Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto
di Maria Grazia Mezzadri Cofano
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Editore ARPANet
Prezzo € 12- 192pp.
(collana Concepts Arte)
ISBN 88874260409

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 285
Media 80.18%



La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto

Il paese di Volpedo, nel fondovalle del Curone, presso Tortona, è noto particolarmente perché vi è nato il pittore Giuseppe Pellizza, autore del famoso quadro “Il quarto stato”. In paese, ci sono (o c'erano) diverse teorie su chi siano i modelli dei personaggi principali del quadro. In particolare, un mio lontano parente potrebbe essere stato il modello del bambino che la donna sulla destra porta in braccio, concitatamente ma amorosamente. E' un fatterello personale, e non so nemmeno quanto sia probabile, ma fa capire come gli artisti siano in fondo integrati nell'ambiente in cui vivono, anche se temuti. Temuti per quel tanto di inesplicabile che rimane nell'arte, e magari anche (contortamente) invidiati, come spesso accade quando qualcuno intorno a noi, che pensavamo “controllabile” e “noto”, spicca il volo verso la fama. Pellizza, celebrità locale, fu trovato, a quel che si diceva in paese, impiccato alle travi del solaio: el s'è tacà su è più o meno l'espressione dialettale. Anche qui, non so quanto tutto ciò fosse attendibile, ma questo spiega la doppia immagine dell'artista, generato dall'ambiente, ma divenuto presto un corpo estraneo.
Ho scelto Pellizza per pura limitazione culturale, solo perché credo di capire un pochino la sua arte ed anche (in certo senso) il suo modo di pensare, semplicemente per contiguità territoriale. Nel libro però di Maria Grazia Mezzadri Cofano, una lettura piacevole che ci viene da ARPANet, c'è ben altro: si parte da Pieter Brueghel, e si arriva a Jean-Michel Basquiat, c'è appunto Pellizza, ma ci sono Caravaggio, Goya, Van Gogh, Andy Warhol, Edward Munch, Tamara de Lempicka e molti altri, tra cui Picasso, Chagall e Mirò.
Sono brevi ma densi ritratti, visti dall'interno di uno specchio, dove non si nasconde nulla delle problematiche psicologiche e spesso anche psichiatriche che l'artista attraversa (ed anche della diffidenza, culminante a volte nel disprezzo e nell'incomprensione più aperta, dell'ambiente circostante). Dal mio personale punto di vista, il libro ha due pregi evidenti: non permettere che cali l'interesse, delineando il personaggio con rapidi tratti e antropizzando in certo senso i simboli, più che le figure, che fanno parte del dipinto analizzato: il ramo di mandorlo di Van Gogh, l'urlo di Munch, le costellazioni di Mirò, la danza di Salomè di Ambrogio Figino. C'è anche un uso, molto felice secondo me, dell'ucronia: per esempio, Picasso parla di sé in prima persona, oggi, rievocando tutti i momenti più densi (e forse più fraintesi) della sua esperienza artistica, e Goya è un intervistato di lusso, anche se un tipo tutt'altro che “facile”.
Un secondo pregio è quello di riaccendere un interesse, magari sopito per eccesso di stimoli di altro tipo (e non sempre, neanche lontanamente culturali), per la storia dell'arte. Trovo che materiale divulgativo di alto livello manchi nel nostro paese, anzi peggio la divulgazione, che dove funziona è comunicazione efficace e flessibile, viene spesso ancora percepita come una diminutio per l'autore e per il lettore. Per questo, quando si è in presenza, come qui, di un'operina agile che divulga senza svendere, ma anzi valorizzando le singole figure, evidenziando come l'autrice padroneggi appieno le sensazioni ed i concetti che espone, tanto da non aver bisogno di chiudersi in gerghi settoriali, non si deve, secondo me, passarla sotto silenzio. Anche per rispetto della bellezza artistica, di cui il mondo è pieno, pur se il suo segreto non sempre si svela a tutti.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Maria Grazia Mezzadri Cofano

(0) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) Sia fatta la tua comicità. Paradise strips di Pietro Pancamo - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-03-28
VISITE: 7.668


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali