Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' industria della traduzione
di Gianni Davico
Pubblicato su PB17


Anno 2005- Editore Seb27
Prezzo € 12- 136pp.
Collana Laissez-passer
ISBN

Una recensione di Maria Carmela Marinelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 317
Media 76.91%



L' industria della traduzione

Ad oggi, esiste una notevole quantità di studi e documenti sulla scienza della traduzione e sulle aziende di servizi. Fonti e bibliografie sull´industria della traduzione, invece, appaiono totalmente assenti nel panorama editoriale italiano. Eppure, la crescente interconnessione tra popoli e culture nell´era della globalizzazione ci dimostra che l´industria della traduzione svolge un ruolo sempre più importante e decisivo nel processo di mediazione linguistica e culturale. Quali potrebbero essere le cause di questa lacuna bibliografica? In primo luogo, la novità e specificità del settore. L`interesse verso la traduzione tecnica e commerciale, infatti, è affare recente e gli studi teorici seguono ancora con lentezza questo fenomeno in rapida evoluzione. In secondo luogo, la comune percezione del mestiere del traduttore come attività secondaria, alla stregua di un lavoro per impiegati senza qualifiche specifiche. A fronte di queste notevoli limitazioni, L´industria della traduzione si presenta come il primo tentativo di riconoscimento di un settore troppo spesso misconosciuto e bistrattato. Partendo dalla personale esperienza di “imprenditore della traduzione” accumulata negli anni come amministratore dell`azienda di traduzioni Tesi&Testi, l´autore Gianni Davico dà vita ad un resoconto attento e aggiornato su ogni aspetto di questa tipologia d´impresa.
Il testo presenta una panoramica sulla recente storia delle agenzie di traduzioni, dagli anni Trenta del secolo scorso fino ad oggi, la cui quasi totale assenza di fonti sul tema è compensata dalle interviste effettuate ai pionieri del settore. Si passano in rassegna le diverse tipologie che erogano il servizio di traduzione, dalla microagenzia alla multinazionale, e si esaminano la gestione e la distribuzione del lavoro al loro interno. Segue una presentazione delle diverse associazioni di categoria, europee ed extraeuropee e dei benefici che derivano dall´associazionismo, tipo visibilitá, rispetto e credibilitá. Particolare rilievo è dato alle strategie di marketing adottate dai centri di traduzione e agli investimenti necessari a far crescere la redditivitá dell´azienda. A conclusione dei sei capitoli in cui si articola il volume, l´autore esprime alcune considerazioni sul futuro sviluppo delle aziende di traduzione, e suggerisce le possibili letture per coloro che vorranno approfondire lo studio in questo settore.
Scritto con taglio pratico e diretto, L´industria della traduzione si rivolge ad un pubblico specializzato nel settore della traduzione tecnica e si rivela uno strumento utile di consultazione per lo studente di traduzione, una guida pratica per il redattore tecnico, gli studi di traduzione, il traduttore professionista e tutti gli attori coinvolti a vario titolo in questo mondo “affascinante e terribile” dell´industria della traduzione, con la speranza che venga dato inizio ad un confronto serio, onesto e costruttivo sull´argomento.


Una recensione di Maria Carmela Marinelli



Recensioni ed articoli relativi a Gianni Davico

(0) L'industria della traduzione di Gianni Davico - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Maria Carmela Marinelli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Maria Carmela Marinelli

(1) Morgana e le Nuvole di Alessandro Assiri - Il Parere di PB
(2) Bello dentro, fuori meno di Carmine Caputo - Il Parere di PB
(3) Express Tramway di Vittorio Baccelli - Il Parere di PB
(4) Attrazioni e distrazioni di Cesarina Bo - Il Parere di PB
(5) Adiós Fidel. All’Avana senza un cazzo da fare di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2005-09-02
VISITE: 8.610


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali