Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Sophìa
di Marco Gabrielli
Pubblicato su SITO


Anno 2011- Aletti Editore
54pp.
(fuori collana)
ISBN 978-88-6498-929-7

Una recensione di Valeria Francese
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 362
Media 80.55%



 Sophìa

Marco Gabrielli ha intitolato la sua raccolta poetica con una sophia che si guarda bene dall’essere etichettata come un concetto prestabilito. Infatti essa non richiama alcuna sapienza dinamica né tantomeno si tratta di una ricerca costruttiva a spirale, che aumenti i margini ma non abbandoni il centro.

Sophia, infatti, non è solo il nome di una donna, e neppure quello di una attitudine alla ricerca, alla soddisfazione della curiositas che ci spinge a oltrepassare i limiti di ogni nostra azione e conoscenza.

Non ha, dunque, solo la staticità di un identificativo né il dinamismo di una spinta centrifuga che oltre a definirci sia anche foriera di un altro e di un altrove.

Nel leggere le poesie di Gabrielli, pertanto, è possibile evidenziare innanzitutto questo: il lirismo di una sfrontata poesia classicista non rimanda assolutamente alla pacificazione degli istinti, a nessuna risoluzione di conflitti interiori, alla traslucida resa degli eventi sottratti all’ inquinamento del contesto fattuale.

Forse il titolo indica semplicemente che non si tratta mai di saggezza o di conoscenza, l’amore, bensì di uno sconquasso che mette in discussione ogni radice e che chiede assestamento e riadattamento. Un amore che se non è saggio, può almeno essere filo-sofico, ossia un desiderante, una messa a distanza tra noi e il sidereo mondo dei sogni.

Siamo dinanzi al singhiozzante respiro di un’anima che ama inquieta, sia quando essa è ricambiata che quando è rifiutata. E l’intermittenza del fiato è resa, sul piano stilistico, da un verso troncato troppo presto che si difende dietro una rima, un accento di movimento che vuole garantire, per paradosso, un ordinato ritmo da dare alle cose.

Nulla è scontato, invece, in questa lirica dove la veste classica è pienamente contemporanea grazie a diffusi picchi di autenticità che tradiscono volontariamente una indole poetica che non vuole inchiodamenti al verso o al concetto: “benevoli intrusi” sono i residui di una visione dell’amore che è misura del tempo, dell’uomo, del suo essere sempre pietra di scarto, dinanzi alle vicissitudini del cuore umano. Ma sono “intrusi” anche quei dubbi che l’amore sia rappresentabile mediante armoniche visioni: il perturbante non ha la veste di un divino fato che ci impedisce la felicità, piuttosto ha l’aspetto di una figura “umana troppo umana” con la quale, i conti, è possibile farli solo a partita già chiusa.

Proprio l’umano, in questa raccolta poetica, diviene protagonista assoluto delle vicende sentimentali del protagonista: l’umano che supera sempre se stesso, “superare se stessi, in uno slancio d’amore”, sembra essere la regola d’oro di un cuore dolente che ha conosciuto entusiasmo, abbandono, inganno, ripresa e addio. Le sfumature dell’umano sentire completano un affresco che sa di perdita.

Gabrielli poeta non si distingue da Gabrielli uomo e questo ce lo rende empatizzante, molto meno lontano da come lo vorrebbero i suoi versi talora saffici, morbidi, talora tendenti alla celebrazione della guerra sentimentale tipica di Archiloco. Se la veste è classicheggiante, estemporanea e contemporanea sa essere una poesia che si nutre di frammento e spezzettamento di verso, a dire della disarticolazione del discorso amoroso, quando esso si fa, e sempre lo è, incompiuto, vessato, disarmonico.

Unico riscatto possibile è nella sophia stessa, nell’appellare l’umano cuore come decollo e atterraggio di uno sguardo amoroso che si pone sempre a distanza dal suo oggetto, lo invoca desiderante, poi, sconfitto, lo contempla senza colmare il vuoto, e la separazione si fa eterna mancanza.


Una recensione di Valeria Francese



Recensioni ed articoli relativi a Marco Gabrielli

(0) Volontà di potenza di Marco Gabrielli - Il Parere di PB
(1) Sophìa di Marco Gabrielli - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Valeria Francese

(0) Lucide ossessioni di Valeria Francese, Roberta De Tomi, Claudia Barbarano - Il Parere di PB

Altre recensioni di Valeria Francese

(1) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(2) L artiglio di Enrico Solmi - Il Parere di PB
(3) L' ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(4) Viandanti di Angelo Nalgeo Nese - Il Parere di PB
(5) Cento per Cento di Sacha Naspini - Il Parere di PB
(6) La mia ragazza quasi perfetta di Luca Rota - Il Parere di PB
(7) Prima Vita di Stefania Crozzoletti - Il Parere di PB
(8) Carne Fresca di Stella Duffy (Traduttore Mioni A.) - Il Parere di PB
(9) I nuovi veneziani di A cura di Caterina Falomo - Il Parere di PB
(10) La stanza viola di Arianna Pellegrini - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2011-12-31
VISITE: 1.936


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali