Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il Corpo
di Pierfrancesco Matarazzo
Pubblicato su SITO


Anno 2009- LAB - Divisione della Giulio Perrone editore
Prezzo € 12- 144pp.
(fuori collana)
ISBN 9788863160680

Una recensione di Annamaria Trevale
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 378
Media 79.74%



Il Corpo

Quando un autore decide di voler pubblicare una raccolta di racconti, ha a disposizione diverse modalità per scegliere i singoli testi che la comporranno  

C’è chi si limita a radunare tutti i racconti scritti entro un certo lasso di tempo, considerandoli come tappe di una possibile evoluzione personale della scrittura, chi effettua una scelta in base a una propria classifica intima per presentare all’editore quelli che considera i suoi testi “migliori”, e chi invece progetta, magari prima ancora di scrivere materialmente tutti o parte dei testi, delle raccolte “a tema”, unite da un filo conduttore che leghi in qualche modo  i singoli componenti.

“Il corpo” di Pierfrancesco Matarazzo, autore di origine campana trapiantato a Roma, appartiene a quest’ultima categoria, perché la raccolta appare costruita secondo un disegno molto preciso e abbastanza originale: ogni racconto è infatti sinteticamente intitolato a una parte del corpo umano, attorno alla quale si sviluppa il tema centrale della narrazione.

Abbiamo così  pagine dedicate a “mani”, “orecchie”, “piedi”, “bocca”, organi che generalmente costituiscono una fonte di problemi per  i protagonisti , i quali fin dalle prime righe ci vengono sempre descritti come persone sicuramente fuori del comune.

Troviamo perciò una bella ragazza ossessionata dalle sue mani, che qualcuno ha giudicato sgraziate e brutte rispetto alla sua complessiva avvenenza, un insegnante che sostiene di sentire strane musiche attraverso le proprie orecchie ipersensibili, uno sconcertato turista che, dopo anni di vacanze “intelligenti” e solitarie, decide di imbarcarsi per una crociera e scopre quanto rumore possano fare i piedi di duemila passeggeri in continuo movimento nei meandri dell’enorme nave che li ha inghiottiti …

Già da questi esempi si può intuire come Matarazzo abbia scelto di descrivere degli squarci  d’umanità molto particolari, in preda a paure, ossessioni e nevrosi che, se alla prima lettura possono apparire talvolta eccessive, per non dire francamente patologiche, in realtà rappresentano solo un’accentuazione ironica di molti comportamenti a cui assistiamo ogni giorno nella nostra vita quotidiana, e di cui siamo spesso anche noi  più  o meno consapevolmente attori, oltre che spettatori, al pari di coloro che ci circondano.

Pierfrancesco Matarazzo è nato a Pompei nel 1974 e vive a Roma. Laurea in Economia, Master in Comunicazione d’Impresa, lavora nelle Risorse Umane di un gruppo bancario internazionale.Esordisce con un saggio sul mondo del lavoro Tempus Fugit (2000), scrive poi il romanzo Dinosauri di Plastica Rosa (2006) e pubblica Un mare troppo calmo per essere mio (raccolta di poesie, 2007). Partecipa attivamente a numerose antologie e raccolte di narrativa e poesia. Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi premi letterari e con la raccolta di racconti Il Corpo ha vinto il Premio “Nuove Lettere 2009” per gli inediti, indetto dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli.


Una recensione di Annamaria Trevale



Recensioni ed articoli relativi a Pierfrancesco Matarazzo

(0) Il Corpo di Pierfrancesco Matarazzo - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Annamaria Trevale

(0) A quattro mani di Annamaria Trevale - Il Parere di PB

Altre recensioni di Annamaria Trevale

(1) Il mondo perfetto di Elisa di Salvatore Scalisi - Il Parere di PB
(2) 31 Ottobre di Glauco Silvestri - Il Parere di PB
(3) Orchidea di Alessandro Maiucchi - Il Parere di PB
(4) Un certo senso di Francesco Fagioli - Il Parere di PB
(5) Viaggio a mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(6) Fiocco di neve a Fargo di Vittorio Baccelli - Il Parere di PB
(7) Odio di Andrea Borla - Il Parere di PB
(8) Albergo Belvedere di Michela Fassone - Il Parere di PB
(9) Gli archivi segreti del destino di Anna Rossetto - Il Parere di PB
(10) Fiore Crudo di Paolo Alvino - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2010-03-25
VISITE: 5.005


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali