GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Dove sei, Charlie?
di Holly Orange
Pubblicato su PBH0
Anno
2007-
ARPANet
Prezzo €
3-
64pp.
(collana Mini concepts) ISBN
9788874260454
Una recensione
di
n/a
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
285 Media
78.14%
Dove sei Charlie è un inno alla complessità dell’amore e alla polisemicità dell’arte. Perché tra arte e sentimento il passo è sempre molto breve e in questo libro, agile nel formato come nella scrittura, si mette mano ad un momento particolare dell’amore: alla sua nascita.
La nascita di un sentimento è una di quelle cose particolari e misteriose, di cui solitamente si ignorano le fasi, eppure riproducibili su carta, tant’è che ne leggiamo traccia in quest’opera, sotto lo sguardo di Andy Warhol, Jack Kerouac, Albert Einstein e della Venere di Milo. I Clash fanno da colonna sonora e sfondo alla poesia di Ferlinghetti e Charlie entrerà nella vita di Dan senza neppure sapere cosa gli può provocare dentro. Allora l’amore qui diventa l’innocente legante di due anime sconosciute e trasognate, impegnate ad ignorarsi fino al giorno in cui qualcosa finalmente le unisce. Dan è giovane e speranzoso, ama la poesia ma s’inventa la passione per la musica riempiendo il pavimento della sua stanza di tanti vinili che spesso non gli piacciono nemmeno - solo quello dei Clash è consumato e balbetta già da tempo. Ma quel pavimento, che è un po’ come una strada asfaltata di sensazioni, è una sottile forma d’arte che non nega mai a chi vi porge lo spirito, il gusto della scoperta. Dan ammette di non aver mai scritto poesie degne e questo, come dirà Charlie, solo perché non le ha vissute con l’impeto proprio della verità data dall’esperienza empirica d’un sentimento. Amore e arte, poesia e note. È questo ciò che sostiene la penna di Holly Orange. Un sentimento d’adolescenza in boccio, e la mistura di polvere di antico e di vecchio, in una Londra che è tanto antica che vecchia e sempre rinnovabile e nuova, sotto un cielo che butta giù tanta pioggia su due cuori, tersi come pochi, ma destinati a perdersi subito, stando assieme solo il tempo che batte un giradischi con la puntina ancora intatta.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.