GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Fiori di carta
di Carla Marcone
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Scrittura e scritture
176pp.
Collana Voci ISBN
9788889682081
Una recensione
diAngelo Angellotti
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
285 Media
79.79%
Amore e odio, destino e rabbia, elementi antitetici che si sintetizzano con armonia in questo racconto di Carla Marcone. Storie, più storie, più volti tra il cielo ed il Mare di un'isola del Mare Nostrum, e pare sentirlo l'odore del mare tra le narici dei protagonisti. Pare vederla la luce che solo a certe latitudini rende il mondo più bello e la vita degna di essere vissuta. E questo racconto, semplice nella sua struttura, ma pregno nei suoi contenuti, di essere letto. Rossella e la sua curiosità, curiosità femmina, mediterranea. Rossella ed una scatola di latta su cui campeggiano come cerberi bonarii dei girasoli che custodiscono una lettera misteriosa. Propiro come i petali dei girasoli, la Marcone sviscera dall'interno le piccole storie dei suoi racconti. Piccole perchè semplici, intense, non urlate. Piccole perchè minuziosamente cesellate, piccole perchè mostrano ma non rivelano, se non nel finale, il senso nascosto di ogni personaggio, legato l'uno agli altri, in un intreccio che forma il continente della scrittura narrativa che l'autrice medesima disegna. La narrazione non indugia sui luoghi comuni dei topoi letterari, rompe il cerchio delle aspettative del lettore, si concede all’irruenza di una passione che sembra a lungo trattenuta,lasciando che realtà e finzione, malizia ed ingenuità si cerchino continuamente, si sfiorino, si confondano per dar vita alle pagine di carta. Quelle della Marcone appaiono come storie ancestrali, di sempre e di mai, del Mediterraneo e di nessun luogo, di tutto e niente, vicende che non lasciano margini all'umorismo spicciolo o alla leggerezza patetica.. In questo quadro da romanzo della coscienza tipico del 900, a mio parere, tuttavia, mal si inseriscono taluni arcaicismi linguistici e l'uso di una aggettivazione talvolta pesante ed obsoleta che finisce per gravare sulla semplicità stessa che nelle sue storie l'autrice pare voglia esaltare, che poi è l'anima di questa raccolta ed il fine cui ogni esistenza mira per godere del suo posto al sole... del Mediterraneo.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.