Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzč (2015) - Loris Dalė     FIN (2014) - - Thomas -    
     

Inserito il 10 Marzo 2023

La leggenda del Malombra

di Vincenzo Sacco


Edizioni Spartaco 2021
Prezzo 14 euro Pagine 144
ISBN:9788896350829



La leggenda del Malombra

Beffardo come Zorro. Oscuro come Batman. Enigmatico come SpidermanSOLO CHE IL MALOMBRA C’ERA GIÀ
 
La leggenda del Malombra
di Vincenzo Sacco

È nero. È agile e aggressivo. Scaltro, dedito alla causa: seminare sgomento, atterrire, terrificare il nemico. Ed è pronto a dare la vita per il proprio compagno di scorribande notturne, a caccia di picciotti assassini da stanare, da annientare. Il suo nome è Diavolo, il suo ululato è agghiacciante. È sua la voce narrante delle avventure del Malombra, uno spirito risalito dagli inferi per contrastare la malvagità della Fratellanza che avvelena la Sicilia: durante i tumulti del 1848, prime avvisaglie di un mondo in cambiamento che si avvia verso l'unificazione d'Italia, un demone e il suo fedele cane di mannara, Diavolo, raccontano un'altra storia, quella di un paladino d'altri tempi.
ATTENTI, C’È UN NUOVO EROE IN CITTÀ. ANZI, C’ERA
 
La leggenda del Malombra è una superhero story ambientata nella Sicilia borbonica. Lo stile è veloce, dinamico, cinematografico. Vincenzo Sacco dosa sapientemente rimandi e citazioni ai personaggi più amati dei fumetti, costruendo vicende e situazioni originalissime per l'ambientazione, che affondano le radici nella storia e nel mito. Il nascondiglio del Malombra è la camera dello scirocco costruita sotto il maniero di una nobile famiglia siciliana, i «giocattoli» all'avanguardia che gli permettono di spiare e anticipare le mosse degli avversari si rifanno a invenzioni e personaggi dell'epoca, ogni particolare è curato con dovizia, come le quattro splendide tavole disegnate dall'illustratore Alessio Furfaro a corredo del testo. Un vendicatore si cela dietro una figura insospettabile, un leale e combattivo quadrupede lo accompagna, c'è una vendetta da compiere e un amore in sottofondo che si rivela impossibile. Evocazione e invenzione: è questo il mix narrativo che fa de La leggenda del Malombra un libro entusiasmante.
Clicca qui per leggere la sinossi
 
Vincenzo Sacco è nato a Palermo nel 1987, il 28 dicembre, cento anni dopo la prima proiezione pubblica del cinematografo dei fratelli Lumière nel seminterrato di un locale parigino. Ha lavorato alla distribuzione cinematografica di oltre sessanta lungometraggi, sia italiani che internazionali, e di numerosi eventi di successo legati al mondo della celluloide. Oggi è il direttore della divisione distribuzione di Altre Storie e, nella stessa società, partecipa allo sviluppo e alla realizzazione produttiva di film per il grande schermo e la televisione. Dal 2019 è direttore artistico del Sicilia Film Fest. È fondatore del blog pop nerd Librisenzagloria.com dedicato alla trasposizione della letteratura nel cinema e nelle serie tv.

Finalista con il saggio Gli appunti di Pier Paolo Pasolini: dal film da farsi al farsi del film al Premio Adelio Ferrero, Festival della Critica cinematografica, ha pubblicato nel 2012 Pornozeus. Quando il dio padre fulminò la Sicilia (Novantacento), nel 2018 Screens wide shut. Cinema e massoneria (Rogas), nel 2019 Il ragazzo che non voleva morire (Spazio Cultura) e Sigonella files (Bibliotheka).


Per informazioni e per comprare questo libro
Email: info@edizionispartaco.com

 



Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 

VISITE: 35


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali