Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Leggerezza
di Sergio De Angelis
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Akkuaria
Prezzo € 12-
Poesie
ISBN 9788863280456

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 252
Media 79.05%



 Leggerezza

 

Parlo volentieri un'altra volta della poesia di Sergio De Angelis, in questa seconda raccolta dopo “Ciò che amo è dentro me”, edita ancora una volta da Akkuaria. “Leggerezza. Poesie lasciate sul davanzale” è più di un titolo: è una dichiarazione d'intenti, che con sincerità ed onestà l'autore propone al lettore. Il fatto che questa si configuri come una poesia spontanea, non vuol dire che Sergio non abbia rimeditato ed approfondito il messaggio che gli veniva dalla raccolta precedente. Ci sono alcune indicazioni che sono del tutto sostanziali allo svolgimento del suo verso: in particolare, la presenza dell'ambiente naturale, che sia la “melodia stanca della pioggia” oppure la mattina vestita di bianco, o ancora le sponde di un fiume, le onde di un mare o il sedersi su un ciocco. Si introduce poi sommessamente, ma con fermezza, il filtro attento, anche se amichevole, del gusto del porgere (l'immagine del davanzale nel titolo non è casuale, è come fosse un poggiolo aperto al mondo). E se il poeta invita la coscienza a nascondersi, non è per irresponsabilità, tutt'altro, piuttosto perché sente avvicinarsi la pienezza dei suoi mezzi espressivi. Non per il bisogno di essere poeti conosciuti in tutto il mondo, ma piuttosto per il desiderio di comunicare: ricorre l'idea della vicinanza dell'autore, anche se le parole non bastano, per colmare la distanza né a volte per esprimere gioia o dolore. Il tema dell'inadeguatezza delle parole non è certo nuovo, ma è sempre attuale, tuttavia il significato passa e si trasmette al di là di quello che i vocaboli esprimono, ed è questo il piccolo miracolo della poesia, la raggiunta coscienza di un sentimento, che ci spalanca la consapevolezza. Come ci facciamo certi e sicuri di una sensazione semplicemente guardando gli occhi di una persona che ha una comunione sentimentale ed affettiva con noi, “occhi spenti, impauriti, stupiti/occhi secchi/occhi bagnati”, così la poesia permette alle mani di tendersi e di incontrarsi da sole, volgendosi verso una meta, magari inespressa, ma arcanamente già nota.

Ritornano, anche dalla raccolta precedente, quelle note di speranza che ce l'avevano resa grata, quell'arcobaleno interno, mentre le parole possono confessare di non esporre che i ricordi, quelli che ci hanno resi come siamo. E allora si vede che, giocando sull'onda della nostra vita passata per cercare di sorridere, nonostante tutte le difficoltà e le disillusioni, al futuro, il senso di ogni sillaba s'innalza verso un obiettivo più alto, ma insieme più profondo, che è quello di restituirci a noi stessi nell'ambito che ci è proprio, insomma nel nostro mondo, quello di ogni giorno, senza necessariamente voli pindarici o fughe in avanti. Perché persone come Sergio sanno bene, come emerge dalle sue tranquille e sagge parole, che il viaggio più vero ed autentico è quello in cui ripercorriamo noi stessi, per scoprire i nostri lati più profondi e nascosti. Per cui potete capire come dalla lettura ordinata, ma ancor meglio saltellando qua e là tra versi e componimenti, delle poesie raccolte in “Leggerezza” si esce consapevolmente confortati: pur tra i problemi e le ansie di questa nostra vita, possiamo ritagliarci un nostro spazio di vivida serenità.

 


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Sergio De Angelis

(0) Leggerezza di Sergio De Angelis - Il Parere di PB
(1) Ciò che amo è dentro me di Sergio De Angelis - Il Parere di PB
(2) A piedi scalzi dentro l anima di Sergio De Angelis - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-12-28
VISITE: 7.478


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali