Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Dall'ultimo leggio
di Cinzia Pierangelini
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Michele di Salvo
Prezzo € 6- 60pp.
Collana Identità
ISBN

Una recensione di Angelo Angellotti
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 399
Media 80.3%



 Dall'ultimo leggio

“Restando immobile aspetta che il mondo intorno smetta di ondeggiare.
Il cuore le batte all’impazzata e un freddo innaturale le ghiaccia il sudore sulla fronte.
<< Devo sognare. E’ questo il problema. Devo ricominciare a sognare…>> sussurra.”

Con la testa rivolta verso il centro dell’anima, verso l’alto ed il corpo ben saldo per terra, si dispiegano i brevi ed intensi racconti di Cinzia Pierangelini. Racconti sospesi tra terra e mare, in quella terra di nessuno tra sogno e realtà. Un neorealismo tinto di colori pastello, brevi accenni di chiaroscuro che raccontano la vita , dall’adolescenza alla vecchiaia, nella terra di Sciascia e Verga. Storie minime di gente comune, che esalta il valore non quantificabile delle piccole cose. Tinte chiare che solo la sensibilità femminile sa finemente tratteggiare.
Donne infelici, bambini incompresi alla ricerca del loro posto al sole, della propria identità nel mondo dei “dei forti”. Inquietudine aleggia sulle loro esistenze come nube, dissipata poi da un tocco di originalità che evita clichè e stereotipi letterari.
Realismo non più legato al totem dell’ immobilità, ma che vive solo di cambiamento verso la luce, le luci della speranza.
Storie, queste, raccontate con un linguaggio semplice e genuino, infarcite a tratti di espressioni ed idiomi dialettali che sanno di sole e realtà, di verismo contemporaneo. Suoni che giungono quasi melanconicamente all’ orecchio del lettore senza disturbare, senza condurre la propria immaginazione su lidi soliti, logori ed abusati.
Non si stupisca il lettore dinanzi alla brevità dei racconti, essa è leggera pausa tra melodie apparentemente scomposte o poco inclini alla coesistenza; la brevità serve alla scrittrice ad evitare l’appesantimento di ogni piccola storia, serve ad esaltarne la genuinità, la passionalità senza eccessi, a far giungere alle narici di chi legge l’odore di casa, della quotidianità.
Ogni personaggio descritto dalla Pierangelini cerca di sfuggire al proprio destino, di emanare vibrazioni diverse da quella a cui sarebbe costretto, di liberarsi dalla polvere che lo ricopre. Ma non lo fa con violenza verso se stesso o verso gli altri, sceglie, invece, la via più semplice da seguire, quella della gioiosa naturalità delle cose. Alla fine non ci sono troppi giri di parole: vi riuscirà o semplicemente soccomberà.
C’è magia nelle loro intenzioni e nelle loro azioni, c’è magia nelle loro vite, nelle loro esistenze, perché la vita stessa che vivono è magia, al di là del bene e del male.
Donne e uomini pronti a scommettere sul cambiamento ad occhi chiusi. Del resto l’unica posta in gioco è la loro stessa vita.
Proprio come il personaggio della dona ultra settantenne che trova in se stessa il coraggio di uscire dall’apatia della casa di riposo dove è stata rinchiusa, per sentirsi ancora giovane e vitale pur nella consapevolezza dei marosi che incontra ed incontrerà fino all’ultimo respiro che avrà esalato.


Una recensione di Angelo Angellotti



Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Pierangelini

(0) In principio fu il mare di Cinzia Pierangelini - RECENSIONE
(1) Eraclito e il muro di Cinzia Pierangelini - Il Parere di PB
(2) ’A jatta di Cinzia Pierangelini - Il Parere di PB
(3) Dall'ultimo leggio di Cinzia Pierangelini - Il Parere di PB

Testi di Cinzia Pierangelini pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Angelo Angellotti

(0) Notte di Luna di Monica De Steinkuehl - Il Parere di PB

Altre recensioni di Angelo Angellotti

(1) Condannato non vita di Leonardo Colombi - Il Parere di PB
(2) L' inchino delle stelle di Paolo Ceccarini - Il Parere di PB
(3) Nelle mani di Marco Martucci - Il Parere di PB
(4) Dopodomani di Luca Pizzolitto - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Le lacrime degli angeli di Maurizio Piccirillo - Il Parere di PB
(7) La pittrice del vapore sirio di Egidio Imarisio - Il Parere di PB
(8) Piccoli doni di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(9) Jesu Rebus. Dalle profezie a Fatima di Mario Leocata - Il Parere di PB
(10) Assolo di Giorgio Sannino - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2005-09-02
VISITE: 8.006


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali