GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il segreto di Omar
di Fantasie Voltai
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Araldo Edizioni - Il melograno
Prezzo €
11-
224pp.
Editore Il Melograno (Milano) ISBN
9788890212222
Una recensione
diGiuseppe Raudino
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
267 Media
79.51%
Il segreto di Omar è il romanzo di Fantasie Voltai, al secolo Stefania Lovati. Già dal nom de plume si capisce che l’autrice ha un debole per gli anagrammi, tant’è che ne troveremo svariati anche all’interno del romanzo, dove Giuli e Maira stanno per Luigi e Maria e dove l’isola di Omar diventerà l’isola d’Amor.
Al di là dei giochetti di parole, il romanzo presenta una serie di topoi letterari di successo, come i viaggi onirici, mondi e dimensioni parallele, pseudo macchine del tempo, isole del tesoro, mappe e destinazioni esotiche dove rifarsi una nuova vita.
L’opera, pubblicata nel 2005 ma concepita prima del 2001 e scritta a partire da quell’anno, risente del rapido avanzamento tecnologico nel campo dell’informatica, che purtroppo gioca un ruolo fondamentale all’interno della narrazione. Caratteristiche dei computer, connessioni a internet e potenzialità digitali, sebbene siano passati soltanto pochi anni, appaiono decisamente obsolete se confrontate con quelle di oggi, e questo rischia di gettare una cattiva luce sul romanzo. Un po’ come guardando le vecchie puntate di Star Trek ci viene da sorridere davanti a un computer che somiglia a un registratore di cassa.
Così come accade per i luoghi narrativi, anche i generi di scrittura sembrano mescolarsi, passando dal giallo al fantascientifico, dai toni del romanzo di formazione alle note del diario di viaggio, dalle descrizioni concitate di avventure esotiche alle riflessioni speculative del romanzo postmoderno. Non è detto che tutti i lettori gradiscano questa promiscuità: molti troveranno piacevole la mescolanza dei ritmi narrativi, alcuni confesseranno che avrebbero preferito una scelta meno eterogenea operata a priori dall’autrice.
C’è da dire però – e forse è questo il punto più convincente di tutto il romanzo – che Il segreto di Omar è anche una grande storia di amicizia. Un’amicizia che, simbolicamente, non viene per niente intaccata dalla lontananza fisica e che si serve di una speciale invenzione (che poi è il vero segreto di Omar) per tenersi viva anche attraverso le vicissitudini che tengono separati i due protagonisti.
Un’ultima considerazione. Nel romanzo vengono descritti con una precisione quasi maniacale i pasti consumati dai vari personaggi, sia nel nostro mondo che in mondi sconosciuti. Sapori, profumi e bevande deliziose sedurranno i lettori più golosi.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.