Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Cuba la rivoluzione imperdonabile
di Alessandro Hellmann
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Editore Nuovi Equilibri
Prezzo € 12- 160pp.
(collana Eretica)
ISBN 9788862220156

Una recensione di n/a
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 307
Media 78.4%



 Cuba la rivoluzione imperdonabile

La Rivoluzione Imperdonabile: ma imperdonabile perché? In un tempo in cui ci si sente un po’ tutti rivoluzionari - e nella maggior parte dei casi, direi a ragione - ecco un volume che ripercorre la storia cubana partendo dalla madre di tutte le sciagure: il colonialismo spagnolo - giungendo sino ai giorni nostri per analizzare passo passo le ragioni dello sfacelo politico e sociale di una nazione presa di mira. Hellmann e Pannelli offrono un quadro oltremodo cinico e realistico, smantellando l’assetto tipicamente occidentale che vede definita - ancora oggi, nel XXI secolo - la scoperta dell’America come una delle più grandi conquiste dell’uomo in termini soprattutto di civiltà.

Di civile il colonialismo ha avuto poco - tant’è che alla base della discrepanza socio-economico-culturale, di tanti Paesi gravitanti attorno all’area del Secondo e Terzo Mondo, c’è proprio la disparità con la quale sono stati trattati (e verranno ancora trattati) gli esponenti di una cittadinanza che appare sempre di serie B.

In questo saggio piuttosto succinto e poco incline alle elementari ricostruzioni manualistiche fini a se stesse, gli Autori tracciano le strade tortuose di un Paese storicamente conteso, per le sue ricchezze e la posizione geografica, tra le varie potenze coloniali che si sono alternate dal Cinquecento in avanti, sul palcoscenico della conquista mondiale. Non ultimi proprio quegli Stati Uniti d’America che si dichiarano campioni di umanità e pace.

Il risultato? Secoli di schiavitù - tanto morale, che economica e politica - tanto interna che esterna. La situazione cubana non risulterà nuova ai più, ma l’assetto del libro rimanda anche e soprattutto a quella serie di ingerenze mirate, protratte nel tempo proprio dagli Stati Uniti, nei confronti di Cuba, dei cubani e della rivoluzione. Il punto focale di questa dissertazione riguarda particolarmente le ragioni per le quali gli Usa si adoperano strenuamente per impedire una rivoluzione che di fatto esiste, per quanto sotterranea, focalizzando l’attenzione sull’imposto silenzio relativo al terrorismo anti-cubano, specificamente di matrice americana.

 


Una recensione di n/a



Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Hellmann

(0) Cuba la rivoluzione imperdonabile di Alessandro Hellmann - Il Parere di PB

Testi di Alessandro Hellmann pubblicati su Progetto Babele

(1) Osiedle Zawiszòw, Swidnica, Poland di Alessandro Hellmann - RACCONTO
(2) Cimitero, Garbagnate (MI), Italy di Alessandro Hellmann - RACCONTO
(3) I cavedani di Alessandro Hellmann - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a n/a

Nessun record trovato

Altre recensioni di n/a

(1) Ru e Fro di Erika Dagnino - Il Parere di PB
(2) La mente del diavolo di Salvatore Scalisi - Il Parere di PB
(3) Non gettate cadaveri dal finestrino di Gero Mannella - Il Parere di PB
(4) Dove sei, Charlie? di Holly Orange - Il Parere di PB
(5) L’odore della polvere di Robo Gabr - Il Parere di PB
(6) Il cerchio delle fate di Antonella Dello Stritto - Il Parere di PB
(7) Kalevala - Il grande poema epico finlandese di Elias Lönnrot - Trad di. Marcello Ganassini - RECENSIONE
(8) L' analisi della conversazione in chat di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
(9) Vanessa, storia di una metamorfosi di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
(10) Pietro dei colori di Normanna Albertini - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2008-11-07
VISITE: 4.700


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali