GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
SAGGIO Editore Olimpia 2008
Prezzo €
16 -
304 pp.
(collana Mistery) ISBN
9788825301830 Una recensione
di
Stefania D`Ammicco
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
174 Media
78.1 %
I giornali, più dei libri che si studiano nelle scuole, hanno la capacità, se guardati in ordine cronologico, di mostrare la storia di un Paese. E si sa che gli articoli che, più di tutti, attirano l'attenzione del lettore sono quelli che riguardano i "fatti di sangue" ossia i crimini più impressionanti ed efferati che impressionano, fanno paura stimolando, allo stesso tempo, la curiosità di chi legge. Ecco perché appare utile, proprio per disegnare un profilo relativo alla società e alla sua evoluzione storica, raccogliere in un unico volume le cronache dei processi più importanti esaminati in un determinato Stato, così come ha fatto Sabina Marchesi nel suo libro "I processi del secolo". Il testo raccoglie i casi giudiziari che, dal gennaio del 1900 sino al maggio del 1998 hanno scosso l'Italia. Il lettore ha, così, la possibilità di rivivere non soltanto i momenti più importanti dei procedimenti stessi, descritti in modo vivido e assolutamente coinvolgente dalla narratrice che utilizza i verbali delle deposizioni, gli estratti di articoli, le cronache delle udienze e le stesse canzoni popolari per dirimere dubbi e arrivare alla conclusione della vicenda, ma anche di collocare perfettamente quei fatti nella realtà storica e politica dello Stivale, sia con riferimento a periodi particolari, come quelli del Regime, sia a vicende che hanno determinato modifiche alle disposizioni di legge. Così la storia della povera Isolina Canuti, uccisa e poi fatta a pezzi, diventa anche il punto di partenza dal quale iniziare a parlare di moralità, di "dicerie" nei paesi italiani e delle loro conseguenze; le tragiche vicende che portarono alla morte, e alla beatificazione, di Maria Teresa Goretti aprono uno spiraglio attraverso il quale dare uno sguardo alla vita degli italiani di inizio secolo nelle campagne e alla professione di una radicata fede religiosa, mentre riaffiora, qualche pagina dopo, la successiva storia di Giulio Canelli, il famoso smemorato di Collegno, del quale molti, ancora oggi, rammentano le "stranezze", per giungere all'agghiacciante storia della "saponificatrice" Leonarda Cianciulli, un po' strega e un po' madre, e alla narrazione dell'ultima esecuzione capitale italiana, resa a carico dei responsabili della tragedia della cascina di Villarbasse. Una finestra sul concetto di omosessualità e sui pregiudizi che ancora riguardavano gli omosessuali negli anni sessanta viene aperta grazie al caso di Ermanno Lavorini. E poi, come non ricordare la tragica e insensata morte di Marta Russo, così vicina agli anni attuali eppure ancora inspiegabile sotto un profilo umano e morale? Un secolo costellato da vicende giudiziarie, casi umani, follie e sotterfugi questo Novecento raccontato dalla Marchesi, che non potrà non interessare non solo gli "addetti del settore" ma anche tutti gli appassionati di cronaca e di casi alla Agatha Christie casi che a volte, purtroppo, non si sono conclusi con l'individuazione di una soluzione, rimanendo aperti e "discutibili" sino ai giorni nostri.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.