Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Sui passi per non rimanere
di Alessandro Assiri e Chiara De Luca
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Fara Editore
Prezzo € 10- 62pp.

ISBN 9788895139517

Una recensione di Davide Cariola
UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 381
Media 79.69%



 Sui passi per non rimanere

Appare quasi come un’opera di altri tempi, di altri habitat storici l’idea secondo cui unire due menti, due penne all’interno dello stesso manoscritto possa produrre qualcosa di lodevole valore; una prospettiva dettata dal piacere della condivisione che, certamente, si riflette in un rapporto di simbiosi letteraria tutt’altro che scontata. Molti si professano gelosi delle proprie parole, consapevolmente egoisti nel voler trovare un proprio spazio letterario, un atollo unico e indivisibile; d’altronde ognuno veicola o ritiene di veicolare la propria anima, la propria personalissima esperienza di vita, diversa a grandi o piccoli tratti a qualsiasi altra esistenza sulla faccia della Terra. Ebbene la scelta degli autori di questo volume si dirige verso una collaborazione che cerca di esprimere una necessità coinvolgente di ricercare un habitat, un ambiente adatto alla germogliazione della parola scritta, soprattutto della poesia. Il tema proposto del “rimanere” suggerisce una ricerca approfondita di un’espressione dialettica che lasci qualcosa nello spirito di chi ne fruisce; parole trascritte in linguaggio appunto poetico, dunque tutt’altro che scontato, che dovrebbero costruire una struttura complessa di idee, pensieri e riflessioni. Ed è importante per il poeta, nonché per lo scrittore nella sua accezione più generale, trovare qualcuno che accolga la propria parola e ne faccia in qualche modo tesoro, le permetta di “rimanere” eterna, non solo sulla carta, ma anche nell’anima.

I componimenti presentati dai due autori si susseguono mostrando un evidente comunione di intenti e di riflessioni alternate con maestria riuscita a tratti e con la volontà di rincorrere parole, frasi e concetti.

L’astrazione domina tra i versi scritti dai poeti, un’astrazione che agli elementi assoluti del tempo, dello spazio, della vita, della morte, talvolta accomuna, portandoli alla luce, ricordi, amori in un susseguirsi di strofe particolarmente evocative, soprattutto quando la parola viene impressionata su immagini di elevata poesia.

 

“Nel tempo s’impara a migrare internamente

per cambiare casa non occorre traslocare:

sbiadiscono le voci come stanche foto

non danno nostalgia paesaggi già sommersi,

s’incartano i ricordi belli per riporli

come ciò che del vissuto è stato risparmiato.

È una musica l’assenza che sfuma intensamente,

siamo note nel vuoto a cercare uno spartito

e non resta bianco all’infinito il pentagramma”.

(estratto da “Sui passi per non rimanere”)

 

Le parole hanno il pregio e il compito di rivelare stati d’animo e indicizzare sensazioni che, quando tendono al reale, si aggrappano a qualcosa o a qualcuno in grado di raccogliere l’ispirazione come suo oggetto e codificarla in modo da creare figure, retoriche e non, desuete ma totalmente convincenti.

 

“appena lo spazio si fa ascolto

nel raccolto misurato dell’uguale

di te nemmeno l’arretrare di un’idea

ogni parola uno strazio

sopra questo rischio di esporsi

esco calpestando un agosto

che tentenna per paura di morire”.

(estratto da “Sui passi per non rimanere”)

 

Il risultato è un’opera in cui l’incrociarsi delle tematiche e il loro svilupparsi in una poesia composta da versi per nulla banali concede la vita alla parola scritta, in modo che questa disperata volontà di “rimanere” possa attraverso il lettore divenire realtà.


Una recensione di Davide Cariola



Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Assiri e Chiara De Luca

(0) Sui passi per non rimanere di Alessandro Assiri e Chiara De Luca - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Davide Cariola

Nessun record trovato

Altre recensioni di Davide Cariola

(1) Fiore di vetro di Stefano Massetani - RECENSIONE
(2) Fiore di vetro di Stefano Massetani - Il Parere di PB
(3) Le imperfezioni dell’anima di Vincenzo Russo - Il Parere di PB
(4) Canti Metropolitani di Rossella Luongo - Il Parere di PB
(5) Pausando di Roberto Mauro - Il Parere di PB



Altre recensioni:







-

dal 2009-01-09
VISITE: 2.052


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali