GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
La piccola antologia di racconti horror/noir di Lisa Canzian, contiene dei lavori, i cui contenuti e le idee risaltano per qualità e fantasia, nonostante in certi passi ed in certe scelte ricordi mediamente lavori di un maestro quale E. A. Poe. Premetto, prima di continuare, che questa piccola recensione, è stata redatta da un “lettore” medio, come può essere un qualsiasi appassionato del genere, probabilmente non certo da un esperto comunque. Ebbene, devo dire che nelle composizioni, sottolineo “in tutte” le composizioni del libro, ho trovato diversi errori, che ho “sottolineato”, e che mi hanno spinto a leggere tutto il resto, non tanto per capire e scoprire gli altri racconti, ma proprio per segnarmi gli errori e quelle che io reputo incongruenze, soprattutto grammaticali. Non posso dare colpa diretta alla scrittrice, perché ancora devo capire, prima, se il libro è stato almeno letto una volta da un correttore di bozze, o meno. Errori grammaticali, ripetizioni di frasi o utilizzo sporadico di termini che talvolta mi sembra non abbiano nulla a che vedere con il contesto della frase e della situazione in genere. Ma non essendo totalmente sicuro di alcune cose, mi sono preso il vocabolario per trovare una risposta più certa. Senza dubbio le idee sono belle, perché leggendo, viene voglia di continuare per scoprire il seguito. Tensione e suspence, Sensazioni che ho imparato a riconoscere dopo aver letto Lovecraft. E che in questo caso si ripresentano in versione molto soft. Certo sono complimenti questi, non c’è che dire, paragoni importanti, per storie che, come ripeto, sono abbastanza interessanti. Sono rimasto deluso più che altro dall’editing, che mi sembra scarso per un prezzo di sette euro e cinquanta. Che altro dire? Le descrizioni non sono particolareggiate a livelli molto alti, ma qui non posso assicurarvi la mia obiettività, visto che i miei gusti in questo campo sono piuttosto pretenziosi. Non sconsiglio certo di leggere il libro, anzi, come ripeto la qualità delle storie è buona a livello di struttura e di narrativa in genere. Personalmente, leggendo la prefazione, mi aspettavo un’intensità maggiore di quella ritrovata, al punto di chiedermi se io fossi diventato quasi “inattaccabile”, oppure se in realtà non fosse proprio tutto così intenso e sconvolgente. Riassumendo: pubblicazione migliorabile, racconti di buona qualità creativa, da leggere se capita sotto mano.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.