GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
In cerca
di Alessandro Ramberti
Pubblicato su PB16
Anno
2004-
FARA editore
Prezzo €
8-
95pp.
Collana Terremerse ISBN
8887808406
Una recensione
diPietro Pancamo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
387 Media
79.9%
Alessandro Ramberti, che già da qualche tempo si sta progressivamente imponendo a livello nazionale come autore di gran rilievo, nell’ottobre del 2004 ha dato alle stampe (per i tipi della Fara Editore) un’apprezzata silloge di liriche dal titolo «In cerca», ch’egli stesso ha ritenuto di recensire e presentare così: “La ricerca [...] è la missione principale della poesia [...] ricerca non solo di sé, ma dell’altro che è in noi e fuori di noi, accettato o rigettato, conoscibile o inconscio, e certo anche ricerca di Dio e del divino. Raccogliere questi versi (alcuni rielaborati in decenni) della cui “poeticità” non posso essere giudice, mi ha convinto che se c’era un filo conduttore (e a me pare abbastanza robusto, così che forse anche la lettura può essere libera e non necessariamente seguire l’ordine proposto) era appunto quello del mio propormi domande, fin dall’adolescenza, che tentano di aprire percorsi (magari difficili ed elusi, ma in qualche modo sempre presenti) verso un altrove. Spero che ci sia un suono, sotto le forme, che renda vicino al lettore questo nostro ricercare”. Un ricercare metafisico diffuso in ogni pagina del libro e capace di originare in scioltezza un linguaggio denso eppure sobrio e austero che, ricco di suggestioni, tende volentieri a solennità bibliche, rispecchiando il fervore argentino di quella che, fra le varie pulsioni spirituali dell’uomo, è forse la maggiore e prevalente: ovvero il desiderio di svelare, distinguere, capire, che – traducendosi in fonte incancellabile d’indagine imperterrita e in stimolo profondo d’analisi ininterrotta – sferza continuamente con il vigore trepidante della speranza i poeti come Ramberti, i quali (mossi dall’abbraccio fetale con cui d’abitudine afferrano stretta la fiducia che hanno nella forza – di più: grazia! – dell’arte, della parola e dell’anima) si lanciano allora in perpetue esplorazioni, ben determinati a “perpetrarle” quotidianamente in seno all’esistenza, sino a che quest’ultima non si decida a rilasciare provvidamente sul proprio conto spiegazioni basilari o risposte “traccianti”, in grado di favorire la nascita e sopravvivenza d’un futuro benefico che possa fecondamente assumere, per l’uomo, le sembianze della gioia e d’una splendida serenità: insomma – per dirla in breve – della consapevolezza matura e piena.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.