GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
ROMANZO Le Streghe 2002
Prezzo €
9 -
150 pp.
Collana Easy book ISBN
Una recensione
di
Alessandra Spagnolo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
122 Media
79.84 %
Games on the water di Patricia Wolf
Recensione di Spagnolo Alessandra.
E’ ricchissimo di spunti questo mysteri dall’intreccio complicato: si passa dal classico Hitchcock, che omaggia tramite il nome della sua protagonista, Frenzy, alla citazione della Roma storica, dal “Segno del comando” di Daniele D’Anza, al gioco da tavolo Fluendo, ed è la stessa autrice a citare le fonti del suo lavoro. Lavoro che, però, non convince del tutto il lettore, in quanto lo affascina con la sua complessità, ma non lo cattura mai completamente. La complessità del gioco criminale creato dal trauma infantile, le personalità artistoidi, la stessa introduzione del caso da risolvere, meriterebbero dei passaggi più approfonditi, in modo da creare quel gioco sottile di tensione, tipica del genere, che strega il lettore. Lo stesso vale per i passaggi psichedelici, i cammini dell’autoipnosi, l’uso schizofrenico del PC. Il lavoro ha un altro limite: quello di essere del tutto comprensibile solo ad una fascia di pubblico, cioè quello che possiede la cultura musicale rock e che comprende la ricerca di disgregazione generazionale tipica dell’era tecnologica.
Piace invece il personaggio di Frenzy, che con le sue nevrosi, lo sfondo musicale forte e continuo, i suoi pazienti del Centro di Salute Mentale dove lavora come psicoterapeuta che la tormentano in ogni momento della giornata, diventa una donna di carne, sangue e fragilità, appartenente ad una generazione che, nonostante inseguisse il mito della vita oltre il confine, ha dovuto adattarsi alle esigenze della quotidianità e fare il conto con il tempo che trascorre inesorabile.
La trama è formata da un confronto continuo, attuato attraverso viaggi nell’irrazionale, fra Mito, Amore edipico, musiche assordanti e tecnologie moderne. La struttura del piano ideato dalla mente criminale di quell’inquietante bambino, così simile ai tanti figli unici ignorati dai genitori di queste generazioni ma non per questo spettatori inconsapevoli, richiama il gioco di un enigmista. Starà alle armi da psicologa della protagonista arrivare a collegare tutti i pezzi del puzzle, la cui presenza viene casualmente rivelata via chat da uno dei suoi pazienti medium.
La scelta del linguaggio asciutto e sintetico penalizza la possibilità sia dell’indagine sulla complessità della natura umana che quella sulla profondità del dolore che solo può dare la consapevolezza di avere per amico un assassino e di doverlo necessariamente fermare sacrificando per sempre anche una parte di se stessi.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.