Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Algo Mas
di Alfredo Biserni
Pubblicato su PB14


Anno 2003- Edizioni Clandestine
Prezzo € 9- 118pp.
Narrativa Tascabile
ISBN N/A

Una recensione di Salvatore Ciancitto
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 382
Media 81.13%


In una Bologna tratteggiata come la classica città universitaria per eccellenza, si svolge questo bizzarra avventura incentrata su un giovane studente di agraria “fuori sede”.
Luca è il classico universitario dei nostri tempi, confuso e alla ricerca del qualcosa in più a cui rimanda il titolo spagnolo. Questa ricerca, come del resto ogni ricerca, letteraria o meno, è spesso irta di ostacoli e di problemi ed è attraverso di essa che il protagonista spesso cresce, matura o cambia. Nel caso di Luca, questo processo sembra avere esiti del tutto opposti: come egli stesso afferma “era senza dubbio il percorso di una fuga”. Una fuga che ha inizio a Bologna, prima dalla fidanzata di sempre, poi da una facoltà universitaria che Luca sente sempre più stretta in favore della sua passione “segreta”: la Filosofia. Ma nemmeno questi cambiamenti sembrano soddisfare il suo costante anelito verso qualcosa di nuovo, verso qualcosa che Luca sa essere di più di una vita ordinata, composta da un’eterna fidanzata ed una laurea, ma che però non sa identificare. Con questo stato d’animo, il nostro eroe si ritrova invischiato in un’avventura che si rivela più grande di lui, che lo porta ad una svolta e a compiere la fuga dal suo mondo, approdando a Cuba.
Fuggire sembra essere la parola d’ordine di questo giovane uomo, le cui decisioni non sembrano essere mai consapevoli, ma piuttosto conseguenze delle sue azioni. Un uomo che non prende in mano la sua vita, ma che invece si fa sbattere e disorientare dagli eventi, per perseguire il suo unico scopo: la fuga. Come ha modo di dire lo stesso protagonista, “fuggire (…) non è altro che affrontare i problemi nella direzione opposta”. Un romanzo dai tratti leggeri, il cui linguaggio strizza l’occhio al caso Brizzi di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, che racconta la rocambolesca fuga di Luca, a tratti divertente ma che in fondo lascia l’amaro in bocca.
Viene voglia di chiedersi se Luca non sia lo specchio di una generazione di giovani, gli attuali ventenni, che senza troppa convinzione si incanalano in un tipo di vita pre-ordinata (come era accaduto alle generazioni ribelli degli anni ’50, ’60 e ’70) che non vogliono responsabilità di nessun genere, ma che sentono di dover fare qualcosa di grande della propria vita. Spesso, però, non si pensa che modificare la propria esistenza e renderla qualcosa di speciale e di unico, significa assumersi delle responsabilità, farsi portavoce delle proprie idee e portarle avanti fino alla fine. Un atteggiamento che Luca non assume e che sarà il motore delle sue “fughe”, a questo punto, che, anche all’ultima pagina del libro, sembra non avranno fine.


Una recensione di Salvatore Ciancitto



Recensioni ed articoli relativi a Alfredo Biserni

(0) Algo Mas di Alfredo Biserni - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Salvatore Ciancitto

Nessun record trovato

Altre recensioni di Salvatore Ciancitto

(1) Bambini Cattivi di Autori Vari - Il Parere di PB
(2) Filo Interdentale di Paola Oro - Il Parere di PB
(3) L' urlo del destino di Matteo Pegoraro - Il Parere di PB
(4) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2004-05-25
VISITE: 8.698


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali