GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Nelle terre del nord - il destino di Godric
di Elisabetta Vittone
Pubblicato su SITO
ROMANZO Firenze Libri 2009
Prezzo €
11 -
128 pp.
(collana Biblioteca 80) ISBN
9788851719968 Una recensione
di
Sara Rota
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
97 Media
78.04 %
Attraverso questo libro l’autrice Elisabetta Vittone ci accompagna a vivere l’ambiente di un romanzo epico e storico, attraverso immagini fantastiche vissute nelle esperienze dei protagonisti. Protagonista principale della vicenda è Godric, un giovane barone, in cerca della sorella Hetel, rapita durante una razzia in cui i genitori hanno sfortunatamente dovuto sopperire alla morte. Essendo la ricerca piuttosto faticosa, difficoltosa ed irta di pericoli, accanto a Godroc compare un altro personaggio: il barone di Jorvik, che accompagnerà quest’ultimo nelle terre del Nord, sacrificandosi al posto di Godric stesso, il quale però non potrà sottrarsi alla morte che il destino gli ha predestinato, nemmeno dopo essere venuto a conoscenza della verità, ossia che in realtà Hetel non è stata rapita da nessuno, ma se ne è andata per amore del giovane Robert. Anche Hetel inoltre cela dentro sé un dolce segreto, per il cui amore deciderà di sacrificare in parte la sua felicità; al fine di scoprire i misteri che il fato pure a lei ha prefissato. In “Nelle terre del Nord: il destino di Godric” ogni personaggio dovrà lottare con il proprio animo, con se stesso, con le scelte che ha compiuto e che ancora deve compiere, per poi comprendere appieno la propria vita. Tutta l’opera è scritta in modo da coinvolgere il lettore, cambiando spesso le scenografie ambientali ed il narratore stesso. Attraverso questo libro l’autrice fa trasparire la propria passione per l’epoca medioevale in un’Inghilterra di dominazione normanna; luogo in cui, anche per il lettore, sarà impossibile riemergere; non prima di aver assaporato ogni singola parte delle vicende narrate. Il finale poi sembra essere non pienamente definito, in grado di lasciare quella suspence che fa esprimere a chi legge la voglia di un immediato seguito. Il libro è inoltre scritto in un italiano scorrevole, privo di errori, con tratti storici ben evidenti; un libro capace di emozionare chi ancora crede alle storie d’amore ed ai legami familiari. Un libro assolutamente da non lasciarsi sfuggire per la chi ama la storia e la sua originalità.
Recensione di
Sara Rota
Recensioni ed articoli relativi a
Elisabetta Vittone
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.