GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il Trofeo Rill, riservato a racconti brevi di genere fantastico, nato nel 1994 e giunto ormai alla tredicesima edizione, è diventato un appuntamento abituale per tutti gli scrittori che amano spaziare in un campo che attrae sempre di più anche il favore dei lettori.
Ogni anno i racconti migliori, selezionati da un comitato di esperti e valutati successivamente da una giuria nazionale composta da scrittori, giornalisti, autori di giochi e appassionati di Fantastico, alla quale spetta il compito di attribuire i primi premi, vengono raccolti in un’antologia della serie “Mondi incantati”, la cui pubblicazione e diffusione è stata affidata già da tempo alla Nexus, casa editrice specializzata nella pubblicazione di tutto quanto riguardi il fantastico, dai giochi alle riviste, dai libri ai fumetti, senza dimenticare le raccolte di figurine.
Questo volume dedicato all’edizione 2005 del concorso riunisce, oltre ai racconti classificati ai primi quattro posti, alcuni testi scelti da edizioni precedenti, i contributi dei membri della giuria e quattro storie di genere fantastico scelte nella produzione di autori classici del primo ‘900 italiano: Federigo Tozzi, Guido Gozzano, Enrico Boni ed Emilio De Marchi.
In chiusura, un’intervista a Maurizio Nichetti, considerato il più importante regista italiano che operi nell’ambito del fantastico, ad offrire un collegamento fra cinema e letteratura.
Il risultato è un libro curioso e di piacevole lettura, sia per chi non è abitualmente amante del genere e può averne un assaggio, meno impegnativo di un lungo romanzo e più variegato per la presenza di autori e temi diversi raccolti in poche pagine, sia per chi è invece un appassionato e qui può scoprire qualche piccola “perla” per buongustai, come il racconto di Giulio Leoni che immagina la nascita della celebre collana mondadoriana di fantascienza “Urania” con un contributo di Hemingway e dei servizi segreti alleati, o il vivacissimo sabba di streghe piuttosto alternative descritte da Francesca Garello, vincitrice del Trofeo Rill 2005, per finire con la scoperta dei racconti fantastici “d’epoca” accostati a quelli contemporanei. Dopotutto, scoprire come i temi della letteratura fantastica affascinassero scrittori che sono entrati a far parte della storia della letteratura italiana, può essere l’ennesima dimostrazione che dedicarsi alla narrativa “di genere” non significa assolutamente fare una cattiva scelta.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.