Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ho smesso di scrivere poesie
di Stella Iasiello
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Il foglio letterario
Prezzo € 3- 34pp.
Collana Esperimenti letterari
ISBN

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 360
Media 80.25%



 Ho smesso di scrivere poesie

Mi rendo conto spesso che ci prendiamo tutti terribilmente sul serio (anche se diciamo, e magari facciamo finta di no): i politici, gli attori o attrici, i medici ed i ricercatori, e naturalmente anche gli scrittori ed i critici letterari (per non parlare dei poeti). Scriviamo delle lunghe lasse di parole in fila, che sarebbero le nostre biografie, piene di buone intenzioni (o di bugie?) ed alla fine agli elogi che ci facciamo da soli crediamo come ad un Vangelo (alle critiche un po' meno, di solito crediamo siano dettate dall'invidia).
Sembra strano che una ragazza come Stella Iasiello ti mandi in redazione la sua "prima ed ultima plaquette di poesie" (lo scrive lei stessa nella letterina di presentazione) con un titolo che calca pericolosamente sull'"ultima". Da persona leggermente assuefatta alle plaquettes, alla loro natura ossuta e rarefatta ed alla loro carta spesso intonsa, sono un pochino turbato: soppeso il libretto con un po' di diffidenza. Prima e ultima: e perché?
Poi apro il libro e ne saltano fuori nomi, molti conosciuti, e cose, tante più cose di quante la plaquette non sembra contenere, ma specialmente ne esce fuori un grande sogno di libertà. Ed una grande fede, una di quelle fedi un po' in tutto ed in niente, ma principalmente nella vita, che non possiamo che amare, anche quando ci porta alla disperazione o financo all'angoscia.
E riflettendoci, arrivo alla conclusione che veramente non si può veramente smettere di scrivere poesie (anche se si può tentare di farlo), perché la poesia passa da tutte le parti, come il flusso di un'alluvione (capisco però che il poeta medio possa non essere felice di venir paragonato ad un fiume che straripa). E poi, diciamolo a chiare lettere per una volta, la poesia è un vizio, inoffensivo, come parlare da solo nella strada affollata, ma qualcosa che ci attira un'attenzione non sempre benevola. Qualcuno mi ha detto che, se si vuole veramente pubblicare con quelli che contano, è meglio tacere di aver scritto poesie, insomma è preferibile semplificare: "Così come quelli che temono di esser presi per stupidi/Affrontano le cose per approssimazione". E ancora una volta il poeta si ritrova un po' obliquo e fuori posto, come una sparuta parola in corsivo in una lettera fitta di caratteri diritti come fusi.
Così, con questa piccola provocazione, la palla ripassa al lettore, ma anche lui/lei a volte, specie di fronte al dolce inganno della poesia e delle parole infilate in righe asimmetriche e forse un po' sghembe, non è meno distratto del vampiro: "butti un occhio di qua/ di tanto in tanto, giusto per vedere se ci sono", né meno terragno e centrato su di sé del solito uomo, incapace di ammettere che "si annega nelle proprie lacrime/checché se ne dica".
Se la mente è una falena, ricca di ironia e di fresca intelligenza, e la fortuna, più che cieca, è un po' svanita anche lei, come potrebbe la poesia non scegliere un attimo di congedo, per i motivi più diversi, in apparenza strampalati, in realtà soltanto perché vivere è, per ora, più importante. E la poesia, che è donna anche lei, lo sa bene, e si tira un passo indietro, per ora. Ma ho come l'impressione che di Stella Iasiello sentiremo ancora parlare, e non solo nei blog della Rete, perché scrive senza filtri, come pochi hanno il coraggio di fare, specie da giovani.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Stella Iasiello

(0) Ho smesso di scrivere poesie di Stella Iasiello - Il Parere di PB

Testi di Stella Iasiello pubblicati su Progetto Babele

(1) Anima bambina di Anna Belozorovitch - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2005-09-02
VISITE: 10.305


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali