Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Nelle mani
di Marco Martucci
Pubblicato su SITO


Anno 2004-
100pp.

ISBN n/a

Una recensione di Angelo Angellotti
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 343
Media 78.83%


“Quando ho iniziato a scrivere nelle mani stavo attraversando un periodo agitato in cui tutto capitava per caso”...un fluido di vita plasma realtà ed emozioni in questo secondo romanzo di Marco Martucci. Un “contenitore ingordo” fagocita giorni in trincea di una vita normale, tra sessioni d’esame, giorni persi nell’ozio, incontri facili che tessono una trama gradevole. Un filo di nausea e mal di vivere costituiscono l’antecedente logico necessario della volontà di rompere un muro di grigia abitudine oltre il quale inizia la vita; o forse quello che ci piace credere di essa.
“Sandro (il protagonista) affronta con disagio la fine di un rapporto importante, e cerca una nuova collocazione per sé all’interno della propria vita nel mondo”. L’analisi dell’autore è attenta, sintetica e psicoanalitica, il racconto è quello di una generazione parcheggiata nelle aule universitarie, nell’attesa che qualcosa prima o poi accada a dare una svolta: la celebre grande onda su cui finalmente surfare e dall’alto della quale avere una prospettiva, uno sguardo d’insieme limpido su ciò che si è per poi riscendere la cresta e capire che in fondo si è tanto poco importanti. Così svanisce l’illusione di essere un microcosmo attorno al quale tutto ruota. Sandro inconsciamente consapevole di ciò finisce per relegare ogni cosa tra le robe vecchie dei ricordi, in modo tale da avere sempre un punto di riferimento, di un istante nel quale ha davvero posseduto la sottile illusione di essere al centro di un microcosmo in cui governare processi ed emozioni. Lo squarcio che s’apre sulla sua coscienza è generato dall’acquisizione del concetto di presente non come attimo in cui fissare immagini già andate, da contemplare, ma come momento originario in cui un flusso di nuova linfa vitale genera rapporti e relazioni che costituiscono il futuro e quindi la vita. Privo dei vincoli che lo legano al passato ed a Lara, la sua unica storia importante, Sandro riesce a realizzare un nuovo centro di percezioni all’interno del quale la visione dei contesti e dell’ambiente in cui si muove, sono profondamente diversi da come li aveva “avvertiti” prima. La prospettiva da cui l’autore prende le mosse è quella sospesa tra verismo e neorealismo, tra l’ideale dello scoglio e l’ineluttabilità della società postmoderna che pretende il sacrificio delle radici a quello della sopravvivenza stessa. Da questa visione il protagonista inizia gradualmente a guardare il mondo, e , soprattutto la sua città: Napoli.
Dinanzi a Napoli ed ai suoi vicoli, alle sue contraddizioni, alla sua società, il calamo di Martucci si tinge dell’inchiostro di Matilde Serao, s’ispira al Ventre di Napoli, forgiando un tessuto narrativo di creazione pregevole. La penna del narratore lascia spazio a quella del cronista, fornendo informazioni utili, graffianti, critiche, sociologiche, sull’eterogeneità di relazioni figlie di ambienti sociali ed etnici intimamente diversi e che in fondo sono il dna della città partenopea fin dai secoli passati. E lo scontro, la sintesi di antitesi sociali contrapposte genera la sostanza stessa dei vicoli napoletani, impregnando di pathos e disincanto chi ,tra quei vicoli, ha trascorso la sua vita e le giornate senza fine tra i portici dell’Università, conferendo a costui un habitus che sarà parte essenziale della sua esistenza, dell’esistenza di Sandro, dell’autore di questo racconto. Nelle mani si setacciano immagini e storie pesanti all’insostenibile leggerezza dell’essere , che recano con sé inutili ,sbiaditi fotogrammi. Nelle mani anche quando i vicoli in cui la trama della vita si svolge, anche quando “hanno, di nuovo i nomi dei personaggi che hanno dominato nei libri del liceo e in quelli dell’Università”, s’avverte sempre l’aria “impregnata di smog e di ingiustizie e di frustrazioni e di incomprensioni e di vaneggiamenti e di lacrime.” Nelle mani e negli incontri si dissolvono i dolori di un amore finito. Nelle mani passa la voglia di riprendersi ciò che ormai è perduto, nelle mani c’è un biglietto per un treno “da prendere o da perdere”.
Stilisticamente, l’autore versa nella narrazione una struttura linguistica, un registro, che definiscono in maniera precisa il realismo che contraddistingue il libro, trasmettendo originalità ai dialoghi e verosimiglianza a luoghi e situazioni che, altrimenti, si perderebbero nell’anonimato fonetico di un racconto qualunque. E nelle mani non lo è.


Una recensione di Angelo Angellotti



Recensioni ed articoli relativi a Marco Martucci

(0) Nelle mani di Marco Martucci - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Angelo Angellotti

(0) Notte di Luna di Monica De Steinkuehl - Il Parere di PB

Altre recensioni di Angelo Angellotti

(1) Condannato non vita di Leonardo Colombi - Il Parere di PB
(2) L' inchino delle stelle di Paolo Ceccarini - Il Parere di PB
(3) Dopodomani di Luca Pizzolitto - Il Parere di PB
(4) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(5) Le lacrime degli angeli di Maurizio Piccirillo - Il Parere di PB
(6) La pittrice del vapore sirio di Egidio Imarisio - Il Parere di PB
(7) Piccoli doni di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(8) Jesu Rebus. Dalle profezie a Fatima di Mario Leocata - Il Parere di PB
(9) Assolo di Giorgio Sannino - Il Parere di PB
(10) Caffè valeriana vomito sigaretta di Elisabetta Bilei - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2004-11-10
VISITE: 8.704


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali