Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Non gettate cadaveri dal finestrino
di Gero Mannella
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Coniglio Editore
63pp.

ISBN

Una recensione di n/a
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 341
Media 79.35%



 Non gettate cadaveri dal finestrino

Un fenomeno che ho qualche difficoltà a capire è l’interesse e lo studio, presente per l’oulipismo (ovvero quella scuola che fa dell’umorismo e del grottesco, spinto fino all’assurdo, gli ingredienti per una nuova e possibilmente sorprendente letteratura) in area napoletana. Gero Mannella, l’autore di questo “libello”, come egli stesso lo definisce ne è una chiara, forse preoccupante, conferma. Preoccupante, perché sembra vi sia insita, come lo stesso autore mi ha confermato, quasi una sorda ribellione contro il patetico, che appare come un’inevitabile attributo dell’animus partenopeo. Per cui, io, che ho una certa considerazione per un certo tipo di patetico, mi agito un po’ e tendo le orecchie. Cerchiamo di situare l’autore: dunque, c’è Campanile, ci sono i dintorni di Queneau, e naturalmente c’è una specie di Calvino rivoltato, c’è Georges Perec, vagamente, ma specialmente c’è una certa comicità di matrice partenopea, solo tutta girata in nero (ah, c’è una scenetta costruita equivocamente su una parola detta solo a metà, che sarebbe piaciuta anche a Franchi ed Ingrassia). La storia, sottilmente inquietante e ricca di humour nero, di un certo Alcenero Mangallo, che elimina in due riprese la moglie Elettra, e che di conseguenza si muta in un poliziesco, un poliziesco strano, ma ormai siamo abbastanza abituati ad investigatori non infallibili e pieni di tic, che l’ispettore Liberovici non spicca particolarmente. Per circa un terzo del romanzo Liberovici cerca una via. Ma i nomi delle strade sono dati in forma enigmatica, anzi enigmistica, e la suddivisione dei quartieri della città in modo estremamente schematico, tanto da aumentare (naturalmente e campanilianamente) la confusione. Non che questo non sia vero nella realtà: in varie città italiane c’è via Giove (Dio romano) e via Giove (paese in provincia di Terni), e poi via Tempio di Giove, via campo di Giove, ecc. E vieppiù naturalmente, passando dalle parti dell’informatica, non può mancare il numero di Fibonacci, che è però un numero di telefono. E ci sono camerieri che servono al contrario e treni con avvisi inquietanti: è insomma un mondo parallelo, o forse inverso, il mondo dei pensieri nascosti ed inconfessabili invece di quello reale (ma esiste, la realtà?). Mannella ci si muove disinvoltamente, e sembra molto a proprio agio, agio che non è sempre quello del lettore, in verità: perché, ad essere onesti, qualcosa manca, e si avverte. Forse la chiara coscienza di quello che questo breve romanzo vuole essere: l’umorismo ha una sua, anche feroce e severa, logicità, che nel caos dei sentimenti vuole portare una piccola testimonianza di una realtà, che va al di là delle cose (una specie di vendetta a freddo, come avrebbe detto Campanile): se Gero Mannella sia giunto a questa consapevolezza, non mi è chiaro: stilisticamente, certo, ma per il resto spesso il racconto sembra stare troppo addosso alle vicende, ed alle battute. Se il mondo parallelo dell’autore celi una filosofia di vita, non è per ora facile dire: lo stile acuto e brillante promette tuttavia bene per le successive sue prove.


Una recensione di n/a



Recensioni ed articoli relativi a Gero Mannella

(0) Non gettate cadaveri dal finestrino di Gero Mannella - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a n/a

Nessun record trovato

Altre recensioni di n/a

(1) Ru e Fro di Erika Dagnino - Il Parere di PB
(2) La mente del diavolo di Salvatore Scalisi - Il Parere di PB
(3) Dove sei, Charlie? di Holly Orange - Il Parere di PB
(4) Cuba la rivoluzione imperdonabile di Alessandro Hellmann - Il Parere di PB
(5) L’odore della polvere di Robo Gabr - Il Parere di PB
(6) Il cerchio delle fate di Antonella Dello Stritto - Il Parere di PB
(7) Kalevala - Il grande poema epico finlandese di Elias Lönnrot - Trad di. Marcello Ganassini - RECENSIONE
(8) L' analisi della conversazione in chat di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
(9) Vanessa, storia di una metamorfosi di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
(10) Pietro dei colori di Normanna Albertini - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2007-06-04
VISITE: 6.284


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali