Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Vermi, una storia d'amore
di Giovanna Giolla
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Tea
184pp.

ISBN

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 473
Media 78.71%


Questo romanzo di Giovanna Giolla “Vermi”, edito dalla Tea, sono in realtà due romanzi intersecantisi, uno, non privo di fascino, ambientato nell'India delle caste, dei templi e della diffidenza, probabilmente giustificata, per l'Occidente, ma anche dei respiri che sanno di spezie, della festa della luce (o Diwali) e dei treni con ritardo indeterminato, e tendente all'infinito. Poi però c'è una Milano improbabile di un vieppiù improbabile call center erotico, pieno di donne con storie contorte ed anch'esse altamente irreali. E naturalmente coca, fumo, e molto sesso. In una parola: trasgressivo. E qui il lettore (cioè io) si disorienta un po'. Apprezzo alcune finezze stilistiche e la scrittura densa dell'autrice, che, per esempio, parlando della madre della protagonista Monserrat, dice: “E' stupendo quello che succede alle pietre: rubano il calore, il profumo a chi le indossa. Abbracciarla quando ha le pietre è come attraversare un mare di onde senza lo sforzo di nuotare”, in un crescendo molto romantico. E poi ci sono le poetiche pagine su Jaipur, il che va tutto all'attivo di questa lettura.
Tuttavia, mi trovo poi coinvolto, e realmente sommerso (come il mare di cui sopra) in un vortice di vestiti alla moda, incontri con gente elegante, che si sballa d'accordo, ma veste Dolce e Gabbana, insomma consumistico all'ennesima potenza, e finisco in una storia di vibratori ed idromassaggi: si cita “Sex and the city”, ma si tende al concretamente pornografico. E allora mi perdo, anche per alcuni passaggi (siamo nel frattempo tornati in India, e con uno yogi) che mimano Baricco: “Il maestro vuole continuare il gioco degli incantesimi. La seconda volta, azzardo. Scelgo il mare. Lo osservo lentamente. Affascinata”. Siamo passati anche dalle parti di Federico Moccia, evidentemente, perché è successo che “Prima di chiudere Davide ha detto con un dolcissimo sbaglio Ti amo e non ciao. Mi sgorga una felicità così profonda, un travaglio: ti amo, mi ama”. Arriverà anche un anello con diamanti di Bulgari naturalmente.
Il lettore (sempre io) a questo punto è colto da un sospetto: non è che tutta questa trasgressività (sesso e droga, rock and roll poco purtroppo) alla fin fine non sia il più piatto dei conformismi? Certo, un conformismo nuovo, cioè rivoltato, come si faceva coi cappotti. E mi spiace sinceramente che l'autrice, parlando di Monserrat e presentando il suo diario, nel tentativo di narrare una bella storia indiana, molto piena di drammaticità e di suspense, voglia (o debba) inframmezzarci tutta la solita menata della Milano da bere e da drogarsi, della quale, francamente, non c'è più nulla da dire. Viceversa, per “farlo strano”, a rigore, non c'è bisogno di andare in India, né di sballarsi, né tanto meno di vestire con abiti firmati, specialmente poi se alla fin fine si tende ad un sentimentalismo un po' mieloso. Essere obiettivi e non giudicare le solite cose che non vanno giudicate (sesso, droga, ecc.) non significa non avere un'idea propria della vita, e se l'idea della vita è quella di Monserrat, c'è, ahimé, ben poco di nuovo. Anche perché mi allarma l'ennesima volta in cui in un romanzo giovanile si parla a nome di un'intera generazione: “La mia è una generazione di esploratori che non vogliono risposte. Ci muoviamo come un virus, ammalando e ammalandoci”. Anche Moccia parla a nome di una generazione (per inciso, non la sua). Insomma, per concludere, un'occasione perduta per raccontare una bella storia: la tecnica c'è, e credo ci sia anche la storia. Basterebbe liberarsi dalle scorie del conformismo, anche se si vela di trasgressività.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Giovanna Giolla

(0) Vermi, una storia d'amore di Giovanna Giolla - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2007-04-14
VISITE: 8.576


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali