GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il diavolo della bottiglia
di Robert Louis Stevenson
Pubblicato su PB10
ROMANZO Fara Editore 1995
72 pp.
ISBN
Una recensione
di
Maurizio Cometto
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
136 Media
75.66 %
Come si può recensire un classico senza rischiare di cadere nel già detto? Semplice, mi viene in mente: basta parlare dell’ “oggetto” libro invece che del contenuto. Della confezione invece che del testo.
In questo caso, poi, è ancora più facile; perchè l’oggetto libro è particolare. Si tratta del quarto volume della collana “Microbi” della Fara editrice, uscito nel lontano 1995. Ed è davvero un microbo, il libriccino, misurando 5 cm di larghezza per 10 di altezza.
Cosa spinge un editore a riproporre testi come “Il diavolo della bottiglia” di Stevenson in questa forma? Cosa potrebbe indurre un potenziale lettore ad acquistare una simile edizione, quando potrebbe avere, per es. da Passigli, “Il diavolo della bottiglia” insieme a “L’isola delle voci” e all’esemplare “C’è qualcosa di vero” a pochi euro in più? E in confezione più tradizionale?
Oppure, con uno sforzo di poco maggiore, accedere addirittura a tutti i romanzi e i racconti dell’autore dell’ “Isola del tesoro”?
I libri minuscoli, di poche e centellinate pagine, danno sempre l’impressione di essere indispensabili. Di contenere soltanto l’essenziale. Di offrire, di quell’autore, un capolavoro, breve e per questo magari più accessibile.
Poi ai libri piccoli, come a tutte le cose dimensionalmente ridotte, ci si affeziona di più. Si prova un’istintiva simpatia. La simpatia verso chi, perchè piccolo, non potrà che faticare a farsi notare.
Non è forse nella botte piccola che si nasconde il vino buono?
Detto questo, “Il diavolo della bottiglia” è ovviamente un capolavoro. La storia di Keawe, dell’andirivieni della bottiglia maledetta che regala la fortuna ma che può essere venduta solamente a un prezzo inferiore a quello d’acquisto, è appassionante, esemplare e istruttiva. Regala momenti stranianti, sognanti (penso all’incontro tra Keawe e la futura moglie Kokua), di esotico splendore. E presenta, come tutti i racconti perfetti, i tre elementi fondamentali: un’idea geniale, una struttura solida e un andamento implacabile.
Consigliato a tutti. Non solo ai patiti di Stevenson e agli amanti del fantastico. O ai cultori dei libri “bonsai”.
Recensione di
Maurizio Cometto
Recensioni ed articoli relativi a
Robert Louis Stevenson
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.