Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il profumo del vento d'Autunno
di Renato Coppola
Pubblicato su SITO


Anno 2013- linea grafica editrice
Prezzo € 12- 326pp.
(fuori collana)
ISBN 978 88 95453 12 5

Una recensione di Luisa Bolleri
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 278
Media 79.89%



Il profumo del vento d'Autunno

Renato Coppola – abruzzese di nascita ma da anni abitante a Lucca – con il romanzo "Il profumo del vento d'autunno" segna il suo esordio. Si tratta di un'opera a sfondo storico, che narra la storia di una famiglia coinvolta direttamente in alcuni tragici avvenimenti storici del primo Novecento, a partire dal terremoto del 1915 a Sulmona e attraverso le guerre che insanguineranno l'Europa durante gli anni successivi, fino al 1955.

Il plot narrativo di questo romanzo tende al ricongiungimento dei protagonisti, il padre Giovanni e i suoi due gemellini Marta e Aldo, costretti dagli eventi a vivere lontani l'uno dall'altro per molti anni.

Un violento sisma devasta la Marsica. Giovanni con il crollo della sua casa, perde sua moglie e ogni suo avere. Della sua famiglia sono sopravvissuti soltanto i suoi due gemellini di pochi mesi, Aldo e Marta. L'uomo, in quella distruzione generale, perde anche il lavoro e non sa come provvedere al benessere dei suoi piccoli.

Dopo aver cercato un rimedio, inutilmente, li abbandona entrambi sul sagrato di una chiesa e si imbarca per l'America, destinazione Detroit e le sue fabbriche di automobili. È stata la disperazione e la miseria a obbligarlo a questo passo doloroso, si ripete, ma giura a se stesso che la separazione sarà il più breve possibile e, appena avrà messo insieme dei risparmi, tornerà a riprendersi i suoi bambini.

I piccoli vengono allevati amorevolmente dalla madre del parroco. Dopo cinque anni, alla morte dell'anziana donna, i due gemellini vengono separati e mandati a vivere in due diverse famiglie, Marta a Ferrara e Aldo a Cecina, in provincia di Livorno. Per i due inseparabili fratellini questo rappresenta un vero e proprio evento traumatico. Aldo, in particolare, soffre per la propria mancanza di radici, nei conflitti con un suo compagno di giochi. ... gli farebbe piacere far parte del gruppo del "Terrano", di cui Franco è il capo. Quella parola però: "Orfanello", è come una fredda lama infissa nel suo petto.

Crescendo entrambi conosceranno l'amore, l'amicizia, patiranno per i tradimenti subiti e la distanza che li costringe a stare divisi, tenteranno molte volte di ritrovarsi.

In Italia, come sullo scacchiere internazionale, la guerra terrà drammaticamente in pugno la vita di intere generazioni, non permettendo a nessuno di vivere una vita normale. Il destino vedrà i due fratelli schierarsi su opposte fazioni politiche, sebbene comunque fedeli al rispetto umano. Aldo farà carriera tra i fascisti, nominato Centurione della milizia, mentre Marta diverrà una partigiana combattente, nome in codice Gazza.

Marta vive in una famiglia ricca, studia e si innamora di Alfredo. Ma non tutto è idilliaco e bucolico. Una forma di fastidio si fa strada nel nobile animo di Marta condiviso anche dal cugino Alfredo. Non riesce più a tollerare i gruppi organizzati di Camicie nere che scorrazzano ormai per tutta la città, provocando disordini e tafferugli.

Aldo ha intrapreso la carriera militare. La politica del suo Duce gli piace, apprezza i concetti d'italianità, di patria, di onore. Non riesce però ad accettare le violenze, le sopraffazioni, l'arroganza, l'esaltazione del sopruso che ormai dilaga tra larghi strati della milizia fascista. È un ufficiale e deve obbedire agli ordini e non può criticare o commentare gli atteggiamenti dei suoi superiori.

Coppola ci spiega, tra l'altro, anche le motivazioni dei primi scioperi dei lavoratori nelle fabbriche per la conquista dei diritti, in un'epoca di forti contraddizioni sociali e culturali. Dopo un'interessante incursione della storia nella guerra civile spagnola, a Madrid e poi a Guernica, e in quella d'Albania, a Valona, con il ritorno di Aldo in un'Italia ancora a ferro e fuoco, il ricongiungimento dei due fratelli avrà finalmente luogo nella provincia di Lucca, a fine agosto del 1944, proprio durante il periodo della liberazione della penisola dal nazi-fascismo. Ma il destino avrà ancora in serbo per Marta e Aldo un'altra sorpresa.

Con una scrittura ricca di descrizioni e aggettivazioni, senza mai scadere nel prolisso, e uno stile scorrevole e accattivante, Renato Coppola dipana un'avventura lunga quarant'anni, densa di colpi di scena, costellata da pregevoli istantanee di vita, se non vera, credibile. Nonostante il romanzo sia abbastanza corposo, presenta un ritmo serrato, che non concede troppe pause, che sa legare sapientemente il lettore. I suoi punti di forza: una trama ampia e articolata, dialoghi ben costruiti e un'ottima introspezione psicologica dei vari personaggi, che risultano sempre convincenti, nell'alternante scelta tra ragione e sentimento. Personaggi che ci conquistano con la loro carica umana e ci mostrano il coraggio della scelta, valorizzando il libero arbitrio. Ma anche, purtroppo, pedine del caso e del tempo in cui vivono.

Amicizia, amore, eros, amore familiare, invidia, odio, disperazione, solitudine, sono solo alcuni degli elementi emotivi sapientemente dosati e amalgamati dall'autore per quest'apprezzabile opera.


Una recensione di Luisa Bolleri



Recensioni ed articoli relativi a Renato Coppola

(0) Il profumo del vento d'Autunno di Renato Coppola - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Luisa Bolleri

(0) Quella notte di Luisa Bolleri - Il Parere di PB

Altre recensioni di Luisa Bolleri

(1) Era il mio paese di Cristiano Parafioriti - Il Parere di PB
(2) Ali e Corazza di Daniele Trovato - Il Parere di PB
(3) D'odio, d'amore e di altro ancora di Giorgio Marconi - Il Parere di PB
(4) Le rose di Eusebia di Claudio Secci - Il Parere di PB
(5) Le coincidenze necessarie di Patrizia Marzocchi - Il Parere di PB
(6) Primus Acto di Riccardo Jevola - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2013-09-09
VISITE: 1.780


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali