluta dal Comune di Genova per valorizzare il lavoro di giovani compagnie e di artisti emergenti della scena teatrale nazionale e che conducono ricerca nell’ambito delle arti performative.

L’edizione 2023 si svolgerà nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2023 al Teatro Akropolis di Genova, offrendo a sei soggetti, singoli o in gruppo, selezionati attraverso un bando, l’opportunità di presentare il proprio lavoro di fronte ad operatori, critici e personalità del mondo del teatro di livello nazionale. 

Il progetto si pregia del Patrocinio di GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani.

Dopo lo straordinario successo delle prime cinque edizioni (ricordiamo che la prima è del 2013), nelle quali oltre 800 giovani compagnie teatrali hanno partecipato al bando, che ha visto gruppi come Generazione Disagio, Collettivo L’Amalgama, Pan Domu Teatro, RI.TE.NA Teatro e molti altri, mettersi in evidenza nel panorama teatrale italiano e non solo, il Comune di Genova, in collaborazione con Teatro Akropolis, Associazione La Chascona, Compagnia Officine Papage, ancora una volta conferma l’attenzione alle realtà teatrali emergenti sul territorio nazionale promuovendo la sesta edizione della rassegna INTRANSITO.

Novità per questa edizione è che ai sei soggetti finalisti verrà corrisposto un cachet pari a euro 1.800,00 più IVA 10%. 

Mentre ancora una volta il vincitore, a cui sarà assegnato un premio del valore di 1.500 euro, sarà decretato da una giuria appositamente selezionata tra operatori, critici e personalità del mondo del teatro a livello nazionale. 

Inoltre il vincitore avrà la possibilità di replicare la rappresentazione dello spettacolo all’interno dei festival/stagioni organizzati dai soggetti promotori della rassegna INTRANSITO (Teatro Akropolis, Associazione La Chascona e Officine Papage).

Il bando è rivolto gruppi teatrali o singoli artisti aventi sede o comunque operanti stabilmente sul territorio nazionale, in cui almeno il 70% dei componenti deve essere di età inferiore o uguale ai 35 anni alla data di scadenza del bando prevista entro le ore 23:59 del 22 settembre 2023 ora italiana. 

Ogni gruppo o artista può presentare un solo spettacolo, l'iscrizione è gratuita. 

Per iscriversi è necessario compilare il FORM D'ISCRIZIONE in tutte le sue parti caricando tutta la documentazione richiesta dal bando, all’indirizzo web www.genovacreativa.it/intransito2023

L’elenco dei progetti selezionati sarà pubblicato, indicativamente, a partire dal 27 ottobre 2023 sui siti www.comune.genova.it alla sezione bandi/cultura e www.genovacreativa.it

Per informazioni:

Comune di Genova

Direzione Politiche culturali

Email: intransito@comune.genova.it


Per informazioni:
Comune di Genova
Email: intransito@comune.genova.it
URL: https://www.genovacreativa.it e www.comune.genova.it alla sezione bandi/cultura.

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 128


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali