Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Le larve
di Claudio Morandini
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Editore Pendragon
Prezzo € 14- 228pp.
(collana Linferno)
ISBN 9788883426483

Una recensione di Angelo Angellotti
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 294
Media 81.84%



Le larve

Come vermi strisciano, laddove con gli altri evitano ogni contatto: cospirano e tramano nei meandri di edifici scuri, come esseri di un formicaio che si snoda nel fitto dedalo di argilla e terra nera, di quella terra che ha come cornice paludi e boschi senza presenza umana, di quella terra che t'aspetti custode di cadaveri in cui le larve, appunto, traggono nutrimento e vita.

Proprio in quest'humus indistinto trae origine il racconto di Claudio Morandini, sospeso tra genere pulp e gotico, indugiante sull'osservazione indeterminata della realtà e la vita parossistica di un sogno, in cui si inserisce la pantomima di una saga familiare senza tempo.

Originale, sardonica, cupa, così appare la saga che l'autore racconta con un linguaggio veloce, attento alle nuove tendenze letterarie. Giammai noioso.

Egli riesce, attraverso le sue Larve, a mettere a nudo un variegato universo di esistenze sospese tra il patetico ed il grottesco, mostrando, nell'intimo, i punti in cui l'animo umano tocca la dissolutezza e la mediocrità senza forma di una larva.

Un organismo indefinito, indistinto, costretto ad una banale motilità.

E così, in questo suo secondo romanzo, l'autore ci presenta la figura del patriarca d'una famiglia in cui basta il suo ritratto caravaggesco per riuscire ancora ad imporre una ingombrante presenza, sul figlio e i discendenti tutti.

Ritroviamo in questa famiglia, quei parenti che mai desidereremmo avere, o quella gente che mai desidereremmo essere, col loro ( e quindi forse anche nostro) bagaglio di angosce, sensi di colpa, perversione, cinismo e meschinità .

L'analisi di Morandini, tuttavia, non indugia solo sull'introspezione psicologica tout court dei personaggi, andando ad indagare, anche, il panorama storico sociale in cui inserisce l'apatia della borghesia rurale e la statica arrendevolezza dei suoi sottoposti, che abbandona la rivendicazione dei propri diritti e la lotta di classe, per accontentarsi del poco, per vivere.

Larve, appunto, come i personaggi che li rappresentano. Larve come l'ambiente in cui vivono, tratteggiato con tinte fosche, e fatto di insetti e acquitrini, nauseabonde paludi e claustrofobici, intricati boschi. Un ambiente che è cadavere in decomposizione per le disgustose "larve" che nelle sue pieghe ci raccontano la propria vita, con l'inchiostro dell'autore.


Una recensione di Angelo Angellotti



Recensioni ed articoli relativi a Claudio Morandini

(0) Rapsodia su un solo tema - Colloqui con Rafail Dvoinikov di Claudio Morandini - Il Parere di PB
(1) Le larve di Claudio Morandini - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Angelo Angellotti

(0) Notte di Luna di Monica De Steinkuehl - Il Parere di PB

Altre recensioni di Angelo Angellotti

(1) Condannato non vita di Leonardo Colombi - Il Parere di PB
(2) L' inchino delle stelle di Paolo Ceccarini - Il Parere di PB
(3) Nelle mani di Marco Martucci - Il Parere di PB
(4) Dopodomani di Luca Pizzolitto - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Le lacrime degli angeli di Maurizio Piccirillo - Il Parere di PB
(7) La pittrice del vapore sirio di Egidio Imarisio - Il Parere di PB
(8) Piccoli doni di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(9) Jesu Rebus. Dalle profezie a Fatima di Mario Leocata - Il Parere di PB
(10) Assolo di Giorgio Sannino - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-11-08
VISITE: 4.536


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali