GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
A Titus da Rembrandt
di Alida Pellegrini
Pubblicato su SITO
Anno
2007-
Serarcangeli
Prezzo €
10-
88pp.
(fuori collana) ISBN
9788874080946
Una recensione
diAngelo Angellotti
UN SOLO VOTO AMMESSO Riprova tra 24 ore
Votanti:
326 Media
81.38%
Titus ho sempre parlato così poco con te, parlo così poco io, che ritengo necessario scriverti..
Così Alida Pellegrini, fa scrivere al suo Rembrandt, così muove la penna, e non le setole, sulla tela bianca, perché i padri parlano poco, sono sempre di poche parole, e lasciano alle lettere il fascino della affabulazione filiale, la comunicazione, con una sorta di pudicizia reverenziale. Quasi sacra.
Sono certo di aver sentito - dice Rembrandt - non so se ho capito. Una excusatio non petita, forse, che mette a nudo il padre e non l’artista, la fragilità dell’uomo dinanzi al mistero magico del rapporto filiale, che per un uomo a volte è così innaturale e per niente scontato.
Le parole si muovono sul filo della narrazione, rapide e veloci, come colpi di pennello sulla tela vergine trafitta dalla luce. Quella luce che per il pittore è il senso estetico, la sostanza ontologica delle proprie forme, che dapprima affascinano e poi vivono.
Figlio e luce. Figlio e forme. Figlio e le piccole cose dal valore non quantificabile, della propria vita. Non è un caso che il Rembrandt padre offra al figlio qualcosa di unico: la scansione narrativa delle parole e non quella delle immagini. Queste sono per i committenti, dei quali dice “so che vediamo cose diverse” e poi aggiunge “in fondo mi pavagano per questo”.
Delicatezza, leggerezza, amore su cui, insieme allì’arte, aleggia la figura ed il destino della moglie Saskia, della propria terra, di ciò che egli è stato.
A metà strada tra testamento e confessione, ciò che resta davanti alla caducità dell’esistenza, è la grandezza e la dignità dell’arte, sublimata dal rapporto padre-figlio che trascende le necessità, elevandosi esso stesso a mirabile, divina, opera d’arte. Arte che si muove oltre i confini dell’inevitabile. Oltre la morte, diventando vita. Diventando padri e figli.
ALIDA PELLEGRINI, laureata in lingua e letteratura inglese, è nata e vive a Pistoia. Con questa sua opera di esordio, ha vinto, quando era ancora inedita, il secondo premio al Concorso “Mario Soldati 2000″ - Centro Pannunzio, Torino
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.