Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il modo migliore di rovinarsi la vita (danneggiandola agli altri): essere ingegnere giramondo
di Flaviano Di Franza
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Albatros Il Filo
Prezzo € 13- 169pp.
Nuove voci
ISBN 8856711966

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 370
Media 80.05%



Il modo migliore di rovinarsi la vita (danneggiandola agli altri): essere ingegnere giramondo

 

 

Non è vero (e lo dico “dall'interno”) che siano pochi gli ingegneri che scrivono: a parte esempi illustri, come Carlo Emilio Gadda, che era ingegnere industriale, ed ebbe esperienza come elettrotecnico e chimico, e Roberto Vacca, che è ingegnere elettrotecnico, ma ha fatto esperienza in una serie di campi disparati, sia professionalmente che letterariamente (andate a dare un'occhiata su www.robertovacca.com e vi renderete facilmente conto), ce ne sono altri, magari meno noti ma non meno illustri: Vito Pallavicini, paroliere vigevanese di molte canzoni di successo degli anni '60 e '70 ed oltre, era ingegnere chimico, e sicuramente qualche canzone su testo di Pallavicini l'avete ascoltata (ce ne sono miriadi di tutti i generi, da “Azzurro” a “Metti la canottiera”...).

Questo credo che illustri una caratteristica fondamentale degli ingegneri che si lanciano nella creazione (ed il termine “lanciarsi” credo sia appropriato per Flaviano Di Franza, che dalla provincia torinese e da una laurea al Politecnico si è spostato in mezzo mondo, con preferenza per Africa, Estremo Oriente ed America Latina) che è l'ecletticità. Il primo libro di Di Franza merita anche soltanto per il titolo umoristico e che ne illustra efficacemente il contenuto “Il modo migliore di rovinarsi la vita (danneggiandola agli altri). Essere ingegnere... giramondo”. Ora, è evidente che ci sia un sottofondo ironico ad un titolo del genere, perché nessuno, almeno volontariamente, desidera rovinarsi la vita (prendersi una laurea in ingegneria all'uopo mi sembra un po' esagerato, ed anche abbastanza costoso...), però è indicativo di come la cosa sia vissuta in Italia. Io non ho girato il mondo, mi sono limitato all'Europa e poco più, però capisco il punto di vista dell'autore, che si introduce ad usi, ritmi e costumi diversi e certamente getta nello sconforto (con tipica mentalità italiana...) amici e parenti, col suo continuo fuggire (per lavoro, d'accordo, ma in realtà per quella propensione al rischio che gli molti uomini, e perché no, donne, hanno, ma che spesso rimane inconfessabile, specie in questo nostro paese ad alto potenziale di retromarcia).

E' così significativo che Di Franza si metta in gioco così apertamente, dalla difficoltà a cucinare qualcosa a quella di usare la lavatrice a quella di mantenere un rapporto sentimentale relativamente stabile con una vita di tanto elevata volatilità e che cerchi, pur con una prosa alle volte immatura, ma che si raccomanda per simpatia ed autoironia, di descrivere le infinite mutazioni cui va incontro chi gira il mondo. Perché naturalmente anche l'autore pensa di tornare un giorno (forse) in Italia, ma non si nasconde i rischi del ritorno, perché il mondo avanza ed anche, bene o male, il luogo dal quale siamo partiti e la gente che conosciamo ha preso la sua strada e quindi potremmo non ritrovare il punto di partenza (non che sia importante, ma spesso ci si illude che esista, come se fosse una specie di “go!” del Monopoli: in realtà di solito non c'è più, e, se pensiamo di prendere i 200 dollari al passaggio, ugualmente resteremo con ogni probabilità delusi...perché chi rientra raramente è accolto da applausi e lanci di fiori: rientrare, specie in Italia, è visto spesso come un atto dovuto, non una scelta come quella di partire).

Per sopravvivere a queste continue pressioni ed alle infinite domande e considerazioni oziose cui è fatto oggetto chi cerca di fare una scelta, in questo paese, la strada scelta dall'autore, che è certamente molto legata al suo carattere (è uno di quei rari libri, pur con tutta la sua natura “sperimentale”, in cui l'indole dell'autore esce fuori senza camuffamenti), è quella di un'esposizione estremamente diretta, benché ironica ed anche elegante, che non sconfina mai nell'invettiva gratuita. Credo, in tutta onestà, che la via scelta sia giusta: il libro si fa leggere con piacere, qualità abbastanza rara per un esordiente, ed invita anche ad una riflessione; nel momento in cui la difesa del lavoro è in realtà conservazione di quell'impiego in quella posizione in quella ditta e specialmente in quel luogo, Di Franza ci mostra che forse le cose possono anche andare diversamente, dandoci una visione più moderna e dinamica cui, occorre dirlo, la nostra società non è abituata né come mentalità né, temo, strutturalmente. E con l'arma dell'ironia, ci consente di discutere come fare le cose in modo diverso, e credo che ne abbiamo veramente bisogno, specialmente in Italia.

 

 

 

 

 


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Flaviano Di Franza

(0) Il modo migliore di rovinarsi la vita (danneggiandola agli altri): essere ingegnere giramondo di Flaviano Di Franza - Il Parere di PB
(1) Intervista a Flaviano Di Franza a cura di Carlo Santulli - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-08-13
VISITE: 8.050


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali