GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
’A jatta
di Cinzia Pierangelini
Pubblicato su SITO
Anno
2008-
Editore GBM
Prezzo €
13-
160pp.
(collana Narrativa) ISBN
9788875600228
Una recensione
diAnnamaria Trevale
UN SOLO VOTO AMMESSO Riprova tra 24 ore
Votanti:
208 Media
78.89%
Imperturbabile come una sorta di divinità domestica, la gatta che dà il titolo al romanzo regna sovrana nella casa del protagonista Alfredo, scapolo sessantenne precocemente pensionato e alle prese con tutti i problemi della solitudine e i primi inconvenienti dell'inevitabile declino fisico dovuto all'avanzare dell'età: la vista che si indebolisce, la memoria che inizia a giocare brutti scherzi negando il ricordo di nomi, date e ricorrenze, la malinconia che s'insinua sempre più spesso nelle riflessioni quotidiane... Attorno, la vita tranquilla e spesso monotona di un imprecisato borgo di provincia dell'Italia meridionale, circondato da avanzi della civiltà contadina e popolato da figure tradizionali, tra le quali si affacciano però i nuovi elementi della società in trasformazione, come gli immigrati extracomuntari in cerca di una collocazione stabile, o procurandosi un lavoro dignitoso o magari grazie ad un legame matrimoniale con un italiano. E' in questo mondo, ancora in bilico fra un passato in estinzione e un futuro incerto, che l'esistenza apparentemente già al tramonto del tranquillo e malinconico Alfredo subisce una scossa imprevista, incrociandosi con quella di Andrea, di ritorno al paese natio dopo una lunga e dolorosa assenza che ne ha alterato l'identità. Il suo arrivo, e la sua conturbante presenza, modificheranno profondamente la vita e le convinzioni di Alfredo, e indirettamente quelle del gruppetto di amici coetanei coi quali era abituato a trascorrere la maggior parte del suo tempo. Romanzo molto delicato, che gioca soprattutto sulla descrizione dei sentimenti dei protagonisti, sulla variazione dei loro stati d'animo, delle loro speranze e apprensioni, ma anche estremamente coraggioso, perché l'autrice riesce a descrivere con garbo e senza cadere nel cattivo gusto o nella volgarità, cosa che sarebbe potuta accadere facilmente toccando un argomento piuttosto "difficile", e ben poco considerato in ambito letterario come quello della transessualità, non solo tutti i timori e le incertezze di chi è impegnato a ricostruirsi faticosamente un'identità, ma anche quelli di chi si ritrova a dover mettere in gioco i propri affetti in netto contrasto con i retaggi dell'educazione ricevuta, i pregiudizi correnti, e soprattutto con la paura di essere in qualche modo bollato dalla pubblica opinione o di venire rifiutato dal gruppo degli amici di sempre.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.