GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Un
sito ed una rivista che si richiamano
allopera di Jorge Luis Borges
- lautore argentino, dallinconfondibile
stile ironico ed amaro, grottesco
e vagamente inquietante - nel
titolo ed anche, se ci consentite,
nellimpostazione, un po
immodesta (o incosciente), di
biblioteca universale,
dovrebbero essere ben coscienti
delle responsabilità che
una dichiarazione dintenti
così imponente comporta.
Nonchè del fatto che il
solo nominare il maestro di Buenos
Aires può avviare una di
quelle catene di eventi apparentemente
casuali (solo apparentemente)
e dallesito imprevedibile
che hanno il potere, ad esempio,
di mettere in contatto persone
che non si sono mai viste e vivono,
letteralmente, ai lati opposti
del mondo. Proprio come i redattori
di Progetto Babele e Fernando
Sorrentino, autore di Sette
conversazioni con Borges
e scrittore tradotto in tutto
il mondo.
Il nostro primo incontro con Sorrentino
è stato amichevole, cordiale
ed improvviso. Semplicemente,
come in un buon racconto sudamericano,
ci siamo incontrati e ci siamo
resi conto che la sua presenza
in certo senso colmava una lacuna
di PB, o meglio si riallacciava,
con naturalezza fin troppo evidente,
a quelli che erano i nostri, come
ho già detto, immodesti
e fin troppo baldanzosi propositi
editoriali.
Lo sviluppo logico (se cè
una logica in letteratura) di
questo rapporto che, continuando
nellimmodestia, definiremmo
privilegiato, è che racconti
come Metodi di regressione
zoologica, Episodio
di Don Francisco Figueredo
e Agnelli giustizieri
(e altri ne seguiranno) si sono
integrati tanto bene nella rivista
da costituire unideale sottosezione
del nostro Traducendo Traducendo,
segnata da un rapporto di accuratezza
formale e di correttezza sostanziale,
in effetti le due facce della
stessa medaglia.
La grande professionalità
di Sorrentino, la sua precisione,
lattenzione che contraddistingue
la scelta di ciascuna parola,
sono qualità che abbiamo
constatato ed apprezzato personalmente.
La sua costanza nello spingerci
ad una revisione continua e profonda
delle traduzioni, fino a farle
aderire in modo palpabile, ma
vario ed intelligente al suo pensiero,
si rispecchia anche nella qualità
di questa sua opera, inedita in
Italia, e che rappresenta per
noi il coronamento di unesperienza
importante, fonte di grande piacere
intellettuale. Piacere che siamo
convinti si comunicherà
anche al lettore di questi racconti
che mescolano realtà e
fantasia in modo sottile, quasi
impalpabile. Quattordici situazioni
apparentemente comuni, che, lentamente,
si trasformano mentre i confini
tra probabile ed improbabile,
possibile ed impossibile si assottigliano
fino a confondersi. Quattordici
racconti che consegniamo al lettore,
nella certezza di iniziarlo ad
un viaggio impossibile ed avvincente,
come solo un immaginario scaffale
della biblioteca universale potrebbe
concedere.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.