GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Diverso, strano, eclettico, affascinante. A metà strada tra una raccolta di poesie ed un’antologia di memorie e frammenti di autori più o meno famosi, ma pur sempre in grado di emozionare il lettore. E’ questo il fine ultimo di Monica de Steinkuehl in “Notte di luna”, e l’autrice tra percorsi impervii di coscienza vi conduce il lettore senza esitazioni. Interessante l’impaginazione del volume, al cui interno, incastonati come diamanti in un metallo prezioso, vi sono immagini di alcune delle opere di Tamara de Lempicka e di Musante, che sembrano dare corpo ai caratteri degli “scriventi”. L’autrice sceglie per il suo libro, una forma volutamente “amorfa”, pubblicando le sperimentazioni dell’ultima frontiera della produzione letteraria: una raccolta di scritti intimi che autori ignoti alle “accademie”, espongono come frammenti di vita e “robe vecchie” agli spaesati ed aridi navigatori del web. E Monica, novella Mecenate, dà spazio ad una ispirata ed eterogenea galleria di scrittori e poeti che ,seguendo il filo conduttore di “una notte di luna”, narrano i personali, malinconici percorsi dell’anima , nell’esaltazione sublime dell’ars poetica. Amore e odio, vita e morte, ricordo e memoria, incertezza e desiderio, si incrociano in “rete” per venire poi catturati dalle pagine della De Steinkuehl. Da memorie digitali, a memorie di carta. Eppure in siffatta galleria di autori emergenti, ecco incontrare i volti noti di scrittori e cantautori che sono nella formazione di ogni animo che intende intingere la penna per narrare di emozioni. Ecco ,allora, presenti nel volume, frammenti di Neruda, Emily Dickinson,Shakespeare, Isabelle Allende, Leopardi, Ungaretti, fino a Vasco Rossi, Jim Morrison, Battiato e Guccini…e via via tutti gli altri. Un accostamento forse azzardato ma per certi versi azzeccato, un melting pot che costituisce anche il limite di questa opera, sicuramente apprezzabile per le innovazioni che intende introdurre. Le poesie della De Steinkuehl, infatti, occupano uno spazio molto esiguo nel libro, poco più di una ventina di pagine, nonostante siano continui i richiami ai meriti artistici ed ai premi acquisiti dalla stessa nel corso della propria carriera. Forse, incuriositi da una tale vetrina ci sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più dell’autrice. Angelo Angellotti angang1978@libero.it “[…] Così nasce l’idea di trasformare il tutto su carta stampata, versione libro, per fissare il tempo, per darsi appuntamento con le parole, per sfogliare tra le mani una “notte di luna” piena di messaggi e di emozioni poetiche.”
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.