Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I buoni ed i cattivi frutti
di Francesca Ricci
Pubblicato su PB16


Anno 2003- Editrice Clinamen
Prezzo € 13- 94pp.
Collana Ogmios
ISBN

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 685
Media 79.3%



I buoni ed i cattivi frutti

Francesca Ricci viene dal mondo del teatro e dell’arte, come si nota nell’attenzione all’atmosfera e non soltanto al linguaggio che porta in questa sua prima raccolta di racconti. Certo, le atmosfere possono essere diverse, da quella più nostalgica, mitteleuropea e belle époque del racconto lungo che dà anche il titolo alla raccolta, alla prosciugata teatralità di ispirazione dostojevskiana de “I due Principi” (“Mentre così parlava, teneva gli occhi fissi sul tavolo sulla tazza che di continuo manipolava meccanicamente; non aveva ancora osato incontrare lo sguardo dell’interlocutore il quale, diversamente, seguiva ogni suo movimento con disinvoltura”), fino al crepuscolarismo leggermente surreale di “Serena, una notte di Natale”, che mi ha ricordato, anche per la raccolta spiritualità, certe pagine di romanzi di inizio XX secolo, con una soffusa enfasi, che non invade mai però eccessivamente il campo visivo e la sincera oggettività del mondo che l’autore vuole esprimere. A proposito di Serena, una notte di Natale, uno dei pezzi più riusciti a mio parere, mi viene in mente un’autrice ora abbastanza dimenticata, Annie Vivanti, che pur conservando la propria autonomia di giudizio nei confronti dei fatti, aveva l’abilità di suscitare una leggera, ma appropriata (direi quasi: proporzionata) commozione (“Entrò con passo meccanico e leggero, per non disturbare quella quiete, si avvicinò al letto deponendo i fiori in grembo ad Angela, senza dir nulla. I suoi occhi si velarono”). Queste diverse suggestioni letterarie creano una raccolta piena di spiritualità, mai gridata o eccessiva, ed un libro consapevole del grande passato letterario, ma non attardato, né ripiegato a contemplare quello che non è più. Le figure di donne sono molto riuscite, dalla mamma ne “In cerca di Piero”, che esprime coi gesti che compie più che con le parole che pronuncia, tutta la distanza da un figlio che capisce solo in parte, ma la capacità di creare ritratti non manca all’autrice, anche con qualche indugio che può far leggermente perdere il ritmo, ma viene compensato dalla pregnanza di alcune descrizioni, come in “ (“Arrivato sulla bocca del vulcano, la gola nera assopita, il vecchio asceta, come ridestatosi, con furore pianta al centro del cratere il legno che miracolosamente si allunga all’infinito, sino a toccare il cuore della montagna e rimestarne il sangue”) (“I buoni e i cattivi frutti”). Personalmente, il racconto che ho trovato più riuscito è il primo della raccolta, “Con le gambe corte”, dove tra ironie e leggere perfidie parentali, si racconta di un sottile disagio interiore, ma con una buona dose d’ironia e di distante, ma concreta, partecipazione (“Amici, non n’ebbi mai. Ci provai, ma inesorabilmente quei volti riverenti si mutavano alle mie spalle nei fantasmi pettegoli delle sorelle di mio padre e capivo così che il loro non era rispetto, ma ironica pietà”). Nel complesso, una raccolta che si legge d’un fiato, ma che fa piacere rileggere in più di qualche tratto, perché scritta con paziente e raffinata cura dei particolari e disegno pittorico dei personaggi.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Francesca Ricci

(0) I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2003-12-15
VISITE: 12.435


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali