Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook
Seguici su Youtube
Instagram
Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     

EVENTO
__________________________________________________


a seguire lettura a leggio del Monologo della sera
Presentazione del romanzo L'altro io

Dal 13 Settembre 2023 al 30 Settembre 2023




Dal 30 Settembre 2023 al 30 Settembre 2023



Baradello
22070 - Appiano Gentile (Co)
LOMBARDIA - ITALIA

COMUNICATO STAMPA

Il 30 settembre 2023 Miriam Ballerini presenterà il suo nuovo lavoro: “L'altro io”.

 


“L'altro io è un romanzo con diversi ingredienti: ha preso forma mentre cercavo di fare un confronto fra la società odierna e il male.

Per aiutarmi in questo paragone mi sono avvalsa di Lucas, un omicida seriale. 

Da sempre appassionata di cosa accada nella mente di uno psicopatico, mi sono fatta una cultura leggendo testi, libri, ecc. sulla psicopatia dei serial killer.

Lucas viene arrestato e Nicla, una giovane giornalista che segue da anni i suoi omicidi , finalmente può dedicarsi al libro che sta scrivendo sulle sue gesta.

Svariate volte entra in carcere per intervistarlo, per capire, così come incontra i parenti delle vittime e tutte le persone coinvolte in qualche modo nella vicenda.

Contornata da personaggi che tutti noi incontriamo quotidianamente, il libro porta esempi di vita, illustrando tramite le loro azioni la nostra società, nel bene e nel male.

Alla fine di ogni capitolo c'è un mio intervento e, in uno di questi pezzi, ho inserito la lettera che, anni fa, Marco Bergamo, serial killer italiano detenuto a Rebibbia, ora deceduto, mi aveva mandato in risposta alla mia richiesta di un'intervista.

Trattando questa tematica è un thriller, ma in realtà non lo è, perché già conosciamo il colpevole. È un testo valido per chi volesse approfondire come possa accadere che una persona tragga piacere dalla morte di un altro individuo.

È un testo sociale, perché raffronta diversi problemi che possiamo riscontrare nel nostro quotidiano.

È un giallo? Forse, perché c'è un segreto che solo alla fine del romanzo verrà scoperto”.

 


La presentazione avrà luogo a Villa Rosnati- Appiano Gentile, alle ore 16,00

seguirà la lettura a leggio del monologo “Monologo della sera”, scritto dall'autrice e interpretato dall'attrice Mariangela Castelli.

Uno spaccato di ricordi e confronti che aprono uno scorcio sulla nostra vita e sulla nostra società.

Ingresso libero.

 


Per informazioni:
Miriam Ballerini
Email: miriamballerini@virgilio.it

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 81


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali