Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Poesie Fiabesche
di Graziella Poluzzi
Pubblicato su PB19


Anno 2006- Joker Editore
Prezzo € 8- 48pp.
Collana I Lapislazzuli
ISBN 9788875360634

Una recensione di Alessandro Canzian
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 450
Media 79.91%



 Poesie Fiabesche

“Alle ceneri disperse del femminismo vorrei dedicare una lapide, con questa semplice raccolta poetica, in ricordo di una rivoluzione incruenta che ha inciso nel profondo la nostra società”. Così introduce Graziella Poluzzi la silloge poetica “Poesie fiabesche”, sottotitolata “con Principi improbabili e Cenerentole rivisitate” di cui è la pregevole autrice (Joker edizioni, gennaio 2006). Una raccolta che oltre al manifesto di prefazione potrebbe benissimo essere rappresentata da un estratto dal decalogo in epilogo: “Vietato lavare i piatti l'otto marzo. È il giorno adatto per fracassarli tutti”. Un'opera semplice e leggera scritta da una donna che riflette nei versi tutta la semplicità e la leggerezza della donna come genere. Una semplicità complessa e una leggerezza densissima che non gravano sull'uomo (nel caso il lettore) solo per la delicatezza propria dell'essere femminile (ovviamente non si sta qui intendendo un assoluto ma solo un carattere tendenzialmente comune). Un'ironia nemmeno troppo sottointesa frutto di una sorta di lavoro forzato, di destino inevitabile, dell'essere casalinga come tappa obbligata della vita. Un'ironia che passa al sarcasmo nel rapporto con l'uomo, il maschio padrone e da servire nonostante le sue ridicolaggini e brutture. Un rapporto che riflette sull'uomo stesso quelle critiche che la donna si sente muovere, e che ella stessa si muove a causa di un contesto culturale ancora troppo monodirezionale. “Lui che era un principe / e si credeva un Dio, / si riteneva afflitto / da eterna giovinezza”. “L'importante è / non essere mai / troppo curiose”. “Le sorse un dubbio. / Che genere di principe / le era capitato? // Si vide sotto al vischio / nel salone illuminato; / erano soli; lui le sfilava le scarpe, / a piedi nudi, champagne in bella vista: / insieme in un brindisi incrociato. // Che fosse un principe / del tipo feticista?”. “a loro sarebbe dispiaciuto molto / se lei se ne fosse andata, / ma era libera di decidere, / non volevano imporle nulla, // poteva anche tornare / dalla matrigna malvagia / se così credeva”. Versi agri in fondo, femminili fino alla loro essenza, leggeri solo per chi non li vuol capire. Delusioni che traggono il loro sfondo dalle fiabe (Biancaneve e Cenerentola la fanno un poco da padrone) solo in quanto nelle fiabe la donna è idealizzata, sempre libera e felice nonostante lo status quo di sottomessa all'uomo (il principe improbabile o gli gnomi aziendalizzati). Una libertà e felicità che non hanno riscontro nella realtà e che in un solo caso diventano citazione tragica e dolorosa della problematica esistenza femminile: “L'ultimo sorriso lo riservò / al suo assassino / che pretese l'amore / e poi la massacrò a calci e pugni / la fece a pezzi a colpi di macete”. Un unico caso che rende questa silloge ancor più importante e significativa quanto più leggera e delicata sa essere, in tutto il resto, la poesia della sua autrice.


Una recensione di Alessandro Canzian



Recensioni ed articoli relativi a Graziella Poluzzi

(0) Poesie Fiabesche di Graziella Poluzzi - Il Parere di PB
(1) Poesie fiabesche di Graziella Poluzzi - RECENSIONE

Testi di Graziella Poluzzi pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Canzian

(0) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(1) Christabel di Alessandro Canzian - Il Parere di PB

Altre recensioni di Alessandro Canzian

(1) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(2) L' amorosa cicala di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(3) Le quasi poesie di Massimo Elia - Il Parere di PB
(4) Dediche Sillabiche di Enrica Musio - Il Parere di PB
(5) Gocce d’acqua in un mare di petrolio di Alessandro Bon - Il Parere di PB
(6) Dove allunata di Sonia Gardini - Il Parere di PB
(7) L' esperienza della pioggia di Stefano Lorefice - Il Parere di PB
(8) Fiele di zagara di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(9) Cristalli di fiato di Maeba Sciutti - Il Parere di PB
(10) Voci condivise di Autori Vari - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2007-07-30
VISITE: 8.537


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali